Le riviste sostenitrici
Italian Quarterly | 2000 | N. 143-146
Anno 2000 – Annata: XXXVII – N. 143-146 Mese: Winter to Fall
A cura di Marcello Ciocchetti
Titolo articolo: Special Issue on Vittore Branca. Presentation
La responsabile del Department of Italian della Rutgers University of New Jersey e il referente del Board of Editors della rivista presentano il numero speciale di “Italian Quarterly” interamente dedicato a Vittore Branca.
Lingua: InglesePag. 5
Etichette: Branca Vittore, Novecento,
Titolo articolo: Vittore Branca
Ricordo di Vittore Branca, in particolare dell’incontro avvenuto nella primavera del 1971 presso il Dipartimento di Italiano dell’Università di Los Angeles (UCLA).
Lingua: ItalianoPag. 9-11
Etichette: Branca Vittore, Novecento,
Titolo articolo: Vittore Branca
Ricordo di Vittore Branca, in particolare di un incontro veneziano del 1978 in margine ad un convegno su Boccaccio.
Lingua: InglesePag. 12
Etichette: Branca Vittore, Boccaccio Giovanni, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: “BV”. Boccaccio Visualizzato (and Branca Vittore, of course)
Ricordo di Vittore Branca, degli incontri ‘americani’ e dei suoi studi su Boccaccio.
Lingua: InglesePag. 13-14
Etichette: Branca Vittore, Boccaccio Giovanni, Trecento, Novecento,
Titolo articolo: *
Ricordo dei primi incontri con Vittore Branca risalenti alla metà degli anni Trenta, ai tempi della frequentazione della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Lingua: InglesePag. 15
Etichette: Branca Vittore, Novecento,
Titolo articolo: Testimonial for Vittore Branca
Ricordo del rapporto professionale e d’amicizia con Vittore Branca.
Lingua: InglesePag. 16
Etichette: Branca Vittore, Novecento,
Titolo articolo: Vittore Branca …
Breve testimonianza in memoria di Vittore Branca.
Lingua: InglesePag. 17
Etichette: Branca Vittore, Novecento,
Titolo articolo: A Student Remembers Professor Branca
Ricordo degli insegnamenti impartiti da Branca alla UCLA e all’Università di Padova.
Lingua: InglesePag. 18
Etichette: Branca Vittore, Didattica, Novecento,
Titolo articolo: *
Ricordo degli incontri con Branca, in particolare della sua esperienza come Visiting Professor al Dipartimento di Italiano della Columbia University nel 1989.
Lingua: InglesePag. 19-20
Etichette: Branca Vittore, Novecento,
Titolo articolo: Vittore Branca – The Speaker
Ricordo degli incontri con Branca presso l’Università di Los Angeles.
Lingua: InglesePag. 21
Etichette: Branca Vittore, Novecento,
Titolo articolo: Comic Strategies in Early Italian Poetry: The “Contrasto” of Cielo D’Alcamo and the Anonymous “Detto del Gatto Lupesco”
Confronto filologico, testuale e tematico tra il componimento “Rosa fresca aulentissima” di Cielo d’Alcamo e l’anonimo e coevo “Detto del gatto lupesco”.
Lingua: InglesePag. 25-31
Etichette: Cielo d’Alcamo, Letteratura in volgare, Duecento,
Titolo articolo: Guittone’s “Ora parrà”, Dante’s “Doglia mi reca” and the “Commedia”’s Anatomy of Desire
Disamina del tema del desiderio e della pulsione erotica con puntuali riferimenti a testi di Guittone e di Dante, oltre che ad alcuni passi della “Commedia”.
Lingua: InglesePag. 33-49
Etichette: Guittone d’Arezzo, Dante Alighieri, Poesia erotica, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Dante’s Theological Canon in the “Commedia”
Analisi delle fonti teologiche della “Commedia” di Dante, con particolare riferimento alle influenze tomistiche.
Lingua: InglesePag. 51-56
Etichette: Dante Alighieri, Tommaso d’Aquino, Teologia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: ‘Qui’ in “Inferno”: deittici e cultura popolare
Analisi del valore e della funzione svolte dall’avverbio dimostrativo locativo ‘qui’ in alcuni luoghi dell’ “Inferno” dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 57-67
Etichette: Dante Alighieri, Duecento, Trecento, Linguistica, Lessico, Morfosintassi,
Titolo articolo: ‘Hereos/Eleos’. L’ambivalente terapia del mal d’amore nel libro ‘chiamato Decameron cognominato prencipe Galeotto’
Tema del saggio è l’ambivalenza nel “Decameron” della ‘ars amandi’, ove è intesa sia come ‘remedium’ sia come il suo contrario. L’autore considera la ricorrenza del ‘topos’ in opere filosofiche della tradizione latina e in testi letterari coevi o immediatamente precedenti all’epoca di Boccaccio (Cavalcanti ma in primis Dante e la sua “Commedia”).
Lingua: ItalianoPag. 69-106
Etichette: Boccaccio Giovanni, Dante Alighieri, Amore, Letteratura medievale, Trecento,
Titolo articolo: ‘Non meno di compassion piena che dilettevole’: Notes on Compassion in Boccaccio
Già dall’incipit (“Umana cosa è aver compassione degli afflitti”) il “Decameron” propone una riflessione sul motivo della ‘compassione’ nell’opera di Boccaccio. Con puntuali riferimenti alle varie novelle, nel saggio si individuano le varie occorrenze del motivo, il quale risulta strettamente intrecciato a quelli della ‘pietà’ e della ‘misericordia’ e a quello più generale dell’azione della ‘Fortuna’ nelle vicende umane.
Lingua: InglesePag. 107-125
Etichette: Boccaccio Giovanni, Compassione, Trecento,
Titolo articolo: “Decameron” II, 2: a Dream Trip
Prendendo in esame la seconda novella della seconda giornata del “Decameron”, incentrata sulle vicende di Rinaldo d’Asti, l’autrice considera lo sviluppo del tema della ‘Fortuna’ e del motivo del ‘viaggio’ nell’opera di Boccaccio.
Lingua: InglesePag. 127-142
Etichette: Boccaccio Giovanni, Fortuna, Viaggio, Trecento,
Titolo articolo: Su due volgarizzamenti mal noti: Gli “Apophtegmata” di Plutarco e il “Testamentum porcelli”
Vengono considerati due volgarizzamenti rinascimentali poco considerati negli studi filologici: il primo è quello degli “Apophtegmata” di Plutarco, effettuato nel 1543 dal fiorentino Giovan Bernardo Gualandi col titolo “I Motti et le Sententiae notabili”; il secondo è quello del ‘Testamentum porcelli”, reso in volgare da Tomaso Porcacchi nel 1574 col titolo “Testamento del porco”.
Lingua: ItalianoPag. 143-150
Etichette: Plutarco, Letteratura greca, Letteratura latina, Volgarizzamento, Gualandi Giovan Bernardo, Porcacchi Tomaso, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo articolo: Neoplatonismo e politica nell’ “Orfeo” di Poliziano
Viene ricostruito il clima politico e culturale della Firenze medicea di fine Quattrocento, nel cui contesto venne concepita la “Favola di Orfeo” di Angelo Poliziano: la narrazione mitologica dell’amore di Orfeo e di Aristeo, ma anche del ‘caos’ naturale in essa rappresentato, si configura come “una sobria divinazione della crisi che sopraggiunge”, vale a dire la crisi politica e culturale di Firenze e dei Medici.
Lingua: ItalianoPag. 151-164
Etichette: Poliziano Angelo, Neoplatonismo, Mitologia, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo articolo: Angelico’s Dancers
Analisi del “Giudizio Universale” dipinto dal Beato Angelico a Firenze verso il 1430, con particolare attenzione al motivo degli ‘angeli danzanti’ in esso inserito.
Lingua: InglesePag. 165-171
Etichette: Beato Angelico, Arte, Pittura, Quattrocento,
Titolo articolo: Princesses, Kings and the Fantastic: a Re-vision of the Language of Representation in the Renaissance
Rilettura de “Le piacevoli notti” di Girolamo Straparola, raccolta di 74 novelle data alle stampe tra il 1550 ed il 1553: occasione per una rivisitazione dei temi del ‘meraviglioso’ e del ‘fantastico’ nella cultura rinascimentale.
Lingua: InglesePag. 173-184
Etichette: Straparola Girolamo, Novella, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo articolo: Courtier, Prince, Lady: the Design of the “Book of the Courtier”
Rilettura de “Il Cortegiano” di Baldesar Castiglione e dei motivi e temi (sociologici e culturali) in esso contenuti.
Lingua: InglesePag. 185-195
Etichette: Castiglione Baldesar, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo articolo: L’Italia fuori d’Italia: le Secentine italiane nella Newberry Library di Chicago
Regesto ragionato delle opere stampate in Italia nel corso del Seicento e raccolte, già dalla fine dell’Ottocento, presso la prestigiosa biblioteca americana.
Lingua: ItalianoPag. 197-208
Etichette: Libro italiano, Biblioteca, Seicento, Ottocento,
Titolo articolo: Bernini’s Bust of the Savior and the Problem of the Homeless in Seventeenth-Century
Il “Busto del Salvatore” è probabilmente l’ultima opera scultorea realizzata da Gian Lorenzo Bernini. L’analisi di questo estremo capolavoro diventa l’occasione per ripercorrere la vicenda umana ed artistica del grande genio dell’Età Barocca. Molte le immagini di opere berniniane o a lui coeve a corredo del testo.
Lingua: InglesePag. 209-251
Etichette: Bernini Gian Lorenzo, Scultura, Architettura, Barocco, Seicento,
Titolo articolo: Dall’Epistola “Al Pepoli” alla “Palinodia” e oltre: per una lettura non idillica dei “Canti”
Analisi di due celebrate opere leopardiane, l’epistola “Al Conte Carlo Pepoli” (1826) e la satirica “Palinodia” (1835): riesame filologico e tematico, con rinvii e riferimenti a componimenti di altri autori cari al poeta recanatese.
Lingua: ItalianoPag. 253-266
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia lirica, Poesia satirica, Ottocento,
Titolo articolo: Quasimodo, Quasi-man: a Man of the Woods in Victor Hugo’s “Notre-Dame de Paris”
Viene riproposta all’attenzione del lettore l’opera di Victor Hugo: l’analisi si concentra sul personaggio di Quasimodo, sulla sua particolare fisionomia e natura.
Lingua: InglesePag. 267-279
Etichette: Hugo Victor, Romanzo storico, Ottocento,
Titolo articolo: Montale testimone del Novecento
Breve intervento critico, incentrato su alcuni componimenti del “Diario postumo” del 1996.
Lingua: ItalianoPag. 281-284
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Giulio Bollati tra Pisa e Torino. Appunti per un ritratto critico
Ricordo dell’amico Giulio Bollati e cronistoria della sua vicenda umana e professionale, dagli anni dell’apprendistato alla Scuola Normale di Pisa fino all’intensa attività svolta a Torino presso la Casa editrice Einaudi.
Lingua: ItalianoPag. 285-293
Etichette: Bollati Giulio, Einaudi Editrice, Novecento,
Titolo articolo: Rossellini’s “Paisà”: National Identity by Means of Montage
Analisi strutturale di “Paisà”, film ad episodi realizzato nel 1946 da Roberto Rossellini e considerato uno dei capolavori del cinema neorealista.
Lingua: InglesePag. 295-302
Etichette: Rossellini Roberto, Cinema , Neorealismo, Novecento,
Titolo articolo: Philology and Criticism. An Introduction to a Seminar
Testo della prolusione tenuta da Vittore Branca in occasione di un Seminario svolto presso le Università americane. Dalle questioni metodologiche alle applicazioni pratiche sui testi della letteratura in volgare del Duecento e del Trecento (dal “Cantico” di Francesco d’Assisi alle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio).
Lingua: InglesePag. 303-314
Etichette: Filologia, Metodologia della critica, Origini, Duecento, Trecento,