Le riviste sostenitrici
Italian Poetry Review | 2017 | N. 12
Anno 2017 – N. 12
A cura di Francesco Sensoli
Alcuni brani di autori vari selezionati da Paolo Valesio.
Lingua: Italiano/InglesePag. 9-20
Etichette: Lettura, Prosa, XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: Mario Lunetta e le sue ricchezze
Una testimonianza sul contributo intellettuale e letterario di Mario Lunetta, scomparso nel 2017.
Lingua: ItalianoPag. 23-26
Etichette: Biografia, Letteratura, XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: Brevi memorie di Francesco Leonetti
In ricordo del poeta, narratore e critico Francesco Leonetti, scomparso nel 2017.
Lingua: ItalianoPag. 27-30
Etichette: Biografia, Critica letteraria, Letteratura, XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: Poesie
Alcune poesie di Cristina Annino: “Le virtù del riso”; “L’amico della volpe”; “L’araldo che sa, se la spassa”; “Agip”; “L’erba voglio del re nudo”; “Giaculatoria”; “La pietà del mondo”; “La persiana”; “Paglia a volo con Céline”.
Lingua: ItalianoPag. 33-41
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems from the unpublished collection «Il resto della vita»
Alcune poesie di Alessandra Paganardi, introdotte da Paolo Valesio.
Lingua: ItalianoPag. 43-48
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: Alla polvere dell’aria
Poesia di Franca Mancinelli.
Lingua: ItalianoPag. 49-53
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Decamerone americano
Poesie di Bernardo Pacini tratte dall’ultima sezione di “Perfavore rimanete nell’ombra”, introdotte da Diego Bertelli.
Lingua: ItalianoPag. 55-60
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Di odore e di generazione
Poesia di Daniele Gigli.
Lingua: ItalianoPag. 61-65
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: da «Il tedio di Dio»
Poesie di Giorgio Linguaglossa.
Lingua: ItalianoPag. 67-78
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: Poesie
Poesie di Guglielmo Aprile: “Allegoria”, “Mandala”, “Hai travisato tutto”, “Tautologie”, “Retta via”, “Alchimisti”.
Pag. 79-86Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Le quattro poesie ritrovate su «Mundus Artium», 1971, translated by Dora Pettinella
Poesie di Venanzio Agostino Reali tradotte in inglese da Dora Pettinella.
Lingua: Italiano/InglesePag. 88-91
Etichette: Poesia, Traduzione, XX secolo,
Titolo articolo: Su «Mundus Artium», una nota sulle traduzioni di Dora Pettinella
Sulle traduzioni di Dora Pettinella delle poesie di Venanzio Agostino Reali.
Lingua: ItalianoPag. 93-96
Etichette: Poesia, Traduzione, XX secolo,
Titolo articolo: Le poesie di Agostino Venanzio Reali per «Mundus Artium»
Commento alle poesie di «Mundus Artium».
Lingua: ItalianoPag. 97-105
Etichette: Commento, XX secolo,
Titolo articolo: Le lettere (1961-1972). A cura di Flavio Gianessi
Alcune delle lettere di Venanzio Agostino Reali.
Lingua: ItalianoPag. 107-124
Etichette: Biografia, XX secolo,
Titolo articolo: Inferno, Canti XVIII, XIX, XXVI. Translated by José María Micó
Tre canti dell’Inferno dantesco tradotti in spagnolo da José María Micó.
Lingua: Italiano/SpagnoloPag. 127-138
Etichette: Letteratura medievale, Poesia, XIV secolo,
Titolo articolo: Nota a De “erratica”
Commento introduttivo alle poesie di Víctor Rodríguez Núñez.
Lingua: ItalianoPag. 139-141
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: De “errática”. 10 poemas. Translated by Graziella Olga Sidoli
Poesie di Víctor Rodríguez Núñez, tradotte in italiano da Graziella Olga Sidoli.
Lingua: Italiano/SpagnoloPag. 142-155
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems
Poesie di Todd Portnowitz (traduzione di Simone Burratti, testo a fronte).
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 156-165
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Poesie
Poesie di Tobias Roth (traduzione di Antonello Borra, testo a fronte).
Lingua: Tedesco/ItalianoPag. 166-181
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: The Beauty of the Husband. A fictional essay in 29 tangos
Poesie di Anne Carson (traduzione di Patrizio Ceccagnoli, testo a fronte).
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 182-191
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Al paso de Vanni Bianconi
Introduzione alle poesie di Vanni Bianconi.
Lingua: SpagnoloPag. 193-196
Etichette: Commento, XXI secolo,
Titolo articolo: Poesie
Poesie di Vanni Bianconi (traduzione in spagnolo di Silvio Bolaño Robledo, testo a fronte).
Lingua: Italiano/SpagnoloPag. 198-207
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Madrigali a Dio
Poesia di Pier Paolo Pasolini (traduzione in inglese di Steven Baker, testo a fronte).
Lingua: Italiano/InglesePag. 208-213
Etichette: Poesia, Traduzione, XX secolo,
Titolo articolo: Forza del passato
Poesia di Pier Paolo Pasolini (traduzione in inglese di Steven Baker, testo a fronte).
Lingua: Italiano/InglesePag. 214-215
Etichette: Poesia, Traduzione, XX secolo,
Titolo articolo: Trait d’union
Racconto di Alberto Giordani.
Lingua: ItalianoPag. 219-232
Etichette: Prosa, XXI secolo,
Titolo articolo: La follia di Giovanni
Racconto di Francesco Acquabona.
Lingua: ItalianoPag. 233-254
Etichette: Prosa, XXI secolo,
Titolo articolo: Il tempo e il luogo (Terre lontane)
Racconto di Piero Sanavio.
Lingua: ItalianoPag. 255-265
Etichette: Prosa, XXI secolo,
Titolo articolo: Filo a torcere. Una voce per il pensiero
Racconto di Roberto Morpurgo.
Lingua: ItalianoPag. 267-278
Etichette: Prosa, XXI secolo,
Titolo articolo: Clizia in the Age of Mechanical Reproduction: Montale, «Satura» and «L’angelo nero»
Testo critico di Alberto Comparini.
Lingua: InglesePag. 281-299
Etichette: Critica letteraria, Poetica, XX secolo,
Titolo articolo: Il tempo che duole. La poesia di Renato Nisticò
Approfondimento sulla poetica di Renato Nisticò.
Lingua: ItalianoPag. 301-315
Etichette: Critica letteraria, Critica stilistica, XX secolo,
Titolo articolo: «La ragazza Carla» di Elio Pagliarani tra esecuzione e metrica
Un’analisi delle caratteristiche della poesia di Elio Pagliarani, a cominciare dalle peculiarità metriche e stilistiche delle sue prime pubblicazioni.
Lingua: ItalianoPag. 317-332
Etichette: Critica letteraria, XX secolo,
Titolo articolo: «Ti presterò una voce per il buio»: «Bocksten» e il colloquio con i morti
Focus sul poemetto «Bocksten» di Fabio Pusterla.
Lingua: ItalianoPag. 333-349
Etichette: Critica letteraria, XX secolo,
Titolo articolo: Le venature del verbo. Teoria della letteratura e poetica in Valerio Magrelli
Saggio di approfondimento su Valerio Magrelli.
Lingua: ItalianoPag. 351-394
Etichette: Critica letteraria, XX secolo,
Titolo articolo: La frattura del Realismo Terminale
Introduzione alla sezione “Dossier Realismo Terminale” del fascicolo.
Lingua: ItalianoPag. 397
Etichette:
Titolo articolo: Gli specchi ustorii delle metropoli
Saggio sullo stato della poesia di oggi e sulla necessità di aderire al movimento del Realismo Terminale, fondato da Guido Oldani nel 2010.
Lingua: ItalianoPag. 399-403
Etichette: Commento, XXI secolo,
Titolo articolo: Gli oggetti e l’anima. In dialogo con Guido Oldani
Articolo di Paolo Lagazzi, ancora nella sezione “Dossier Realismo Terminale”.
Lingua: ItalianoPag. 405-407
Etichette: Commento, XXI secolo,
Titolo articolo: Per un Manifesto di Pittura del Realismo Terminale. Il punto di fuga siamo noi
Proposta di un Manifesto di Pittura del Realismo Terminale, in cui il punto di fuga non sia nella tela, ma nell’osservatore stesso.
Lingua: ItalianoPag. 409-410
Etichette: Commento, Poesia, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Il servo rosso. Poesie scelte 1979-2002 / The Red Servant. Selected Poems 1979-2002
A cura di: Graziella Sidoli
Traduttore: Michael Palma e Graziella Sidoli (trad. in inglese)
Edizioni: puntoacapo Editrice, Pasturana (AL) – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 413-417
Recensore/i: Alessandra Paganardi
Etichette: Commento, Poesia, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Il servo rosso. Poesie scelte 1979-2002 / The Red Servant. Selected Poems 1979-2002
A cura di: Graziella Sidoli
Traduttore: Michael Palma e Graziella Sidoli (trad. in inglese)
Edizioni: puntoacapo Editrice, Pasturana (AL) – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 419-422
Recensore/i: Alessandro Ramberti
Etichette: Commento, XXI secolo,
A cura di: Abigail Brundin, Tatiana Crivelli, Maria Serena Sapegno
Rivista: The Renaissance Society of America Texts and Studies , fascicolo n. 5
Edizioni: Brill, Leiden – 2016
Lingua: Inglese
Pag. 425-430
Recensore/i: Cristina Iannarino
Etichette: Commento, Critica letteraria, XXI secolo,
A cura di: Vincenzo Guarracino
Edizioni: Mimep-Docete, Pessano con Bornago (MI) – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 431-432
Recensore/i: Serena Scionti
Etichette: Commento, Critica letteraria, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Via Provinciale
Edizioni: Garzanti, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 433-437
Recensore/i: Donatella Bisutti
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Aprile di là
Edizioni: Pordenonelegge – LietoColle, Falloppio (CO) – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 438-439
Recensore/i: Elio Grasso
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Ipotesi di felicità
Edizioni: Mondadori, Milano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 440
Recensore/i: Elio Grasso
Etichette: XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Sospesi tra infiniti
Edizioni: Aletti Editore, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 445-448
Recensore/i: Massimo Colella
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Orchidee dell’Amiata
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura , Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 449-450
Recensore/i: Franca Alaimo
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda
Edizioni: Arcipelago Itaca, Osimo (AN) – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 441-444
Recensore/i: Anna Maria Curci
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,