Le riviste sostenitrici
Italian Poetry Review | 2013 | N. 8
Anno 2013 – Annata: VIII – N. 8
A cura di Claudia Bussolino
Citazioni a mo’ di epigrafe da Serge Doubrovsky, Claudio Groff, Jean-Baptiste Pontalis, Günter Grass, Ernst Jünger, Hans Küng, Craig Santos Perez, Anna Achmatova, Benjamin Constant, Giacomo Antonio Perti.
Lingua: ItalianoPag. 7-9
Etichette: Prosa, Citazione,
Titolo articolo: Critica e meditazione
Breve presentazione del presente numero della rivista, a partire da alcuni fili conduttori, in primo luogo le forme della sperimentazione, sottolineando come molte delle vie attraverso cui si è realizzata nel Novecento siano debitrici dell’avanguardia futurista.
Lingua: ItalianoPag. 13-17
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila, Avanguardia,
Titolo articolo: Homme/age for Mario Luzi
Poesia di Allen Mandelbaum, in lingua inglese, dedicate a Mario Luzi.
Lingua: InglesePag. 21-23
Etichette: Poesia, Mandelbaum Allen, Lingua inglese, Novecento, Luzi Mario,
Titolo articolo: Ciao, cari
Dodici poesie di Stefano Guglielmin, in corso di pubblicazione nella raccolta “Selected poems. 1985-2014”.
Lingua: ItalianoPag. 25-29
Etichette: Poesia, Duemila, Novecento, Guglielmin Stefano,
Titolo articolo: Poesia
Dodici testi poetici di Carlo Villa.
Lingua: ItalianoPag. 31-41
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila, Poesia,
Titolo articolo: Musica da luna park
“Musica da luna park”, poesie di Stefano Carrai.
Lingua: ItalianoPag. 43-48
Etichette: Poesia, Duemila, Carrai Stefano,
Titolo articolo: Lu café de Angele / Il caffé di Angelo
“Lu café de Angele”, undici testi poetici di Maurizio Goderecci.
Lingua: ItalianoPag. 49-55
Etichette: Poesia, Duemila, Goderecci Maurizio, Dialetto,
Titolo articolo: Ho sognato il Tour
“Ho sognato il Tour”, testi poetici di Gianfcarlo Pontinia.
Lingua: ItalianoPag. 57-62
Etichette: Poesia, Duemila, Pontinia Giancarlo,
Titolo articolo: Poesie
Sette poesie di Daniele Gennaro.
Lingua: ItalianoPag. 63-68
Etichette: Poesia, Duemila, Gennaro Daniele,
Titolo articolo: Rasura il tempo
“Rasura il tempo”, testi poetici di Elio Grasso.
Lingua: ItalianoPag. 69-76
Etichette: Poesia, Duemila, Grasso Elio,
Titolo articolo: Poems
Nove testi poetici (otto in lingua inglese e uno in italiano) di Todd Portnowitz.
Lingua: Italiano/InglesePag. 77-84
Etichette: Poesia, Duemila, Portnowitz Todd,
Titolo articolo: Poesie
Sette testi poetici di Danilo Breschi.
Lingua: ItalianoPag. 85-89
Etichette: Poesia, Duemila, Breschi Danilo,
Titolo articolo: Oscure dimore – La festa
Testi poetici du Raoul Precht.
Lingua: ItalianoPag. 91-98
Etichette: Poesia, Duemila, Precht Raoul,
Titolo articolo: Poesie
Poesie di Silvia Rizzo (da “Orchidee dell’Amiata”).
Lingua: ItalianoPag. 99-103
Etichette: Poesia, Duemila, Rizzo Silvia,
Titolo articolo: From “Orme intangibili”
Testi poetici d Alessandro Lamberti tratte da “Orme intangibili”.
Lingua: ItalianoPag. 105-119
Etichette: Ramberti Alessandro, Poesia, Duemila, Ricci Matteo, Lingua cinese,
Titolo articolo: Eugenio Montale, Poems, translated by Wanda Balzano and Jefferson Holdridge.
Traduzione in inglese di sei testi montaliani: “Un poeta”, “Nel giardino”, “A mia madre”, “La caccia”, “Nel parco di Caserta”, “Corno inglese”.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 123-128
Etichette: Novecento, Poesia, Traduzione, Lingua inglese, Montale Eugenio,
Titolo articolo: Mario Luzi, “Poems”
Testi poetici di Mario Luzi (“Il termine”, “Senior”, “La notte lava la mente”, “Uccelli”) di Anne Greeott.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 129-131
Etichette: Traduzione, Poesia, Novecento, Luzi Mario, Lingua inglese,
Titolo articolo: Dialogue at the Cestian Field in Rome. Dialogo al Campo Cestio di Roma, Italian version by Barbara Carle
“Dialogue at the Cestian Field in Rome”, di Barbara Carle, in lingua inglese e italiana.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 132-137
Etichette: Poesia, Duemila, Lingua italiana, Lingua inglese,
Titolo articolo: Nota a “Marilyn, 5 agosto”
Nota di Michele Turra a “Marilyn, 5 agosto”, testo teatrale scritto da Gregorio Scalise nel 1988, che ha debuttato nell’allestimento della compagnia Trame
perdute per la regia di Giuseppe Liotta a Bologna nel cortile dell’Archiginnasio, il 24 luglio 1988.
Pag. 141
Etichette: Novecento, Teatro, Scalise Gregorio,
Titolo articolo: Marilyn, 5 agosto
Testo teatrale di Gregorio Scalise, rappresentato per la prima volta nel 1988.
Lingua: ItalianoPag. 142-159
Etichette: Novecento, Teatro, Scalise Gregorio,
Titolo articolo: Per chi resta
“Onirodramma” del 1976 di Plinio Acquabona.
Lingua: ItalianoPag. 159-177
Etichette: Teatro, Novecento, Acquabona Plinio,
Titolo articolo: Anita Gretsch, Tératologie amoureuse. Teratologia amorosa, translated by Claire Leydenbach and Maddalena Vaglio-Tanet
“Tératologie amoureuse”, testo francese di Anita Gretsch, con traduzione italiana firmata da Claire Leydenbach e Maddalena Vaglio-Tanet.
Lingua: Francese/ItalianoPag. 180-203
Etichette: Poesia, Prosa, Duemila, Gretsch Anita, Traduzione,
Titolo articolo: Palazzeschi italofrancese (con qualche nota sul poeta illetterato)
Il saggio indaga, a partire dalla traduzione “Rosso e Nero. Cronache dal 1830” che risale al 1944 e di cui nel 2012 è stata pubblicata l’edizione, i modi di lettura di Palazzeschi. A partire da prefazioni, interviste e varie pagine poco note, viene ridiscusso il rapporto di Palazzeschi con i più importanti poeti francesi e con la città di Parigi, con una ulteriore riflessione sul tema centrale dell’autorappresentazione dell’autore come scrittore ‘illetterato’.
Lingua: ItalianoPag. 207-230
Etichette: Palazzeschi Aldo, Prosa, Traduzione, Letteratura francese, Romanzo, Lettura,
Titolo articolo: Il labile fiato del giorno. Tensioni metriche nel primo Caproni
Il saggio di Alice Loda offre una lettura metrico-stilistica dei primi libri poetici di Giorgio Caproni: “Come un’allegoria”, “Ballo a Fontanigorda” e “Finzioni”, coprendo un arco cronologico che va dal 1932 al 1941. L’indagine procede considerando le raccolte nel loro valore relativo, come tassello di un’esperienza poetica ricca di cui rappresentano
l’intenso avvio, ma anche in quello assoluto, «come frutto unitario di una stagione e di uno sguardo spazzati via dall’abominio delle contingenze e certo irrecuperabili». A partire da alcune costanti costanti (un’estensione tendenzialmente breve, la struttura bipartita), si indagano le peculiarità metriche e ritmiche dei testi, mettendo in particolare rilievo la frequenza delle inarcature. L’autrice coglie nella ‘musicalità via via più nervosa’ e ‘nell’irruvidirsi graduale dei suoni’ i sogni di quello che sarà il profilo stilistico delle stagioni successive della poesia di Caproni.
Pag. 231-249
Etichette: Novecento, Poesia, Caproni Giorgio, Analisi metrica, Stile,
Titolo articolo: Filologia, informale e idealismo nella poesia di Nino Boriosi (con breve antologia di testi)
In queste pagine viene ripercorso l’iter poetico di Nino Boriosi (1919-1999). Vengono presentate le costanti tematiche e stilistiche del poeta, anche ridiscutendo in relazione ai suoi testi le categorie di informale e neorealismo.
Lingua: ItalianoPag. 251-264
Etichette: Novecento, Poesia, Boriosi Nino, Idealismo, Realismo, Neorealismo,
Titolo articolo: ‘Eternità superstiti’. La grave leggerezza di Dario Villa
Il saggio di Alessandro Giammei ricostruisce in primo luogo il contesto entro cui nasce la poesia di Dario Villa, ne delinea i rapporti con le esperienze più significative degli anni Settanta, discutendo le testimonianze più significative della sua ricezione. Ne emerge il ritratto di un poeta ‘legato alla realtà, ma capace di correggerla con ironia e visionarietà’. L’indagine stilistica prosegue attraverso una serie di testi significativi, a partire dal lessico, dalle fonti culturali molteplici, constatando che la ‘scoperta sfiducia nella lingua non si manifesta in
un raggiungimento dei margini della grammatica’ come nelle esperienze della neoavanguardia.
Pag. 265-298
Etichette: Novecento, Poesia, Villa Dario, Neoavanguardia,
Titolo articolo: Niccolò Machiavelli, Scritti in poesia e in prosa,
In queste pagine viene presentato da Stella Larosa il nuovo volume pubblicato nell’edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli (“Scritti in poesia e in prosa”, a cura di A. Corsaro, P. Cosentino, E. Cutinelli-Rendina, F. Grazzini, N. Marcelli, Coordinamento di F. Bausi). Il volume consente la valorizzazione di testi meno noti, anche attraverso la pregevole e accuratissima Nota ai testi, che fornisce un quadro dettagliato dei testimoni, manoscritti e stampe, dei rapporti fra i testimoni, della storia editoriale degli scritti, della lingua.
Lingua: ItalianoPag. 301-314
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Poesia, Prosa, Machiavelli Niccolò, Filologia,
Titolo articolo: Gli “Affari di cuore” di Paolo Ruffilli. Sogni e materia dell’amore
Viene presentata la raccolta poetica di “Affari di cuore” di Paolo Raffili edita nella Collana bianca Einaudi, definendone i rapporti di continuità e le novità rispetto alle raccolte precedenti; ne delinea le caratteristiche di “canzoniere d’amore”, individuando topo e interessi letterari e cinematografici.
Lingua: ItalianoPag. 315-321
Etichette: Novecento, Duemila, Poesia, Ruffilli Paolo,
Titolo libro/articolo recensito: Flaubert negli anni della sua formazione letteraria (1830-1856)
A cura di: Matteo Mario Vecchio
Edizioni: Ananke, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 325-327
Recensore/i: Gandolfo Cascio
Etichette: Letteratura francese, Flaubert Gustave, Pozzi Antonia,
Titolo libro/articolo recensito: Nessuno crede al merlo d’acqua. Le ultime poesie di Goffredo Parise
Edizioni: Cosmo Iannone, Isernia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 328-329
Recensore/i: Francesco Marco Aresu
Etichette: Poesia, Novecento, Parise Goffredo,
Titolo libro/articolo recensito: Materiali di un’identità
Edizioni: Transeuropa, Massa – 2010
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 330-332
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila, Benedetti Mario,
Titolo libro/articolo recensito: I compianti
Edizioni: Effigie, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Giangiacomo Amoretti
Etichette: Poesia, Duemila, Quintavalla Maria Pia,