Le riviste sostenitrici
Italian Poetry Review | 2012 | N. 7
Anno 2012 – Annata: VII – N. 7
A cura di Claudia Bussolino
Citazioni a mo’ di epigrafe da Paolo Tonini, Robert Walser, Antony Lane, papa Benedetto XVI e papa Francesco, John F. Kennedy, Ralph Ellison, Christian Wiman, Eudora Welty, Hilary Mantel, Ernest Hemingway, Filippo Tommaso Marinetti, Richard Brody, Andrea Zanzotto, Thomas Bernhard, Giovanni Pozzi, Sammy Obeid, Jim Thompson, F. Scott Fitzgerald.
Lingua: ItalianoPag. 7-9
Etichette: Poesia,
Titolo articolo: Il forum dell’umanità
Breve presentazione del presente numero della rivista. A partire da un’antimetabole (la necessità che ‘la poesia sia in prima istanza ricerca di linguaggio e linguaggio della ricerca’) si sottolinea l’apertura a ogni filone di ricerca poetica, epica e quotidiana; monolingue, dialettale e mistilingue; spiritualistica e materialistica, mistica e profana.
Lingua: ItalianoPag. 13-18
Etichette: Novecento, Duemila, Poesia, Critica letteraria,
Titolo articolo: Poesie
Poesie di Ambra Simeone.
Lingua: ItalianoPag. 21-25
Etichette: Duemila, Poesia, Simeone Ambra,
Titolo articolo: Saliente
“Saliente”, poesie di Alberto Cellotto.
Lingua: ItalianoPag. 27-34
Etichette: Duemila, Poesia, Cellotto Alberto,
Titolo articolo: Poesie
Poesie di Francesca Serragnoli.
Lingua: ItalianoPag. 35-39
Etichette: Poesia, Duemila, Serragnoli Francesca,
Titolo articolo: Il ritratto del poeta
“Il ritratto del poeta”, poesie di Corrado Paina.
Lingua: ItalianoPag. 41-52
Etichette: Poesia, Duemila, Paina Corrado,
Titolo articolo: Poesie
Poesie di Francesco Terzago.
Lingua: ItalianoPag. 53-59
Etichette: Poesia, Duemila, Terzago Francesco,
Titolo articolo: Requiem
“Requiem”, poesie di Sebastiano Aglieco.
Lingua: ItalianoPag. 61-68
Etichette: Poesia, Duemila, Aglieco Sebastiano,
Titolo articolo: Due poesie
Poesie di Gualberto Alvino.
Lingua: ItalianoPag. 69-73
Etichette: Duemila, Poesia, Alvino Gualberto,
Titolo articolo: Poesie da “Memos”
Poesie da “Memos”, di Marco Sonzogni.
Lingua: ItalianoPag. 75-78
Etichette: Duemila, Poesia, Sonzogni Marco,
Titolo articolo: Poesie
Poesie di Argia Coppola.
Lingua: ItalianoPag. 79-91
Etichette: Duemila, Poesia, Coppola Argia,
Titolo articolo: Dossier Franco Ferrucci
In queste pagine viene presentata la figura poliedrica di Franco Ferrucci, accademico, narratore e occasionalmente scrittore di teatro e poesia, saggista e traduttore. Vengono quindi introdotti e pubblicati un brano narrativo (“Pasqua con chi vuoi”), i versi “Speaking of love”, e l’azione teatrale in un tempo “Ti ricordi di mia madre”.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 93-183
Etichette: Duemila, Novecento, Poesia, Ferrucci Franco, Traduzione, Poesia, Dialogo,
Titolo articolo: Anna Maria Ortese, from “Il mio paese è la notte” and “La luna che trascorre” translated by Amelia Moser
Nove testi poetici di Anna Maria Ortese, tratti da “Il mio paese è la notte” e “La luna che trascorre”, tradotti in inglese da Amelia Moser.
Lingua: Italiano/InglesePag. 187-196
Etichette: Poesia, Traduzione, Ortese Anna Maria,
Titolo articolo: Il viatico dell’esule
Presentazione di Sinan Antoon, scrittore iracheno, esule testimone dello strazio che la morte ha seminato nella sua terra d’origine.
Lingua: ItalianoPag. 197-201
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila, Lingua araba, Guerra, Esilio, Iraq, Antoon Sinan,
Titolo articolo: Sinan Antoon, Poems
Versi di Sinan Antoon tradotti dall’arabo all’italiano da Ramona Ciucani.
Lingua: Italiano/AraboPag. 202-211
Etichette: Poesia, Traduzione, Duemila, Antoon Sinan, Lingua italiana, Lingua araba,
Titolo articolo: Sintesi futurista di Bruges
Breve introduzione del reportage di Filippo Tommaso Marinetti “Sintesi meccanica di Bruges”, pubblicato sulla “Gazzetta del Popolo” il 4 settembre 1931, rilettura in chiave futurista e ‘meccanizzata’ del topos simbolista e decadente della ‘città morta’.
Lingua: ItalianoPag. 215-220
Etichette: Novecento, Futurismo, Avanguardia, Filippo Tommaso Marinetti, Simbolismo, Città,
Titolo articolo: Filippo Tommaso Marinetti, “Sintesi meccanica di Bruges”
Si riproduce il testo edito nella raccolta del 1933,
con varianti rispetto all’articolo pubblicato nel 1931 sulla “Gazzetta del Popolo”, così come di eventuali interventi correttivi successivi.
Pag. 211-225
Etichette: Novecento, Marinetti Filippo Tommaso, Futurismo, Avanguardia, Viaggio, Città,
Titolo articolo: Estraneo a casa mia. Racconto breve di Natale
Pubblicazione del “Racconto breve di Natale” inedito “Estraneo a casa mi”» di Marcello Neri.
Lingua: ItalianoPag. 227-237
Etichette: Duemila, Neri Marcello, Narrativa, Racconto, Prosa,
Titolo articolo: Centocinquant’anni (o quasi) di Rinascimento fiorentino in Nord America
Il presente saggio si propone come una breve storia degli studi rinascimentali fra gli specialisti statunitensi, individuandone le tendenze predominanti e le varie fasi che si sono susseguite da metà Ottocento. Significativo è il caso di James Jackson Jarves che propose Giovanni Rucellai come banchiere modello per i magnati statunitensi; altre figure di spicco considerate sono Hans Baron Gene Brucker, Lauro Martines, David Herlihy, senza dimenticare come la fondazione della rivista “Renaissance Quarterly” e sette anni quella della Renaissance Society of America. Centrale negli studi attuali su Quattrocento e Cinquecento negli Stati Uniti è lo spazio dato alla filologia che si è imposta come strumento imprescindibile per l’acquisizione dei dati sui quali fondare un’interpretazione storica.
Lingua: ItalianoPag. 241-262
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento, Firenze, Filologia, Stati Uniti, Storiografia,
Titolo articolo: Poesia in Italia tra seconda metà 2011 e primi mesi 2012
In queste pagine viene proposta una rassegna dei libri di poesia comparsi nella seconda parte del 2011 e nei primi quattro mesi del 2012: “La nostra ribelle buona educazione” di Silvio Mignano, “Se la pietra fiorisce” di Antonio Prete, “Turbativa d’incanto” di Jolanda Insana, “Democrazia – poemetto” di Alberto Toni, “Paesaggi del silenzio con figura” di Camillo Pennati, “Antiprodigi e passi falsi” e “I cari altri” di Gilda Policastro, “Generazioni” di Enrico Piergallini, “Per Default” di Carlo Franzini, “Via Latina – Camminamento” di Tommaso Di Francesco, “Mappe in controluce” e “Variabili spessori” di Gilberto Isella, “Chi mi trova mi avverta” di Pier Mario Giovannone, “Identificazione biometrica – poesie scritte in sogno, 2003-2010” di Mario Lunetta, “Carminae flammulae” di Fiammetta Giugni, “Lune d’Honan” di Rossano Pestarino, “Nient’altro che amore – poesie di poesia” di Guido Davico Bonino, “Senz’arma che dia carne all’imperium” di Leopoldo María Panero e Ianus Parvo.
Lingua: ItalianoPag. 263-310
Etichette: Duemila, Poesia, Mignano Silvio, Insana Jolanda, Prete Antonio, Toni Alberto, Policastro Gilda, Franzini Carlo, Lunetta Mario, Pestarino Rossano, Di Francesco Tommaso, Giovannone Pier Mario, Davico Bonino Guido, Parvo Ianus, Panero Leopoldo Maria,
Titolo articolo: “…un niente / che è tutto»” Sulla parola di “Satura”
La quarta raccolta poetica montaliana in queste pagine viene ridiscussa e ridefinita come punto di svolta, in cui muta il rapporto tra il linguaggio e il soggetto, con particolare attenzione ai testi metapoetici qui numerosi (“La parola”, “La poesia”, “Le rime”). Lo sforzo del soggetto di conseguire il
linguaggio e con esso la propria soggettività – una fatica in cui era radicata la ricerca degli “Ossi” – si converte ora nell’imbroglio di un linguaggio che rimane alterità e pure forza di alienazione, ma di quest’ultima allo stesso tempo rimedio attraverso un dono d’autenticità che l’espropriazione offre nell’essere incapace di compiersi per intero.
Pag. 311-331
Etichette: Novecento, Poesia, Eugenio Montale, Satura e altro, Linguaggio,
Titolo articolo: “C’era una volta una bambina…”: tracce argentate di una poetica dello sguardo
Presentazione della mostra “L’Argento” di Giosetta Fioroni, svoltasi al Drawing Center di New York dal 5 aprile al 2 giugno 2013. Viene pubblicata una conversazione con l’arista, in cui rievoca anche i rapporti con il mondo letterario.
Lingua: ItalianoPag. 333-343
Etichette: Fioroni Giosetta, Novecento, Duemila, Arte,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia che mi guardi
A cura di: Graziella Bernabò, Onorina Dino
Edizioni: Luca Sossella, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 347-348
Recensore/i: Fabio Michieli
Etichette: Pozzi Antonia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Misure del timore. Antologia poetica dai volumi 1985-2010
Edizioni: Kairòs, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 349-351
Recensore/i: Enzo Rega
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila, Spagnuolo Antonio, Antologia,
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo che non muore
Edizioni: Interlinea, Novara – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 352-356
Recensore/i: Maria Borio
Etichette: Poesia, Duemila, Carrai Stefano,
Titolo libro/articolo recensito: India minima
Edizioni: Nuova Editrice Magenta, Varese – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 357-358
Recensore/i: Mario Moroni
Etichette: Duemila, Sitta Carlo Alberto, Viaggio, Prosa, Letteratura di viaggio,
Titolo libro/articolo recensito: Ai poeti e altre poesie
A cura di: Elio Grasso
Edizioni: Poeti di Via del Vento, Pistoia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 359-360
Recensore/i: Francesco Cappellini
Etichette: Novecento, Poesia, Carnevali Emanuel,
Titolo libro/articolo recensito: La mezzanotte di Spoleto
Edizioni: Raffaelli, Rimini – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 361-364
Recensore/i: Danilo Breschi
Etichette: Duemila, Poesia, Valesio Paolo,
Titolo libro/articolo recensito: Poesia e linguaggio. Uno studio sulla parola poetica
Edizioni: Pistoia, Brigata del Leoncino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 365-367
Recensore/i: Danilo Breschi
Etichette: Novecento, Duemila, Poesia, Linguaggio,
Titolo libro/articolo recensito: Erodiade
A cura di: Pierpaolo Sepe
Edizioni: Teatro Eliseo e Stabile del Veneto, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 368-369
Recensore/i: Giovanni Salviati
Etichette: Teatro,
Elenco libri ricevuti dalla Redazione.
Lingua: ItalianoPag. 373-374
Etichette:
Brevi profili biografici degli autori dei contributi presenti in questo fascicolo.
Lingua: ItalianoPag. 377-380
Etichette: