Le riviste sostenitrici
Italian Poetry Review | 2009 | N. 4
Anno 2009 – Annata: IV – N. 4
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: La strana bellezza del fraintendimento
L’articolo indaga alcuni aspetti del fenomeno della poesia, assumendo come premessa una ‘radicale riserva’ sulle possibilità espressive e comunicative del linguaggio. Non si intende, con questo assunto, abbracciare ne’ il nichilismo ne’ posizione vicine alla poetica ermetica. Si fa, piuttosto, riferimento all’idea del ‘fraintendimento’ come l’ultima possibilità di un ritrovato modo di intendersi. La poesia è definita, infatti, la più ‘creativa’ preparazione al dialogo che rappresenta l’illusione ideologica della conversazione. Fraintendimento, quindi, una volta accettata la condizione di incomprensione tra esseri umani, rimane come unica via per ricostruire una possibile comunicazione.
Lingua: ItalianoPag. 15-20
Etichette: Poesia, Linguaggio, Novecento,
Titolo articolo: Poesia, solitudine e readings
Di fronte al diffondersi del fenomeno dell’accostamento della lettura delle opere poetiche con ‘amenità’ di vario genere (forme di intrattenimento o di spettacolo), aspramente criticato, si afferma la concezione della poesia antitesi dell’intrattenimento. Innanzitutto, la poesia è un’esperienza solitaria, laddove, invece, le readings sono momenti condivisi in cui prevale l’ascolto; inoltre, la poesia composrta una lettura molto simile allo studio, ovvero alla lectio, con ripensamenti ed analisi faticose e logoranti.
Lingua: ItalianoPag. 21-26
Etichette: Poesia, Novecento, Lettura, Spettacolo,
Titolo articolo: L’ala è un remo che naviga il cielo. Per Alberto Cappi
Testo in memoria del poeta Alberto Cappi, di cui si rammenta la pubblicazione nel 2009 della raccolta completa delle poesie scritte dal 1973 al 2006 a cura di Mauro Ferrari.
Lingua: ItalianoPag. 29-30
Etichette: Cappi Alberto, Poesie, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Contro la mia morte II
Testo della poesia “Contro la mia morte II” (2008) di Alredo De Palchi.
Lingua: ItalianoPag. 33-33
Etichette: De Palchi Alfredo, Contro la mia morte II, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: From “Scadenze. Poesie (2003-2005)”
Testo di alcune poesie tratte dalla raccolta “Scadenze. Poesie (2003-2005)” di Davide Stamilli.
Lingua: ItalianoPag. 45-57
Etichette: Stamilli Davide, Scadenze. Poesie (1993-2005), Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Diario di Saorge
Testo in parte in poesia ed in parte in prosa tratto dall’opera “Diario di Saorge” (1994) di Donatella Bisutti.
Lingua: ItalianoPag. 61-71
Etichette: Bisutti Donatella, Diario di Saorge, Prosa, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: From “Il giardino sospeso”
Testo tratto dalla poesia “Il giardino sospeso” di Maria Pia Casagrande.
Lingua: ItalianoPag. 73-74
Etichette: Casagrande Maria Pia, Il giardino sospeso, Novecento, Poesia, Italia,
Titolo articolo: Poems
Testo di alcune poesie di Marta Da Dalt.
Lingua: ItalianoPag. 75-79
Etichette: Da Dalt Marta, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Poems
Testo di alcune poesie di Mauro Ferrari.
Lingua: ItalianoPag. 81-85
Etichette: Ferrari Mauro, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Visioni dell’uragano
Testo tratto dalla poesia “Visioni dell’uragano” di Mauro Ferrari.
Lingua: ItalianoPag. 86-90
Etichette: Ferrari Mauro, Visioni dell’uragano, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: From “Nuove bestie”
Testo di alcune poesie tratte dalla raccolta “Nuove bestie” di Antonello Borra.
Lingua: ItalianoPag. 91-92
Etichette: Borra Antonello, Nuove bestie, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: From “Frammenti di tormenti” (terza parte)
Testo di alcune poesie tratte dalla raccolta “Frammenti di tormenti” di Antonello Borra.
Lingua: ItalianoPag. 93-95
Etichette: Borra Antonello, Frammenti di tormenti, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Ultimatum in versi. Sulle nuove poesie di Paolo Febbraro
La poesia di Paolo Febbraro, a differenza di quella di molti poeti e scrittori che appartengono alla stessa generazione, si svolge su una solida ed organica strutturazione architettonica che lascia intravedere uno schema metodico frutto della sua visione del mondo e della scrittura. Nell’ultima silloge di Febbraro, “Noto alla giustizia”, tuttavia, sull’apparente visione “illuminista” si fa strada una ‘scossa tellurica’ (attraverso l’immagine ossessiva del mare) che ne fa una delle espressioni più violente della poesia contemporanea, un vero e proprio ‘ultimatum’.
Lingua: ItalianoPag. 97-101
Etichette: Febbraro Paolo, Noto alla giustizia, Poesia, Novecento, Duemila, Italia, Analisi stilistica,
Titolo articolo: From “Noto alla giustizia”
Testo tratto dalla silloge “Noto alla giustizia” di Paolo Febbraro.
Lingua: ItalianoPag. 102-106
Etichette: Febbraro Paolo, Noto alla giustizia, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Il noto, il nuovo (appunti postumi sulla natura del potere e della storia)
Testo tratto dalla poesia “Il noto, il nuovo” di Giovanna Frene.
Lingua: ItalianoPag. 107-109
Etichette: Frene Giovanna, Il noto, il nuovo, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Il viaggio
Testo tratto dalla poesia “Il viaggio” di Arrigo Colombo.
Lingua: ItalianoPag. 111-116
Etichette: Colombo Arrigo, Il viaggio, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Sul coro degli uccelli la sera
Testo tratto dalla poesia “Sul coro degli uccelli la sera” di Arrigo Colombo.
Lingua: ItalianoPag. 117-119
Etichette: Colombo Arrigo, Sul coro degli uccelli la sera, Poesia, Novecento, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Al mio paese che si chiama Italia
Testo integrale della poesia “Al mio paese che si chiama Italia” di Angelo Scipioni.
Lingua: ItalianoPag. 121-145
Etichette: Scipioni Angelo, Al mio paese che si chiama Italia, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: From “Detour”
Testo tratto dalla poesia “Detour” di Elisa Davoglio, vincitrice del Premio Alinari 2009.
Lingua: ItalianoPag. 151-158
Etichette: Davolgio Elisa, Detour, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Primo giorno di lavoro
Testo tratto dalla poesia “Primo giorno di lavoro” di Francesco Paolo Maccarrone, vinciore del Premio Alinari 2009, sezione Poesia inedita.
Lingua: ItalianoPag. 159
Etichette: Maccarrone Francesco Paolo, Primo giorno di lavoro, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Poems
Testo tratto dalle poesie di Laura Accerboni, vincitrice del Premio Alinari 2009.
Lingua: ItalianoPag. 161-162
Etichette: Accerboni Laura, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Poems
Testo tratto dalle poesie di Anna Belozorovitch, vincitrice del Premio Alinari 2009.
Lingua: ItalianoPag. 163-164
Etichette: Belozorovitch Anna, La piccola città, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Poems
Testo tratto dalle poesie di Carlo Lei, vincitore del Premio Alinari 2009.
Lingua: ItalianoPag. 165-166
Etichette: Lei Carlo, Ridestarsi, Scherzo, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Poems
Testo tratto dalle poesie di Anna Ruotolo, vincitrice del Premio Alinari 2009.
Lingua: ItalianoPag. 167-168
Etichette: Ruotolo Anna, Il piano della tua visita (tre tempi), Poesia, Duemila, Italia,
Titolo articolo: From “L’Allegria” translated by Roberta Payne and Lisa dell Vandever
Traduzione inglese delle poesie tratte dalla raccolta “L’Allegria” di Giuseppe Ungaretti.
Lingua: InglesePag. 171-179
Etichette: Ungaretti Giuseppe, L’Allegria, Poesia, Novecento, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: From “Documento”, translated by Kristina Olson
Traduzione inglese di tre poesie tratte dalla raccolta “Documento” di Amelia Rosselli.
Lingua: Italiano/InglesePag. 181-182
Etichette: Rosselli Amelia, Documento, Poesia, Novecento, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: From “Houses are Fields” translated by Giorgia Pordenoni
Traduzione italiana delle poesie e di alcune lettere tratte dalla raccolta “Houses are Fields” di Taije Silverman.
Lingua: Italiano/InglesePag. 183-190
Etichette: Silverman Taije, Houses are fields, Poesia, Epistolario, Novecento, Traduzione,
Titolo articolo: “Poems for Jacopo” translated by Matthew Rusnak
Traduzione inglese delle poesie tratte dalla raccolta “Poems for Jacopo” di Umberto Piersanti.
Lingua: InglesePag. 191-200
Etichette: Piersanti Umberto, Poems for Jacopo, Poesia, Novecento, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: Poems from “Other Signs, Other Circles”
“Other Signs, Other Circles” di Annamaria Ferramosca costituisce un esempio di poesia che si colloca al di fuori dei movimenti poetici che si sono affermati in Italia nell’ultimo secolo. Pur rispettando un ‘canone’ che sempre sottende la sua poesia, non si può dire che ne segua uno in particolare, ma piuttosto ne fissa uno tematico e linguistico molto personale.
Lingua: InglesePag. 201-202
Etichette: Ferramosca Annamaria, Other Signs, Other Circles, Poesia, Novecento, Duemila, Italia, Analisi stilistica,
Titolo articolo: From “Other Signs, Other Circles” translated by Anamaría Crowe Serrano
Traduzione inglese delle poesie tratte dalla raccolta “Other Signs, Other Circles” di Annamaria Ferramosca.
Lingua: Italiano/InglesePag. 203-214
Etichette: Ferramosca Annamaria, Other Signs, Other Circles, Poesia, Novecento, Duemila, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: Notula
Di non facile traduzione la poesia di Robert Penn Warren che Salvatore Jemma presenta come ‘alter ego’ di Walt Whitman, poeta americano pur molto amato da Warren. Per la traduzione di “Audubon: a vision”, i cui versi tendono alla prosa, è stato necessario entrare nel ‘paesaggio austero’ fatto di memoria e di ricordi trasfigurati per restituire ritmo poetico al verso tradotto.
Lingua: InglesePag. 215-217
Etichette: Robert Penn Warren, Audubon: a vision, Poesia, Duemila, Stati Uniti, Analisi stilistica,
Titolo articolo: “Audubon: A vision” translated by Salvatore Jemma
Traduzione italiana integrale della poesia “Audubon: a vision” di Robert Penn Warren.
Lingua: Italiano/InglesePag. 218-239
Etichette: Warren Robert Penn, Audubon: a vision, Poesia, Duemila, Stati Uniti, Traduzione,
Titolo articolo: La settimana della poesia al ‘Festival dei Due Mondi’
Viene riproposto un articolo scritto da Salvatore Quasimodo, pubblicato originariamente nel 1966 nell'”Annuario del festival dei Due mondi”, in cui si esprime un profondo apprezzamento per le inziative presentate al Festival spoletano lagate alla lettura pubblica della poesia e, soprattutto, alle occasioni di incontro di illustri poeti nelle vie e nei locali della città tra di loro ed anche mescolati alla gente comune. Questa dimensione, infatti, aveva spazzato via l’idea solitaria e forzatamente asociale del poeta, facendolo rientare nell’alveo della vita cittadina e del ‘popolo’. (L’articolo è corredato dalle foto dei poeti a Spoleto di Lionello Fabbri).
Lingua: ItalianoPag. 243-260
Etichette: Festival dei due mondi, Poesia, Novecento, Spoleto,
Titolo articolo: La feritoia
Racconto intitolato “La feritoia” di Ivano Mugnaini.
Lingua: ItalianoPag. 263-269
Etichette: Mugnaini Ivano, La feritoia, Racconto, Duemila, Italia,
Titolo articolo: L’Africa e Karen
Racconto intitolato “L’Africa e Karen” di Ivano Mugnaini.
Lingua: ItalianoPag. 270-273
Etichette: Mugnaini Ivano, L’Africa e Karen, Racconto, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Una città spagnola
Stralci dal racconto di Piero Sanavio intitolato “Una città spagnola”.
Lingua: ItalianoPag. 275-279
Etichette: Sanavio Piero, Una città spagnola, Racconto, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Rilettura fantastica del Teatrino delle Marionette. Fiabola
Sette brevi capitoli tratti dal libro di Liliana Ugolini, “Delle Marionatte, dei Burattini e del Burattinaio” pubblicato nel 2007.
Lingua: ItalianoPag. 281-289
Etichette: Ugolini Liliana, Delle Marionatte, dei Burattini e del Burattinaio, Racconto, Duemila, Italia,
Titolo articolo: E il mare mi venne a trovare
Breve racconto di Gugliemo Aprile intitolato “E il mare mi venne a trovare”.
Lingua: ItalianoPag. 291-296
Etichette: Aprile Guglielmo, E il mare mi venne a trovare, Racconto, Duemila, Italia,
Titolo articolo: Uno spazio poetico: la ‘domus’ romana romana di epoca tardo-repubblicana e primo imperiale
Giancarlo Pontiggia intende dimostrare come l’atto poetico sia rappresentabile come una casa, con le sue stanze, i suoi giardini, gli arredi e tutte le sue componenti. In particolare, riconosce come l’atto poetico nasca dall’immagine stessa della ‘domus’ repubblicana ed imperiale quale modello architettonico, ma anche come espressione di una visione del mondo.
Lingua: ItalianoPag. 297-305
Etichette: Pontiggia Carlo, Poesia, Novecento/Duemila, Architettura romana, Interpretazione,
Titolo articolo: What is poetry? translatedd by Iolanda Plescia
L’articolo costituisce la traduzione inglese della versione originale “Comunicare e rappresentare” di Giorgio Manacorda. Si tratta di una profonda riflessione sul significato della poesia che prende avvio da modelli semantici tratti dal mondo greco, passando per diverse autorevoli fonti fino a raggiungere la visione di Goethe e perfino il punto di vista di Albert Einstein.
Lingua: InglesePag. 309-326
Etichette:
Titolo articolo: Pasolini maestro?
Parlare di Pier Pasolini ha finora comportato, in modo quasi inevitabile, di scontrarsi con la natura profetica dell’ immagine che intorno allo scrittore romano si è andata consolidando a partire dalla sua improvvisa morte. ‘Eretico vaticinatore del periodo italiano delle stragi’, di Pasolini si impone, tuttavia, una natura piuttosto ossimorica, in contraddizione tra l’essere maestro e l’essere solitario profeta. In effetti, privo di autoironia, al contempo ‘cattivo e buon maestro’, egli non ha lasciato dietro di se’ veri e propri allievi ma ha certamente tracciato un solco per la letteratura italiana avvenire.
Lingua: ItalianoPag. 327-347
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento, Italia, Critica,
Titolo articolo: La solitudine del critico
Viene suggerita una riflessione sul significato della poesia contemporanea e sul ruolo della critica analizzati alla luce di selezionate ed autorevoli fonti pubblicate di recente. Si ripercorrono, pertanto, saggi come “Eutanasia della critica” di Mario Lavagetto (2005), “La passione predominante: perchè la letteratura?” di Giulio Ferroni (2009), fino a “La letteratura in pericolo” di Tzvetan Todorov (2008) e “Forma e solitudine: un’idea della poesia contemporanea” di Guido Mazzoni (2002).
Lingua: ItalianoEtichette: Poesia, Duemila, Saggistica, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: Per una storia della poesia di Paolo Valesio
Edizioni: Gedit, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 361-366
Recensore/i: Roberto Risso
Etichette: Valesio Paolo, Poesia, Duemila, Italia, Storiografia, Poetica,
Titolo libro/articolo recensito: Racconti dell’uomo grigio (Tales of grey man)
Edizioni: Progetto Cultura, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 367-369
Recensore/i: Fabio De Santis
Etichette: Visconti Gian Marco, Fregni Marco, Racconti dell’uomo grigio, Racconto, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Apocalisse amore
Edizioni: Mondadori, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 371-372
Recensore/i: Paolo Lagazzi
Etichette: Rondoni Davide, Apocalisse amore, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Nell’ora bianca
Edizioni: Marietti, Genova-Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 373-374
Recensore/i: Elio Grasso
Etichette: Stefanini Mariarita, Nell’ora bianca, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Deserto e siamo vivi
Edizioni: La vita felice, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 373-374
Recensore/i: Elio Grasso
Etichette: Stefanini Mariarita, Deserto e siamo vivi, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 375-380
Recensore/i: Niccolò Scaffai
Etichette: Poesia, Origini/Novecento, Duemila, Italia, Storiografia, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura immaginata
Edizioni: Guida, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 379-381
Recensore/i: Enzo Rega
Etichette: Scrittura, Lettura, Novecento, Storiografia, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: Sulla via di Genoard
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 384-385
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Salibra Elena, Sulla via di Genoard, Poesia, Duemila, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Il risultato d’azienda
A cura di: Stefano Verdino
Edizioni: Passigli, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 386-390
Recensore/i: Matteo Zola
Etichette: Olivieri Riccardo, Il risultato d’azienda, Poesia, Duemila, Italia,