Le riviste sostenitrici
Italian Poetry Review | 2008 | N. 3
Anno 2008 – N. 3
A cura di Silvia Zanini
Titolo articolo: I movimenti remoti di Goffredo Parise
Il breve saggio di Enza Del Tedesco evidenzia la struttura ibrida dei “Movimenti remoti” di Goffredo Parise, composta di ‘frammenti di poesia’ intervallati da brani in prosa il cui insieme dà luogo ad un ‘prosimetro’. La poetica surrealista di Parise si nutre di suggestioni che provengono dal teatro e dalla pittura della neoavanguardia e dal cinema muto, dall’espressionismo tedesco e dal ‘noir’ americano del secondo dopoguerra. Il punto di arrivo è costituito da un disarmato nichilismo che proietta l’uomo in uno stato di angosciosa ‘disappartenenza’.
Lingua: ItalianoPag. 11-23
Etichette: Parise Goffredo, I movimenti remoti, Poesia, Novecento, Critica,
Titolo articolo: I movimenti remoti
“I movimenti remoti” di Goffredo Parise.
Lingua: ItalianoPag. 24-28
Etichette: Parise Goffredo, I movimenti remoti, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: ‘A paroea del Nome / La parola del Nome
Fabio Franzin, “‘A paroea del Nome”.
Lingua: ItalianoPag. 29-37
Etichette: Franzin Fabio, ‘A paroea del Nome, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Fabrica / Fabbrica
Fabio Franzin, “Fabrica”.
Lingua: ItalianoPag. 38-44
Etichette: Franzin Fabio, Fabrica, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Firenze metonimica negli Epigrammi di Francesco Bausi
Gli “Epigrammi fiorentini” di Francesco Bausi hnno un carattere particolare per la loro forma di ‘poemetto compiuto’ e rappresentano una rarità nella poesia italiana in cui manca una storia dell’epigramma moderno e contemporaneo. Il tema comune delle poesie è quello della ‘profanazione’ di Firenze, città idealizzata come una Gerusalemme celeste e profanata, appunto, dal fango dell’alluvione, assunto a simbolo del disfacimento della memoria e dell’identità storica della città.
Lingua: ItalianoPag. 45-49
Etichette: Bausi Francesco, Epigrammi fiorentini, Poesia, Novecento, Critica,
Titolo articolo: Epigrammi fiorentini (1998-2000)
“Epigrammi fiorentini” del poeta Francesco Bausi. Contiene un’illustrazione.
Lingua: ItalianoPag. 50-56
Etichette: Bausi Francesco, Epigrammi fiorentini, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Poems from Il secolo è cambiato
Poesie tratte dalla raccolta “Il secolo è cambiato” di Elio Grasso.
Lingua: ItalianoPag. 57-60
Etichette: Grasso Elio, Il secolo è cambiato, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Natale: estasi dell’infermiera Giovanna
“Natale: estasi dell’infermiera Giovanna” di Roberto Gigliucci.
Lingua: ItalianoPag. 61-65
Etichette: Gigliucci Roberto, Natale: estasi dell’infermiera Giovanna, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Il poemetto delle ciliegie
“Il poemetto delle ciliegie” di Roberto Gigliucci.
Lingua: ItalianoPag. 66-76
Etichette: Gigliucci Roberto, Il poemetto delle ciliegie, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Dieci poesie per la rivoluzione (2006-2007)
“Dieci poesie per la rivoluzione (2006-2007)” di Maurizio Clementi.
Lingua: ItalianoPag. 77-86
Etichette: Clementi Maurizio, Dieci poesie per la rivoluzione (2006-2007), Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Lampioni
“Lampioni (la notte condivisa)” di Domenico Cipriano.
Lingua: ItalianoPag. 87-96
Etichette: Cipriano Domenico, Lampioni (la notte condivisa), Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Novembre
“Novembre” di Domenico Cipriano.
Lingua: ItalianoPag. 97-104
Etichette: Cipriano Domenico, Novembre, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Il castello
“Il castello” di Federico Pacchioni. Contiene una illustrazione.
Lingua: ItalianoPag. 105-110
Etichette: Pacchioni Federico, Il castello, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Poems from La vellutata luce
“La vellutata luce” di Daniele Santoro.
Lingua: ItalianoPag. 111-112
Etichette: Santoro Daniele, La vellutata luce, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Poems from Le stanze inquiete
“Le stanze inquiete” di Lucianna Argentino.
Lingua: ItalianoPag. 113-118
Etichette: Argentino Lucianna, Le stanze inquiete, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Costellazione cancro
“Costellazione cancro” di Ilaria Caputi.
Lingua: ItalianoPag. 119-122
Etichette: Caputi Ilaria, Costellazione cancro, Poesia, Nocvecento, Italia,
Titolo articolo: Poemetto di morte e di vita
“Poemetto di morte e di vita” di Mario Benatti.
Lingua: ItalianoPag. 123-130
Etichette: Benatti Mario, Poemetto di morte e di vita, Poesia, Nocvecento, Italia,
Titolo articolo: Su Alida Airaghi
Alida Airaghi, ‘antimondana’ ed ‘inclassificabile’, una delle voci poetiche più rilevanti dell’attuale panorama italiano, è ancora in attesa di un vero riconoscimento critico. Le sue raccolte poetiche cominciano ad apparire nel 1996, con “Litania periferica”, in cui la poesia ‘impalpabile lingua di vetro’, si opacizza guardando alla realtà con la sua ‘pesantezza’. Pubblica, quindi, nel 2003, “Un diverso lontano” che è uno straordinario ‘pensiero emotivo’ riprendendo l’espressione di Giorgio Manacorda. L’ultima raccolta, “Frontiere del tempo”, è uscita nel 2006: qui la poesia si tinge degli innumerevoli aspetti dell’esistenza.
Lingua: ItalianoPag. 131-140
Etichette: Airaghi Alida, Poesia, Novecento, Italia, Critica,
Titolo articolo: Poesie
Alida Airaghi, “Poesie”. Contiene un’illustrazione.
Lingua: ItalianoPag. 141-144
Etichette: Airaghi Alida, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Poems
“Poesie” di Alberto Giordani.
Lingua: ItalianoPag. 145-168
Etichette: Giordani Alberto, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Poems
“Poesie” di Marcello Giordani.
Lingua: ItalianoPag. 169-172
Etichette: Giordani Marcello, Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Poems translated by Brett Foster
Traduzione curata da Brett Foster dai “Sonetti” di Cecco Angiolieri.
Lingua: InglesePag. 175-180
Etichette: Angiolieri Cecco, Sonetti, Poesia, Trecento, Traduzione,
Titolo articolo: Poetry: the art of surprising. An interview with Mark Strand
Intervista di Giuseppe Leporace a Mark Strand sulla sua opera poetica.
Lingua: InglesePag. 181-188
Etichette: Strand Mark, Poesia, Novecento, Intervista,
Titolo articolo: From Blizzard of One, translated by Giuseppe Leporace
Traduzione italiana di “Blizzard of One” di Mark Strand a cura di Giuseppe Leporace.
Lingua: ItalianoPag. 189-206
Etichette: Strand Mark, Blizzard of One, Poesia, Novecento, Traduzione,
Titolo articolo: Quali poeti ha letto l’Italia del ventesimo secolo? Rovello in un prologo e 9 documenti
Carlo Testa offre uno spunto di riflessione sul problema delle traduzioni. Partendo dalla considerazione per cui l’uso combinato di prosa e rima nella poesia italiana è diventato sempre più raro dal secondo dopoguerra i poi, mentre la poesia d’avanguardia europea si è espressa combinando metro e rima, l’autore pone la questione del rinnovamento della poesia italiana che sarebbe avvenuto guardando a modelli europei. Pertanto il dubbio suscitato da tale riflessione consiste nel chiedersi se tale rinnovamento non sia avvenuto sulla base di un ‘colossale abbaglio metodologico’, ovvero in base alle traduzioni italiane delle opere straniere.
Lingua: ItalianoPag. 207-211
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,
Titolo articolo: Poems translated by Carlo Testa
Traduzione e commento curati da Carlo Testa di poesie di Arthur Block, Anna Andreeva Akhmatova, Osip Mandel’Shtam, Boris Pasternak. Contiene un’illustrazione.
Lingua: ItalianoPag. 212-228
Etichette: Block Arthur, Akhmatova Anna Andreeva, Osip Mandel’Shtam, Pasternak Boris, Poesia, Novecento, Traduzione,
Titolo articolo: Keep the word translation out of it: A Poem of Andrea Zanzotto in English
Traduzione in inglese con commento del poema “Keep the word translation out of it” di Andrea Zanzotto a cura di Simon West.
Lingua: InglesePag. 229-245
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: La perfezione della neve and other poems, translated by Simon West
Traduzione in inglese del poema “La perfezione della neve” e di altre poesie di Andrea Zanzotto a cura di Simon West. Contiene un’illustrazione.
Lingua: InglesePag. 246-252
Etichette: Zanzotto Andrea, La perfezione della neve, Poesia, Novecento, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: On the Poetry of Edoardo Sanguineti and its translation
Traduzione in inglese di alcune poesie di Edoardo Sanguineti a cura di Robert Hahn e Michela Martini.
Lingua: InglesePag. 253-255
Etichette: Sanguineti Edoardo, Poesia, Novecento, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: Poems, translated by Robert Hahn and Michela Martini
Traduzione in inglese di alcune poesie tratte da “Il gatto lupesco (Poesie 1982-2001)” di Edoardo Sanguineti a cura di Robert Hahn e Michela Martini. Contiene un’illustrazione.
Lingua: InglesePag. 256-276
Etichette: Sanguineti Edoardo, Il gatto lupesco (Poesie 1982-2001), Poesia, Novecento, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: Poems, translated by Philip Balma
Traduzione in inglese di alcune poesie di Edith Bruck tratte da “In difesa del padre” a cura di Philip Balma. Contiene un’illustrazione.
Lingua: InglesePag. 277-288
Etichette: Bruck Edith, In difesa del padre, Poesia, Novecento, Traduzione,
Titolo articolo: Poems, translated by Marella Feltrin-Morris and Chad Davidson
Poesie di Fabio Pusterla tradotte in inglese da Marella Feltrin-Morris e Chad Davidson.
Lingua: InglesePag. 289-298
Etichette: Pusterla Fabio, Poesia, Novecento, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: Dov’è la tua vittoria
“Dov’è la tua vittoria (testo per il teatro)” di Daniele Piccini.
Lingua: ItalianoPag. 301-322
Etichette: Piccini Daniele, Dov’è la tua vittoria (testo per il teatro), Poesia, Novecento,
Titolo articolo: L’im-possibilità di con-fondersi: convers(az)ione con Silvia Nanni, autore/attore. Intervista
Intervista di Graziella Sidoli a Silvia Nanni, ‘autore/attore’.
Lingua: ItalianoPag. 323-326
Etichette: Nanni Silvia, Poesia, Teatro, Novecento, Intervista,
Titolo articolo: El.lisse. Atto IV, translated by Graziella Sidoli and Stefania Stewart
Traduzione italiana di “El.lisse. Atto IV” di Silvia Nanni, a cura di Graziella Sidoli e Stefania Stewart.
Lingua: InglesePag. 327-336
Etichette: Nanni Silvia, El.lisse, Teatro, Novecento, Traduzione,
Titolo articolo: Ad un istante dalla cenere. Scene troiane
Un brano tratto da “Ad un istante dalla cenere. Scene troiane” di Marzia Bambozzi e Massimo Stella. Contiene un’illustrazione.
Lingua: ItalianoPag. 337-348
Etichette: Bambozzi Marzia, Stella Massimo, Ad un istante dalla cenere. Scene troiane, Prosa, Novecento,
Titolo articolo: La città degli ardenti desideri. Mario Luzi custode e cantore della civitas
Il breve saggio illustra alcuni aspetti critici della poesia di Mario Luzi, “La città degli ardenti desideri”. Si tratta di una visione della ‘civitas’ (ispirata a Firenze e poi a Viterbo) investita di un’immagine idealizzata, vista come una Gerusalemme celeste, tessuto connettivo di vita e di memoria, a rischio di oblio, distruzione ed incomunicabilità. Contiene tre ripr. fotogr. di documenti autografi.
Lingua: ItalianoPag. 351-388
Etichette: Luzi Mario, La città degli ardenti desideri, Poesia, Novecento, Italia, Critica,
Titolo articolo: Siamo qui per questo: Mario Luzi a San Miniato al Monte
“Siamo qui per questo” è una poesia, quasi una preghiera di pace, amicizia e carità, che venne composta per i frati della basilica di San Miniato al Monte di Firenze nel 1997, in occasione della riconferma al ministero abbaziale di Dom Agostino Aldinucci. Contiene un’illustrazione.
Lingua: ItalianoPag. 388-396
Etichette: Luzi Mario, Siamo qui per questo, Poesia, Novecento, Italia, Critica,
Titolo articolo: Parola e fede nel Libro di Ipazia
L’interesse per il teatro in Mario Luzi è strettamente connesso al problema della comunicabiblità della poesia, come egli stesso riconosce apertamente. La parola poetica diventa evento drammaturgico, ovvero azione: concezione, questa, presente nel “Libro di Ipazia” (1976) dove l’immagine del fuoco è assunta a simbolo di distruzione di una civiltà ed allo stesso tempo di elemento incorruttibile e purificato dell’evento umano. Per realizzare la forza positiva del fuoco, occorre che l’uomo sia alimentato dalla fede (‘fuoco interno’) e si ponga a guida di una ‘ecclesia’.
Lingua: ItalianoPag. 397-408
Etichette: Luzi Alfredo, Libro di Ipazia, Poesia, Novecento Critica,
Titolo articolo: Pirandello tra Leopardi e Pascoli: Zampogna e Fuori di chiave nel Taccuino di Harvard
Il “Taccuino di Harvard” rappresenta il testimone – ad oggi noto – dell’attività poetica di Luigi Pirandello tra il 1898 ed il 1902: il saggio è dedicato in particolare agli ‘abbozzi’ del “Taccuino” che trovano posto nelle due ultime raccolte poetiche, “Zampogna” e “Fuori di chiave”, di evidente ispirazione teocritea. Nel “Taccuino” sono altresì riscontrabili consonanze tra Pirandello e la poesia di Giacomo Leopardi (rapporto tra uomo e natura) da una parte e di Giovanni Pascoli (moduli e stilemi) dall’altra. Contiene un’illustrazione.
Lingua: ItalianoPag. 409-444
Etichette: Pirandello Luigi, Leopardi Giacomo, Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Italia, Critica, Intertestualità,
Titolo articolo: Il volto come luogo. Intervista ad Andrea Zanzotto
Intervista di Francesca Cadel al poeta Andrea Zanzotto, in particolare incentrata sul tema del dialetto.
Lingua: ItalianoPag. 445-466
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento, Intervista,
Titolo articolo: Traduzione come mediazione linguistica: Celan traduttore di Ungaretti tra italiano e francese
In un’operazione di traduzione, il rapporto tra il testo di partenza – cui si accede tramite un’attenta lettura – ed il testo di arrivo non può essere statico, nè compiuto in modo isolato o solitario dal traduttore. Nel mezzo tra il testo originale ed il testo tradotto vi è il ‘testo di mediazione’ dovuto all’interferenza di una terza lingua (o anche più testi di mediazione dovuti a più lingue). Per Celan, la traduzione sembra essere sempre stata una complessa operazione di mediazione linguistica, in cui più lingue vengono poste a confronto fino a divenire la traduzione una sorta di ‘impresa filosofica’. Contiene un’ill.
Lingua: ItalianoPag. 467-494
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento, Italia, Traduzione,
Titolo articolo: Visione e interrogazione. Un dialogo tra poesia e fotografia
Posto l’interrogativo sulla necessità della fotografia e della possibilità stessa del visibile nel ‘mondo-immagine’ odierno, arriva pronta la risposta affermativa attraverso la giustificazione dell’esistenza della poesia o della pittura. Il bisogno di vedere ‘nuovi luoghi, nuovi eventi’ e di guardare con altri occhi la realtà è espresso dalla poesia e dall’arte come anche dalla fotografia che spesso si avvicina loro in uno scambio vicendevole. Contiene quattro ill.
Lingua: ItalianoPag. 495-510
Etichette: Poesia, Fotografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ricordi di Alzheimer, con una lettera in versi di Francesco Guccini
Edizioni: Book Editore, Castel Maggiore (Bologna) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 513-515
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Guccini Francesco, Poesia, Novecento, Critica,
Titolo libro/articolo recensito: Prima lezione sulla letteratura
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 517-520
Recensore/i: Danilo Breschi
Etichette: Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: LAmerica dei padri
Edizioni: Manni, Lecce – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 521-527
Recensore/i: Enrico Minardi
Etichette: Livorni Ernesto, Poesia, Novecento,