Italian Poetry Review | 2007 | N. 2

Anno 2007 – N. 2
A cura di Silvia Zanini

Autore/i articolo: PAOLO VALESIO
Titolo articolo: At the passage of the decade/ Al passo del decennale

In occasione del decennale della rivista IPR, Italian Poetry Review, già YIP, Yale Italian Poetry, Paolo Valesio, il direttore responsabile, espone le ragioni del cambiamento ed evidenzia il processo autocritico della rivista, il cui compito si profila con sempre maggior chiarezza quello di accogliere, ascoltare, attendere e preparare, non passivamente, contributi molto diversi, se non divergenti.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 9-24
Etichette: Italian Potery Review, Rivista, Commento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO POLCRI
Titolo articolo: Mario Martelli: la verità della filologia e della letteratura

Commemorazione del Prof. Mario Martelli, scomparso il 13 luglio del 2007 ad ottantadue anni. Se ne ricordano l’enorme lascito culturale, consistente in più di trecento titoli, ma soprattutto l’eredità del pensiero e dell’insegnamento fondato sul costante sforzo intellettuale rivolto verso l’indagine di un momento storico, un testo o un autore, per ricercare “l’autenticità della sua sostanza”.

Lingua: Italiano
Pag. 27-32
Etichette: Martelli Mario, Filologia, Studi critici,

Autore/i articolo: GIAN MARIA ANNOVI
Titolo articolo: “Time can stop (and it does)”: un ‘inedito’ da “sleep” di Amelia Rosselli

Viene presentata una poesia inedita di Amelia Rosselli, tratta dalla raccolta intitolata “Sleep”. Nel dattiloscritto “Sleep (1953-1966”, infatti, conservato nel Fondo manoscritti autori moderni e contemporanei di Pavia, questa poesia presenta l’annotazione a matita “escluso/non tradotto”. Potrebbe trattarsi di un testo del 1965, tra le ultime poesie composte dalla Rosselli, peraltro arricchito dalla traduzione della poetessa stessa la quale avrebbe abbondanato in seguito l’idea di tradurre da sé in italiano l’intera raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 35-39
Etichette: Rosselli Amelia, Sleep, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: AMELIA ROSSELLI
Titolo articolo: Inedito da “Sleep” (1965), with Italian translation by Amelia Rosselli

Inedito di Amelia Rosselli dalla raccolta “Sleep”.

Lingua: Inglese
Pag. 40-45
Etichette: Rosselli Amelia, Sleep, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONELLO BORRA
Titolo articolo: Otto momenti lirico-filosofici di Emilio Rentocchini

Emilio Rentocchini non è solo un poeta dialettale, la cui principale caratteristica è quella di usare il suo dialetto sassolese; stando a Patrizia Valduga, Rentocchini è uno dei maggiori poeti italiani contemporanei la cui lirica particolare sa farsi universale anche a dispetto – o grazie – all’inclinazione dialettale.

Lingua: Italiano
Pag. 47-49
Etichette: Rentocchini Emilio, Poesia dialettale, Critica, Novecento,

Autore/i articolo: EMILIO RENTOCCHINI
Titolo articolo: Otto sonetti

Otto sonetti di Emilio Renotcchini.

Lingua: Italiano
Pag. 50-57
Etichette: Rentocchini Emilio, Poesia dialettale, Novecento,

Autore/i articolo: MARIO MUNARO
Titolo articolo: Poesie

Poesie di Marco Munaro.

Lingua: Italiano
Pag. 59-64
Etichette: Munaro Marco, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO LANARO
Titolo articolo: Poesie

Poesie di Paolo Lanaro.

Lingua: Italiano
Pag. 65-76
Etichette: Lanaro Paolo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTO COGO
Titolo articolo: Mai identico riproporsi. Altri pezzi i memoria di me stesso

Poesie di Roberto Cogo.

Lingua: Italiano
Pag. 77-84
Etichette: Cogo Roberto, Mai identico riproporsi, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: LUCETTA FRISA
Titolo articolo: Passeggiata

Poesie di Lucetta Frisa.

Lingua: Italiano
Pag. 85-94
Etichette: Frisa Lucetta, Passeggiata, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELA FANTATO
Titolo articolo: from Codice Terrestre

Poesie di Gabriela Fantato.

Lingua: Italiano
Pag. 95-102
Etichette: Fantato Gabriela, Codice Terrestre, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: LAMBERTO GENTILI
Titolo articolo: Poesie

Poesie di Lamberto Gentili.

Lingua: Italiano
Pag. 103-134
Etichette: Gentili Lamberto, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: NED CONDINI
Titolo articolo: In the shadow of the Scorpion

Poesie di Ned Condini.

Lingua: Inglese
Pag. 135-144
Etichette: Condini Ned, In the shadow of the Scorpion, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: SARAH TARDINO
Titolo articolo: Briciole per il pettirosso

Poesie di Sarah Tardino.

Lingua: Italiano
Pag. 145-152
Etichette: Tardino Sarah, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO PELOSI
Titolo articolo: Poesie

Poesie di Fabio Pelosi.

Lingua: Italiano
Pag. 153-162
Etichette: Pelosi Fabio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO CERIANI
Titolo articolo: from Apici dei laconici

Poesie di Marco Ceriani.

Lingua: Italiano
Pag. 163-170
Etichette: Ceriani Marco, Apici dei laconici, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIANLUCA SPITALIERI
Titolo articolo: Poesie

Poesie di Gianluca Spitalieri.

Lingua: Italiano
Pag. 171-176
Etichette: Spitalieri Gianluca, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMILIANO CHIAMENTI
Titolo articolo: from free love

Poesie di Massimiliano Chiamenti.

Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Etichette: Chiamenti Massimiliano, Free love, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: EUGENIO MONTALE
Titolo articolo: Poems translated by Wanda Balzano and Jefferson Holdridge

Traduzione di alcune poesie di Eugenio Montale a cura di Wanda Balzano e Jefferson Holdridge.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 182-192
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: LYNNE LAWNER
Titolo articolo: Maria Luisa Spaziani’s Work on Memory

Considerata una delle maggiori poetesse italiane viventi, Luisa Spaziani si è interessata di traduzione dapprima in relazione alla letteratura francese ed in seguito interessandosi anche di quella inglese e tedesca.

Lingua: Inglese
Pag. 193-196
Etichette: Spaziani Maria Luisa, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA LUISA SPAZIANI
Titolo articolo: Poems, translated by Lynne Lawner

Alcune poesie di Maria Luisa Spaziani, con testo inglese a fronte.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 198-232
Etichette: Spaziani Maria Luisa, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: BARBARA CARLE
Titolo articolo: Seven Poems from “Essenza Carnale” by Alfredo De Palchi

Vengono presentate sette delle ventiquattro poesie che compongono la sezione “Essenza carnale” della raccolta di Alfredo De Palchi intitolata “Paradigma. Tutte le poesie: 1947-2005”. Si tratta di poesie dedicate al tema dell’erotismo in cui la donna assume un ruolo centrale; anche il linguaggio appare strutturato come un ossessivo richiamo attraverso la reiterazione di suoni che riecheggiano all’inetrno del poema.

Lingua: Inglese
Pag. 233-235
Etichette: De Palchi Alfredo, Essenza carnale, Paradigma. Tutte le poesie: 1947-2005, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: ALFREDO DE PALCHI
Titolo articolo: from Essenza Carnale, translated by Barbara Carle

Poesie di Alfredo De Palchi, con testo inglese a fronte.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 236-249
Etichette: De Palchi Alfredo, Essenza carnale, Paradigma. Tutte le poesie: 1947-2005, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: DANIELA GIOSEFFI
Titolo articolo: Poems, translated by Ned Condini and Luigi Fontanella

Poesie di Daniela Gioseffi, tradotte da Ned Condini e Luigi Fontanella.

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 250-267
Etichette: Gioseffi Daniela, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: BIANCAMARIA FRABOTTA
Titolo articolo: from La pianta del pane, translated by Margaret Brose

Poesie di Biancamaria Frabotta, tradotte da Margaret Brose.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 268-288
Etichette: Frabotta Biancamaria, La pianta del pane, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: MARZIA BAMBOZZI
Titolo articolo: Dal politico al poeta: storia di una conversione. “Brief an einen Staatsmann” nella parabola culturale e umana di Franz Werfel

La riflessione teorica ed il giudizio politico rilanciano e confermano la visione teologicca dell’opera letteraria di Franz Werfel (1890-1945) il quale, senza soluzione di continuità, in particolare nel periodo americano, si dedicò al teatro, al romanzo, alla saggistica. Durante l’esilio americano, infatti, Werfel esprime fedelmente la sua condanna dell’astrazione politica e la missione cristina a dell’arte, per la prima volta espressa nel “Brief an einen Staatsmann” (1916).

Lingua: Italiano
Pag. 291-298
Etichette: Werfel Franz, Brief an einen Staatsmann, Prosa, Teologia, Politica, Novecento,

Autore/i articolo: FRANZ WERFEL
Titolo articolo: Lettera ad un uomo di stato, translated by Marzia Bambozzi

Traduzione italiana della “Lettera ad un uomo di Stato” del 1916 di Franz Werfel, a cura di Marzia Bambozzi.

Lingua: Tedesco/Italiano
Pag. 299-311
Etichette: Werfel Franz, Brief an einen Staatsmann, Prosa, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: NIVA LORENZINI
Titolo articolo: Carducci e la poesia moderna

Affrontare Carducci comporta una serie di interrogativi, considerando in primo luogo il fatto che il poeta non fu sempre amato (o compreso) nel suo tempo, a partire dal suo principale “affossatore”, Gabriele D’Annunzio, e che oggi appare inattuale. Eppure la poetica carducciana, antimoderna soprattutto perchè contraria ad ogni “ideologia straniereggiante”, viene riesaminata alla luce della sua capacità di coniugare variabilità metrica ed eclettismo di generi, quindi di una versatilità e di uno sperimentalismo che la rende “nuova”.

Lingua: Italiano
Pag. 315-326
Etichette: Carducci Giosuè, Poesia, Critica, Novecento,

Autore/i articolo: EMILIO BANDIERA
Titolo articolo: Osservazioni sulle liriche latine “Ad Augustinum Thagastensem” di Joseph Tusiani

Le liriche latine “Ad Augustinum Thagastensem”, nell’ambito della vasta produzione poetica di Joseph Tusiani, rappresentano un cammeo di reazioni ed emozioni di vario tipo davanti ad un’opera d’arte. Non è un filologo classico né uno studioso di metrica latina; eppure Tusiani pratica tutti gli schemi e ne inventa perfino di nuovi.

Lingua: Italiano
Pag. 327-345
Etichette: Tusiani Joseph, Poesia latina, Critica, Novecento,

Autore/i articolo: JOSEPH TUSIANI
Titolo articolo: Ad Augustinum Thagastensem, translated by Emilio Bandiera

Traduzione del “Ad Augustinum Thagastensem” di Joseph Tusiani, a cura di Emilio Bandiera.

Lingua: Latino/Italiano
Pag. 346-353
Etichette: Tusiani Joseph, Ad Augustinum Thagastensem, Poesia, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: GIORGIO LUZZI
Titolo articolo: I “corpi docili”: considerazioni sul Majorino recente

“Prossimamente” di Giancarlo Majorino (pubblicato nel 2004) è certamente il lavoro più complesso ed ambizioso del poeta milanese. La caratteristica fondamentale della raccolta poetica è infatti costituita dal fatto di presentarsi come “unico libro”, in se’ concluso, pratica, questa, del tutto estranea a Majorino, il quale ha sempre prediletto la formula aperta e la poetica della sperimentazione. Questa sorta di “summa” si pone quindi controcorrente rispetto alle scelte finora espresse dal poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 355-378
Etichette: Majorino Giancarlo, Prossimamente, Poesia, Critica, Novecento,

Autore/i articolo: DAVIDE MESSINA
Titolo articolo: Michelstaedter, Kafka, Gozzano:controcanto delle crisalidi

Il pensiero del filosofo goriziano Michelstaedter, morto suicida nel 1910, viene posto in relazione all’ultimo grande progetto letterario di Guido Gozzano, “Farfalle”, un poema di storia naturale in l’uso della lingua del Settecento arcadico rende intellettuale “il meraviglioso libro dell’infanzia della natura”. Mentre Gozzano umanizza la natura, Kafka giunge ad intuire che la retorica non può essere distinta dalla realtà.

Lingua: Italiano
Pag. 379-417
Etichette: Michelstaedter Carlo, Kafka Franz, Gozzano Guido, Poesia, Critica, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: CARLO DE PIRRO
Titolo articolo: Giuseppe Ungaretti, Luigi Nono e i “Cori di Didone”

L’interesse di Ungaretti per il testo dei “Canti di Didone” del compositore veneziano Luigi Nono emerge dal loro carteggio, ove si evidenzia l’attenzione del poeta di Alessandria d’Egitto per alcune categorie sintattiche musicali. Le considerazioni che i due si scambiano nel carteggio manifestano l’adesione al comune terreno dell’ermetismo.

Lingua: Italiano
Pag. 419-442
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Nono Luigi, Cori di Didone, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: AMELIA MOSER
Titolo articolo: The Poetry of Prose: Anna Maria Ortese’s Early Writings

I primi scritti di Anna Maria Ortese, celebre per i suoi racconti brevi, furono piuttosto poetici e probabilmente avrebbe proseguito la sua attività di poetessa se Corrado Pavolini, direttore del settimanale “L’Italia Letteraria”, non l’avesse spinta a scrivere in prosa. Nacque così la prima raccolta, “Angelici dolori” del 1937, pubblicata sotto il successore di Pavolini, Massimo Bontempelli. Ciò che distingue questa iniziale prova narrativa dagli ultimi lavori della Ortese è la prevalente evasione dalla realtà nella ricerca di un se’ che, invece, nelle ultime opere diventa “confusion”, commistione e consolazione tra reale e immaginario.

Lingua: Inglese
Pag. 443-468
Etichette: Ortese Anna Maria, Prosa, Critica, Novecento,

Autore/i articolo: PATRIZIO CECCAGNOLI
Titolo articolo: Dittico involontario

Introduzione alle due interviste che seguono, a Milo De Angelis ed a Edoardo Sanguineti.

Lingua: Italiano
Pag. 469-470
Etichette: De Angelis Milo, Sanguineti Edoardo, Intervista,

Autore/i articolo: PATRIZIO CECCAGNOLI
Titolo articolo: “Lo sgaurdo rimasto solo”. Intervista a Milo De Angelis

Intervista a Milo De Angelis a cura di Patrizio Ceccagnoli.

Lingua: Italiano
Pag. 471-483
Etichette: De Angelis Milo, Intervista,

Autore/i articolo: PATRIZIO CECCAGNOLI
Titolo articolo: “Capitalismo e narcisismo”. Intervista a Edoardo Sanguineti

Intervista a Edoardo Sanguineti a cura di Patrizio Ceccagnoli.

Lingua: Italiano
Pag. 484-500
Etichette: Sanguineti Edoardo, Intervista,

Autore/i libro/articolo recensito: VLADIMIR HOLAN
Titolo libro/articolo recensito: A tutto silenzio. Poesie (1961-1967)
A cura di: Vladimir Justl
Traduttore: Vlasta Fesslova
Edizioni: Mondadori, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 503-506
Recensore/i: Annalisa Cosentino
Etichette: Hola Vladimir, Poesie, Traduzione, Critica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO CARIFI, GIOVANNI RUGGERI
Titolo libro/articolo recensito: La rosa senza perché. Poesia e vita
A cura di: Silvia Martufi
Edizioni: Città Aperta, Troina (EN) – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 507-509
Recensore/i: Danilo Breschi
Etichette: Carifi Roberto, Ruggeri Giovanni, Poesia, Critica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTIAN MOEVS
Titolo libro/articolo recensito: The Metaphysics of Dante’s Comedy
Edizioni: Oxford University Press, Oxford – 2005
Lingua: Inglese
Pag. 510-512
Recensore/i: Simone Marchesi
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Metafisica, Critica,