Le riviste sostenitrici
IPR. Italian Poetry Review | 2023 | N. 18
Anno 2023 – XVIII – Annata: 2023 – N. 18
A cura di Francesco Sensoli
Titolo articolo: Crestomazia minima. A Diary of Literature by Paolo Valesio
Alcuni brani scelti da Paolo Valesio.
Lingua: Italiano/InglesePag. 7-13
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Il Dentro e il Fuori
Riflessioni di Paolo Valesio, definite “reportage interiore” dall’autore stesso, proposte sotto forma di diario.
Lingua: ItalianoPag. 17-29
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems
Una raccolta di poesie di Giorgio Luzzi.
Lingua: ItalianoPag. 33-39
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems
Raccolta di poesie di Giovanni Strocchi.
Lingua: ItalianoPag. 41-45
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems
Poesie di Iacopo Sequi.
Lingua: ItalianoPag. 47-50
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems
Una raccolta di poesie di Mirko Boncaldo.
Lingua: ItalianoPag. 51-54
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems
Poesie di Asia Vaudo.
Lingua: ItalianoPag. 55-60
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems
Poesie di Mario Andrea Rigoni, tradotte da Paolo Spedicato. Sono precedute da un omaggio all’autore da parte di Paolo Spedicato, dal titolo “Dovuto a Mario Andrea Rigoni, o della consolazione del presente”.
Lingua: Italiano/InglesePag. 63-83
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Qualcosa di preciso (1957-1961)
Raccolta di poesie di Bartoldo Cattafi, tradotte in sardo da Gianni Mascia. La raccolta è preceduta da una riflessione di Diego Bertelli dal titolo “Sulla «vaga lingua strana» di Gianni Mascia” riguardante la traduzione in lingua sarda di Gianni Mascia sul lavoro di Bartolo Cattafi “Qualcosa di preciso”.
Lingua: Italiano/SardoPag. 85-109
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems
Una raccolta di poesie di Fernanda Romagnoli tradotte in lingua inglese da Amelia Moser, la quale ha inoltre redatto una nota introduttiva.
Lingua: Italiano/InglesePag. 111-121
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Dear Dante
Poesie di Angela Alaimo O’Donnell intitolate “Dear Dante” tradotte da Susanna Barsella e Bruno Nacci. La raccolta è preceduta da un’introduzione di Barsella e Nacci dal titolo “Once you leave you can’t go back”, nella quale si propone la ricostruzione biografica e l’analisi dello stile poetico dell’autrice.
Lingua: Italiano/InglesePag. 123-137
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Poems
Una proposta di poesie di Gabriella Cinti, tradotte in lingua inglese da Brenda Porster.
Lingua: Italiano/InglesePag. 138-151
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Il gallo è morto; Relax
Due testi in prosa di Emma Pretti.
Lingua: ItalianoPag. 155-166
Etichette: Poesia, Prosa, XXI secolo,
Titolo articolo: Matteo di Giovanni Corbinelli e un suo carme latino in lode di Giannozzo Manetti
Questo saggio raccoglie nuove informazioni su un umanista sinora poco noto: Matteo di Giovanni Corbinelli (1414-1458 ca.). Nato in una ragguardevole famiglia (lo zio era il celebre bibliofilo Antonio Corbinelli, il quale donò alla Badia Fiorentina la sua preziosa raccolta di manoscritti nel 1425), Matteo studiò legge all’università di Padova, dove si laureò nel 1440. Mentre si trovava a Padova
negli anni Trenta del Quattrocento, Matteo si dedicò anche agli «studia humanitatis» e intervenne agli incontri di un gruppo di giovani eruditi che si riuniva attorno a Leonardo Salutati, figlio di Coluccio, un tempo cancelliere della repubblica di Firenze. Probabilmente nel 1446/1447 Matteo scrisse un carme in lode del celebre umanista (a sua volta fiorentino) Giannozzo Manetti. Il presente saggio fornisce la prima edizione di questi versi (oggi conservati nel solo manoscritto Reginense Latino 1612 della Biblioteca Apostolica Vaticana) facendoli seguire da una traduzione in italiano.
Pag. 169-182
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Una “questione privata”: il canzoniere a Lilia di Filenio Gallo
L’articolo analizza il canzoniere a Lilia di Filenio Gallo, poeta senese, ma attivo a Venezia verso la fine del XV secolo. L’opera, trascritta nel ms. Additional 29989 (British Library di Londra) comprende 129 componimenti ed esibisce un’insolita compattezza. Infatti, nel canzoniere prevale un netto ripiegamento e un’opposizione all’apertura sociale solitamente proposta nella lirica cortigiana. La silloge per Lilia individua in Petrarca e, in generale, nel vasto canone della tradizione lirica l’unico orizzonte di senso di una storia in sé conclusa e autosufficiente. Filenio Gallo non ricerca neppure la compassione del lettore, che tanto caratterizza la poesia medievale e quattrocentesca, giacché tutto si svolge all’interno del confronto tra amata e poeta.
Lingua: ItalianoPag. 183-206
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: L’alchimista rinascimentale tra «natura» e «ars»: sul terzo libro della «Chrysopoeia» di Giovanni Aurelio Augurelli
Il presente contributo è inteso a offrire un esempio metodologico di traduzione e riflessione critica su un testo latino umanistico, prendendo le mosse da un passo rappresentativo della «Chrysopoeia» (1515) di Giovanni Aurelio Augurelli, poema latino dedicato all’arte di produrre l’oro. L’opera in questione si presta all’analisi non solo per i suoi rapporti con la tradizione alchemica, nella direzione di ricerca già imboccata da Matteo Soranzo nella sua edizione critica in inglese, ma anche dalla prospettiva dei Neo-Latin Studies, con riferimento al modello virgiliano e ai poemi didascalici redatti dall’età umanistica in giù. Composto con un costante richiamo alle «Georgiche», il passo selezionato – tratto dal terzo libro del poema – descrive la casa di un alchimista rinascimentale, di cui offre un ritratto morale, e discute dei vari gradi del fuoco alchemico. L’introduzione critica evidenzia le strategie compositive impiegate dal poeta e i valori filosofici sottesi al testo, ponendo l’accento su alcune divergenze interpretative rispetto all’edizione di Soranzo.
Lingua: Italiano/LatinoPag. 207-233
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Le «moltiplicate preghiere» di Tommaseo
Il saggio intende riflettere sul valore morale (stilistico ed esistenziale) che la preghiera assume nell’opera di Tommaseo. La tensione conoscitiva, che sottende la ricerca di un’“unità” ideale e di una segreta “armonia delle cose”, si rivela utile sia per la comprensione della novità tecniche delle raccolte poetiche d’esordio (dove le sperimentazioni formali sono espressione di una spietata indagine introspettiva), sia per una più equilibrata valutazione delle raccolte della vecchiaia (dove prevale una struttura poematica dominata da intenti religiosi, morali e pedagogici).
Lingua: ItalianoPag. 235-248
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo articolo: Margherita Guidacci e la riflessione sulla modernità attraverso il prisma di un’ecfrasi da Grünewald
Il presente articolo si incentra sulla lettura ravvicinata e sull’inquadramento, nel contesto della produzione in versi e delle riflessioni teoriche in prosa dell’autrice, di una delle poesie a carattere ecfrastico della raccolta guidacciana «L’altare di
Isenheim». In particolare, il contributo assume a oggetto d’indagine il componimento dedicato all’espressionistico pannello che, nel polittico di Matthias Grünewald, raffigura la tentazione di Sant’Antonio. Dopo aver messo in evidenza l’interesse per le arti visuali di cui la poetessa ha molte volte dato prova, e dopo aver ripercorso le circostanze della genesi dei testi che commentavano
il «Flügelaltar» di Colmar, l’articolo muove a dimostrare due punti fondamentali. In primo luogo, esso documenta come l’ecfrasi autoriale di un’opera figurativa si caricasse talvolta di valenze ideologiche aliene all’artefatto iconico ma centrali per la stessa Guidacci, come in questo caso l’atto di accusa verso la hybris razionalistica e il tecnocentrismo della moderna cultura occidentale. In secondo luogo, esso mette in luce i nessi che legano una tale ideologizzazione dell’opera d’arte alle considerazioni guidacciane intorno alla funzione dell’artista nel mondo contemporaneo.
Pag. 249-280
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: New Apelleses and New Apollos. Poet-Artists around the Court of Florence (1537-1587)
Edizioni: De Gruyter, Berlin/Boston – 2022
Pag. 283-288
Recensore/i: Ilenia Viola
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Il testimone e l’idiota
Edizioni: La nave di Teseo, Milano – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 289-291
Recensore/i: Martina Della Casa
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Caro Pier Paolo
Edizioni: Neri Pozza Editore, Vicenza – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 292-296
Recensore/i: Clelia Napoleone
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Sul banco dei pesci
Edizioni: L’arcolaio, Forlimpopoli (FC) – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 297-298
Recensore/i: Graziella Sidoli
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Nature umane
Edizioni: Einaudi, Torino – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 299-300
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Nove lame azzurre fiammeggianti nel tempo
Edizioni: Scalpendi, Milano – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 301-302
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Di tutti e di nessuno. Una poetica della specie?
Edizioni: Industria&Letteratura, Massa – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 303-304
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: L’amore e tutto il resto
Edizioni: Interlinea, Novara – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 305-306
Recensore/i: Alberto Casadei
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: l’epica. Le albe, I. Adiparvan
Edizioni: Bohumil, Bologna – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 307-311
Recensore/i: Giuseppe Martoccia
Etichette: Poesia, XXI secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Il libro del male e del bene
Edizioni: puntoacapo editrice, Pasturana (AL) – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 312-315
Recensore/i: Romano Morelli
Etichette:
Schede con le biografie degli autori menzionati.
Lingua: InglesePag. 319-321
Etichette: Poesia, XXI secolo,