IPR. Italian Poetry Review | 2022 | N. 17

Anno 2022 – XVII – Annata: 2022 – N. 17 Mese: gennaio-dicembre
A cura di Francesco Sensoli

Autore/i articolo: Paolo Valesio
Titolo articolo: Crestomazia minima

Alcuni brani selezionati dal direttore della rivista, Paolo Valesio.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 7-12
Etichette: Poesia, Prosa, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, XXI secolo,

Autore/i articolo: Paolo Valesio
Titolo articolo: Alla fiera della lettura

Una riflessione sul Salone Internazionale del Libro di Torino e sul valore della lettura.

Lingua: Italiano
Pag. 15-26
Etichette: Prosa, XXI secolo,

Autore/i articolo: Paolo Maccari
Titolo articolo: Poems

Poesie di Paolo Maccari con una nota introduttiva di Raoul Bruni.

Lingua: Italiano
Pag. 29-36
Etichette: Poesia, XXI secolo,

Autore/i articolo: Enrico D’Angelo
Titolo articolo: Poems

Poesie di Enrico D’Angelo con una nota introduttiva di Alfredo Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 37-50
Etichette: Poesia, XXI secolo,

Autore/i articolo: Mauro Sambi
Titolo articolo: Poems

Poesie di Mauro Sambi, con una nota introduttiva di Bruno Nacci.

Lingua: Italiano
Pag. 51-70
Etichette: Poesia, XX secolo, XXI secolo,

Autore/i articolo: Franco Dionesalvi
Titolo articolo: Le mezze misure

Poesie di Franco Dionesalvi.

Lingua: Italiano
Pag. 71-84
Etichette: Poesia, XXI secolo,

Autore/i articolo: Massimiliano L. Delfino
Titolo articolo: L’apocalisse nuda. Poesie per una generazione

Poesie di Massimiliano L. Delfino dal volume «L’apocalisse nuda. Poesie per una generazione».

Lingua: Italiano
Pag. 85-95
Etichette: Poesia, XXI secolo,

Autore/i articolo: Emma Pretti
Titolo articolo: La segreta isola di sale

Poesie di Emma Pretti.

Lingua: Italiano
Pag. 97-108
Etichette: Poesia, XXI secolo,

Autore/i articolo: Davide Puccini
Titolo articolo: Il falco e la colomba

Poesie di Davide Puccini.

Lingua: Italiano
Pag. 109-119
Etichette: Poesia, XXI secolo,

Autore/i articolo: Claudia Gori
Titolo articolo: Poems

Poesie di Claudia Gori.

Lingua: Italiano
Pag. 121-126
Etichette: Poesia, XXI secolo,

Autore/i articolo: Marie Laure Colasson, Giorgio Linguaglossa
Titolo articolo: Poesie

Poesie di Marie Laure Colasson e Giorgio Linguaglossa, precedute da un saggio di Giorgio Linguaglossa.

Lingua: Italiano/Francese
Pag. 127-143
Etichette: XXI secolo,

Autore/i articolo: Jacopo Berti
Titolo articolo: Con gli occhi dell’anima. Sensazioni di uomo

Poesie di Jacopo Berti.

Pag. 145-150
Etichette:

Autore/i articolo: Eugenio Lucrezi
Titolo articolo: Poems

Poesie di Eugenio Lucrezi, tradotte in inglese da Filippo Naitana.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 152-155
Etichette: Poesia, XXI secolo,

Autore/i articolo: Luciana A. Mellado
Titolo articolo: Poems

Poesie di Luciana A. Mellado, tradotte in italiano da Graziella Sidoli e introdotte da una nota della stessa traduttrice.

Lingua: Spagnolo/Italiano
Pag. 157-183
Etichette: Poesia, XXI secolo,

Autore/i articolo: Franco Celenza
Titolo articolo: Diario di Lady Novembre

Monologo che indaga il mondo interiore.

Lingua: Italiano
Pag. 187-194
Etichette: Prosa, XXI secolo,

Autore/i articolo: Diego Bertelli
Titolo articolo: Arma, automobile, umanoide, Cristo crocifisso: che cos’è «Qualcosa di preciso» di Bartolo Cattafi?

Lettura e analisi della poesia «Qualcosa di preciso» di Bartolo Cattafi.

Lingua: Italiano
Pag. 197-221
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,

Autore/i articolo: Maddalena Sarti
Titolo articolo: Antinomie quasimodiane

Saggio critico sull’opera poetica di Salvatore Quasimodo, in particolare sui contrasti su cui poggiano tante delle sue liriche.

Lingua: Italiano
Pag. 223-232
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,

Autore/i articolo: Sonia Caporossi
Titolo articolo: L’universo-tautologia di Enzo Campi: il corpo/voce come dismissione del soggetto errante

Saggio critico sull’opera (visiva e poetica) di Giorgio Campi.

Lingua: Italiano
Pag. 233-251
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,

Autore/i articolo: Elena Grazioli, Maira Martini, Alessia Vecchi
Titolo articolo: La «memoria falò» di Stefano Carrai. «Il tempo che non muore», «La traversata del Gobi», «Equinozio»: uno «sguardo retroso»

Saggio critico che analizza lo stile poetico di Stefano Carrai, composto dai seguenti paragrafi: Gli «occhi magazzino» e la «memoria falò» di Elena Grazioli; «Mi sentivo nel cuore della storia»: Stefano Carrai e la memoria di Guerra, di Maria Martini; «Sintassi e ritmo delle mie ossessioni»: il verso a gradino, di Alessia Vecchi.

Lingua: Italiano
Pag. 253-275
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,

Autore/i articolo: Iuri Moscardi
Titolo articolo: The Re-appearing Pheasant. An encounter of American and Italian poets and critics. Intervista a Luigi Ballerini

Intervista all’organizzatore della conferenza «The Re-appearing Pheasant», Luigi Ballerini.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 277-286
Etichette: Critica letteraria,

Autore/i articolo: Massimo Colella
Titolo articolo: Antonio Cuomo, «Barbaricon e altro. Poesie 2011-2021»

Analisi critica della raccolta poetica «Barbaricon e altro. Poesie 2011-2021» di Antonio Cuomo.

Lingua: Italiano
Pag. 289-296
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Corrado Confalonieri
Titolo libro/articolo recensito: Torquato Tasso e il desiderio di unità. La “Gerusalemme liberata” e una nuova teoria dell’epica.
Edizioni: Carocci,, Roma – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 299-303
Recensore/i: Francesco Gallina
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Stefano Massari
Titolo libro/articolo recensito: Macchine del diluvio
Edizioni: MC Edizioni, Milano – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 304-306
Recensore/i: Elisa Vignali
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Donatella Bisutti
Titolo libro/articolo recensito: Sciamano
Edizioni: Delta 3 Edizioni, Grottaminarda (AV) – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 307-308
Recensore/i: Massimo Morasso
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Anna Maria Tamburini
Titolo libro/articolo recensito: Sequenze auree
Edizioni: Raffaelli Editore, Rimini – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 309-310
Recensore/i: Alessandro Ramberti
Etichette: Critica letteraria, XXI secolo,