Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2017 | N. 2
Anno 2017 – N. 2
A cura di Alfonso Ricca
Titolo articolo: Dalla «Nuova Spagna» alla «Ciudad de Los Reyes»: una prospettiva sulla Scolastica Coloniale
Scopo del presente saggio è quello di studiare un momento del pensiero filosofico la cui fioritura si è resa partecipe della generazione di un soggetto intellettuale sui generis, ovvero la compagine culturale all’origine della cultura latinoamericana ‘stricto sensu’ e alla Scolastica Coloniale come uno dei suoi fattori costitutivi. La filosofia scolastica, marca distintiva della storia filosofica europea fino alla prima età moderna, è senz’altro il pilastro fondante di questo fenomeno, per molti aspetti nuovo e diverso, che verrà appunto chiamato Scolastica Coloniale. La fondazione del primo centro educativo del Sud America e la formazione delle prime università nel Nuovo Mondo darà origine a quella comunità accademica che, sulla base della tradizione europea, porterà a un nuovo pensiero metodologico, riguardante principalmente il campo della logica. Lo studio della logica scolastica inizierà in Messico nel XVI secolo raggiungendo il suo apice nel XVII secolo in Perù, sede del viceregno spagnolo.
Lingua: ItalianoPag. 139-161
Etichette: America, Spagna, Perù, Messico, Seicento, Settecento, Filosofia,
Titolo articolo: Una macchina dal nome infernale in arrivo da un paese romantico
Nel “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica” (1818), il Leopardi accusa la poesia romantica di operare come una macchina che produce nient’altro che un’imitazione passiva della realtà. Avanzando alcune ipotesi sulla natura della misteriosa macchina in questione, si cerca qui di analizzare l’importanza di una simile analogia negativa tra la poesia romantica e una macchina, con cui il Leopardi sembra cogliere l’essenza profonda di una trasformazione in atto nel campo della letteratura e dell’arte più in generale.
Lingua: ItalianoPag. 163-181
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Poesia, Romanticismo,
Titolo articolo: Alcune note su «Lutto e Melanconia» di Freud
Due sono gli obiettivi del presente lavoro, ovvero il contestualizzare l’opera “Lutto e melanconia” sia nel contesto storico e familiare in cui Sigmund Freud era calato nel periodo della sua redazione, sia nella più ampia produzione scientifica degli anni che hanno preceduto la suddetta opera; secondo poi, analizzarne il contenuto.
Lingua: ItalianoPag. 183-205
Etichette: Freud Sigmund, Lutto e Melanconia, Critica del testo, Psicoanalisi, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Attentive and active: Carl Schmitt as a reader and commentator of Borges
In questo saggio si analizza la composizione della biblioteca di Carl Schmitt, in cui un ruolo di primo piano hanno le opere del noto scrittore argentino Jorge Luis Borges. Si cerca quindi di riscostruire la presenza di Borges nel lavoro e nella vita di Schmitt.
Lingua: InglesePag. 207-221
Etichette: Schmitt Carl, Borges Jorge Luis, Ottocento, Novecento, Libro, Letteratura,
Titolo articolo: Pasolini, Calvino, Baricco: immagini del Giappone nella letteratura italiana del secondo dopoguerra
Vengono qui esaminati alcuni esempi di rappresentazione del Giappone e dei giapponesi all’interno della letteratura italiana successiva al secondo conflitto mondiale, evidenziando il peculiare utilizzo narrativo di uno scenario riconducibile al Giappone in opere principalmente ascrivibili alla fiction. Nel presente lavoro i ritratti del Giappone provengono da tre autori estremamente noti al pubblico italiano ed internazionale, ovvero Pier Paolo Pasolini (con “Il re dei Giapponesi”), Italo Calvino (con “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, “Palomar” e “Collezione di sabbia”) e Alessandro Baricco (con “Seta”).
Lingua: ItalianoPag. 223-246
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Calvino Italo, Baricco Alessandro, Novecento, Duemila, Letteratura, Giappone,
Titolo articolo: Lucrezia: eroina e no. Considerazioni in margine a due recenti studi sulla «onestade»
Il suicidio di Lucrezia a causa della violenza subita ha avuto interpretazioni contraddittorie nel corso dei secoli, essendo stato visto a volte come il massimo esempio di virtù e altre volte come la conseguenza della vergogna per aver provato piacere durante la violenza. Il presente saggio analizza questa vicenda usando una nuova angolatura, basata sulla falsariga di due lavori di Paolo Cherchi sulla vicenda della ‘onestade’. Lucrezia è stata l’emblema della ‘pudicitia’ per i romani e per i primi cristiani, ma è stata poi condannata da Sant’Agostino per il suo suicidio; successivamente, durante l’Umanesimo, la sua figura è stata reintegrata per giungere infine a Machiavelli che demistificò il gesto del suicidio respingendo l’idea che esso fosse alla base della nascita della repubblica romana.
Lingua: ItalianoPag. 249-265
Etichette: Lucrezia, Donna, Moralità, Suicidio, Umanesimo, Rinascimento,
Titolo articolo: Mito, leggenda e storia. La biografia simbolica di Nietzsche nell’opera di Ernst Bertram
Il saggio analizza il lavoro di Bertram “Nietzsche. Versuch einer Mythologie”, cercando di mettere in luce gli aspetti più significativi di quest’opera, rimasta pressoché insondata nell’ambito degli studi italiani sulla ricezione nietzscheana. Interrogarsi sull’immagine di Nietzsche restituita dal libro di Bertram significa inoltre cercare di comprendere la portata decisiva e l’influenza forse uniche che il pensiero e la stessa avventura esistenziale del filosofo ebbero sulla cultura tedesca del primo Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 267-284
Etichette: Bertram Ernst, Nietzsche Friedrich, Ottocento, Novecento, Filosofia, Nietzsche. Versuch einer Mythologie,