Intersezioni | 2015 | N. 3

Anno 2015 – Annata: XXXV – N. 3 Mese: Dicembre
A cura di Alfonso Ricca

Autore/i articolo: ALESSANDRA CEREA
Titolo articolo: Il modello della complementarità nelle scienze dell’uomo. Da Niels Bohr a Georges Devereux

Il ‘principio di complementarità’, introdotto nell’ambito della fisica da Niels Bohr, fu presentato nel 1927 come la chiave di volta di una nuova epistemologia, estendibile ad altri campi del sapere. Qui si tratta in particolare di come con Georges Devereux la proposta di ampliare la “lezione epistemologica” della fisica quantistica allo studio dei fenomeni umani trovò un’espressione più completa.

Lingua: Italiano
Pag. 331-354
Etichette: Niels Bohr, Georges Devereux, Psicologia, Scienze sociali, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: KENICHI TAKAHASHI
Titolo articolo: Guido Reni in Arcadia. La poetica dello sguardo di P.J. Martello

Nell’articolo si discute del modo in cui il famoso pittore Guido Reni viene percepito all’interno dell’opera “Degli occhi di Gesù” di Pier Jacopo Martello.

Lingua: Italiano
Pag. 355-374
Etichette: Pier Jacopo Martello, Degli occhi di Gesù, Guido Reni, Critica letteraria, Cinquecento, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: BARBARA CHITUSSI
Titolo articolo: Simulazioni e “dédoublements”. La strategia teatrale di posseduti e sonnambuli

Scopo del presente saggio è quello di analizzare, da un punto di vista filosofico, la dimensione teatrale della “malattia mentale” tra XIX e XX secolo, con speciale riguardo alla complessità dei problemi psichiatrici posti dalle simulazioni nei casi di isteria e possessione.

Lingua: Italiano
Pag. 375-387
Etichette: Psicoanalisi, Psicologia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROBERTA PATALANO
Titolo articolo: Come costruire una persona: la metafora che manca ai “Sei personaggi in cerca d’autore”

L’articolo esplora il ruolo delle metafore nel processo della costruzione dell’identità personale. A tal fine si esamina l’opera di Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore” nel tentativo di mostrare quali siano le conseguenze, per l’identità personale, di uno squilibrio nella capacità di utilizzare le metafore. Tutti i personaggi del dramma suddetto sono infatti incapaci di una comunicazione metaforica, cosa che impedisce loro di ottenere l’accesso a un preciso senso del Sé.

Lingua: Italiano
Pag. 389-403
Etichette: Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Metafora, Psicoanalisi, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO BUCCI
Titolo articolo: Husserl e Mach: epistemologia e analisi fenomenologica dei vissuti

Il presente saggio cerca di istituire un paragone tra Husserl e Mach evidenziando, in particolare, le profonde differenze tra il fenomenismo di Mach e la fenomenologia di Husserl.

Lingua: Italiano
Pag. 405-423
Etichette: Edmund Husserl, Ernst Mach, Scienza, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO VALAGUSSA
Titolo articolo: Arte stile design

L’articolo illustra le relazioni fra lo stile e il design, utilizzando a tal fine il pensiero di numerosi filosofi, come Kant, Nietzsche e Heidegger.

Lingua: Italiano
Pag. 425-440
Etichette: Stile, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANDREA GHIDONI
Titolo articolo: Approssimazioni critiche alla poetica storica di Meletinskij alla luce di una nuova traduzione

La traduzione in italiano della “Poetica storica della novella” di Eleazar M. Meletinskij, consente di riesaminare il modello teorico con il quale lo studioso russo ha spiegato le origini di questo genere narrativo in Europa e in Asia. In particolare l’analisi è sviluppata confrontando le riflessioni di Meletinskij sulla novella e sull’epica prese da altri sui libri.

Lingua: Italiano
Pag. 443-457
Etichette: Eleazar M. Meletinskij, Poetica storica della novella, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LORENA CARRARA
Titolo articolo: La tavola come spazio/tempo di intersezione: “Cibo” di Helena Janeczek

Si evidenzia il ruolo che il cibo e la tavola hanno assunto nel corso del Ventesimo secolo. Nel far ciò si utilizza la novella “Cibo” di Helena Janeczek, in cui differenti voci si presentano e si esprimono attraverso il cibo.

Lingua: Italiano
Pag. 459-470
Etichette: Helena Janeczek, Cibo, Novecento, Duemila,