Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2015 | N. 2
Anno 2015 – Annata: XXXV – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Alfonso Ricca
Titolo articolo: L’Inferno di Dante come “Tractatus de maleficiis”. L’interpretazione giuridica di Pietro Alighieri
Pietro Alighieri fu un noto studioso ed un eminente giudice della corte degli Scaligeri. Attraverso l’uso delle fonti giuridiche (come il “Corpus iuris civilis”, il “Decretum Gratiani”, il “Tractatus criminum”) analizza, nel suo commentario alla “Divina Coomedia”, i personaggi e gli episodi dell’opera di Dante da una prospettiva criminologia. Propone cioè una vera e propria riorganizzazione della materia infernale in senso processuale e penale.
Lingua: ItalianoPag. 173-189
Etichette: Pietro Alighieri, Divina Commedia, Critica del testo, Giustizia, Trecento,
Titolo articolo: Sulla ‘fine’ della storia naturale
Scopo del presente articolo è quello di mettere in evidenza la transizione che ci fu, sul finire del Diciottesimo secolo all’interno della cultura francese, dalla storia naturale alla ‘storia della natura’. Dopo un’attenta analisi di quello che avvenne, relativamente a questo ambito, in Francia nel Diciottesimo e Diciannovesimo secolo, si instaura un paragone con quello che accade in Germania.
Lingua: ItalianoPag. 191-216
Etichette: Naturalismo, Francia, Germania, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: La luce e il suono. Alcune considerazioni sul giovane Nietzsche
Il presente articolo fornisce un resoconto storico del giovane Nietzsche (1844-1864), dando particolare attenzione al ruolo della ‘luce’ e del ‘suono’ all’interno dei suoi primi scritti. Nella prima parte dell’articolo si analizza il ruolo dell’educazione religiosa di Nietzsche mentre nella seconda si studia l’uso linguistico della metafora della luce negli scritti giovanili di Nietzsche, evidenziando l’importanza del suono nella sua vita e nelle sue opere. Si dimostra quindi come la luce e il suono trasmettano il senso del divino e del sacro.
Lingua: ItalianoPag. 217-230
Etichette: Friedrich Nietzsche, Critica del testo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Avventure del soggetto. Dalla filosofia dell’uomo alla biologia della zecca
Il saggio si incentra sulla studio e la definizione del concetto di ‘soggetto’ che si ebbe fra il XVIII e il XX secolo. Ci si concentra quindi sulla peculiarità dell’organismo biologico e del suo rapporto con l’ambiente.
Lingua: ItalianoPag. 231-241
Etichette: Ambiente, Individuo, Uomo, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘Ricreare il mondo’. Soggettivismo e fabbricazione tra arte e scienza in Erwin Panofsky e Hannah Arendt
Scopo del presente saggio è quello di proporre una rilettura dell'”Idea” di Erwin Panofsky e del capitolo conclusivo di “Vita Activa” di Hannah Arendt, due importanti contributi storici, che analizzano la nuova visione del mondo affermatasi nella prima modernità e le relative implicazioni per la teoria dell’arte e della scienza. Il confronto tra le due analisi permette così di individuare alcune significative connessioni e consonanze tra i due ambiti creativi, in particolare per quanto riguarda la problematizzazione e la risoluzione del rapporto tra soggetto e oggetto.
Lingua: ItalianoPag. 243-269
Etichette: Erwin Panofsky, Hannah Arendt, Idea, Vita Activa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un’invincibile solitudine. Mondo proprio e mondo comune in Philip K. Dick
Dopo la lettura delle opere dello psichiatra svizzero Ludwig Binswanger, i concetti di Eraclito di ‘idios kosmos’ (mondo proprio) e ‘koinos kosmos’ (mondo comune) divennero molto importanti negli scritti di Philip K. Dick. Il nuovo modo in cui Binswanger descrive l’essere nel mondo di uno schizofrenico ha dato a Dick nuovi strumenti per creare i mondi in cui i suoi personaggi si perdevano o venivano imprigionati. Le trame costruite attraverso la creazione infinita di nuovi conflitti tra il mondo proprio e quello comune dei personaggi, insieme alla solitudine dell’uomo comune isolato dal potere all’interno di un suo proprio mondo o di un fittizio mondo comune diventano il modo in cui Dick ragionò sullo ‘status’ ontologico dell’essere umano e di ciò che noi solitamente chiamiamo ‘realtà’.
Lingua: ItalianoPag. 271-287
Etichette: Ludwig Binswanger, Philip K. Dick, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un imperatore con le ‘dita macchiate d’inchiostro’. A proposito di Flavio Claudio Giuliano
L’articolo è incentrato sulla vita e le opere dell’imperatore Flavio Claudio Giuliano, meglio noto come l’‘Apostata’, una delle più affascinanti personalità della storia e della letteratura tardoantiche. Si discute delle fonti che di lui parlano insieme anche alla fortuna che questo personaggio sta avendo su Internet.
Lingua: ItalianoPag. 291-307
Etichette: Flavio Claudio Giuliano, Biografia,
Titolo articolo: Contestazione radical e global tools nella città della Storia
Nel presente saggio si affronta il tema di come, durante gli anni Sessanta e buona parte dei Settanta, Firenze sia stata caratterizzata, in campo artistico e culturale, da un fermento di idee e di pensieri che, per la loro portata, assumeranno un respiro internazionale, facendo di una delle città storiche per eccellenza un luogo privilegiato per la sperimentazione dei linguaggi nei diversi ambiti disciplinari.
Lingua: ItalianoPag. 309-323
Etichette: Architettura, Firenze, Novecento,