Intersezioni | 2013 | N. 3

Anno 2013 – Annata: XXXIII – N. 3 Mese: dicembre
A cura di Alessandro Auriemma

Autore/i articolo: ÉVA VIGH
Titolo articolo: Una biblioteca fisiognomica nel Seicento. Le fonti della “Cefalogia fisionomica” di Cornelio Ghilardelli bolognese

Il saggio esamina le fonti cui Cornelio Ghirardelli, francescano minorita del 1600, ha attinto per scrivere la sua opera “Cefalogia Fisiogniomica”, dedicata alla fisignomia della testa, tralasciando le altri parti del corpo. Il trattato crea dunque una sorta di biblioteca di fonti fisognimiche, usate o esplicitamente citate dall’autore durante la stesura del testo, che vanno da autori antichi come Cicerone, Plinio, Galeno, e Adamanzio, includendo anche esponenti a lui più contemporanei, come Giovanni Battista della Porta, Giovanni Ingegneri o ancora Camillo Baldi.

Lingua: Italiano
Pag. 309-329
Etichette: Seicento, Ghilardelli Cornelio, Cefalogia Fisiogniomica,

Autore/i articolo: FABRIZIO FIASCHINI
Titolo articolo: Teatri di fuoco: falò rituali, fuochi artificiali e attori “infiammati”

Il testo analizza la ricorrenza del fuoco in diversi contesti: dal più primitivo spettacolo della fiamma al suo uso durante le festività cristiane e profane, fino al divenire elemento spettacolare nelle rappresentazioni teatrali, in particolare nella sua forma pirotecnica, tanto da diventare uno spettacolo a sé stante. Fuoco non solo materiale, ma anche interiore, forza creativa, come quella propria dell’attore o lo sforzo profuso nelle arti performative. L’autore ci porta come esempio le figure di Isabella Andreini, Eleonora Duse e la poliedrica Löie Fuller.

Lingua: Italiano
Pag. 331-350
Etichette: Fiaschini Fabrizio,Attore, Teatro, Metafora, Spettacolo, Simbolo, Simbolismo,

Autore/i articolo: AMEDEO BENEDETTI
Titolo articolo: La ‘quinta colonna’ di Carducci a Roma

Amedeo Benedetti indaga l’influenza di Giosue Carducci durante il XIX secolo, in particolare nel periodo che va dal 1879 al 1893, sul ministero della Pubblica istruzione. Grazie a una sorta di ‘avanguardia romana’ che si andò a formare negli anni, tra i cui elementi ricordiamo Giuseppe Chiarini, Ferdinando Martini e Adriano Lemmi, Carducci poté essere una figura di peso in diverse decisioni, favorendo intellettuali e amici per delle posizioni di rilievo nel panorama culturale italiano. Va tuttavia ricordato che non tutte le operazioni di Carducci andarono a buon fine.

Lingua: Italiano
Pag. 351-374
Etichette: Ottocento, Roma, Giuseppe Chiarini, Adriano Lemmi, Ferdinando Martini, Giosue Carducci, Amedeo Benedetti, Politica,

Autore/i articolo: MASSIMO PERI
Titolo articolo: Freud e Signorelli: ‘una frase’ trasformata in Rebus

Il testo esamina l’ ‘episodio Signorelli’, il più famoso caso di lapsus esaminato da Sigmund Freud. A sostegno e contro l’idea freudiana l’autore chiama diversi punti di vista, che attraversano un intero secolo: dall’interpretazione di Kraepelin del 1906, passando per Lacan, Timpanaro e altri fino ad arrivare al 2006 con Engels. Viene sottolineato però come l’episodio potrebbe anche essere stato fabbricato ad hoc da Freud come sostegno alla sua teoria. Ci si domanda infatti come sia possibile rimuovere un concetto astratto come il nome di una persona e viene messa in evidenza l’assenza di uno specifico codice di decifrazione del linguaggio inconscio e l’uso arbitrario dell’ ‘associazione’. Peri mette infine in luce una ‘falla’ nelle diverse interpretazioni date: a molti pare sia sfuggito l’anagramma legato allo stesso nome di Freud, che secondo l’autore è la chiave di volta necessaria per sciogliere il puzzle dell’ ‘episodio Signorelli’.

Lingua: Italiano
Pag. 375-394
Etichette: Massimo Peri, Sigmund Freud, Novecento,

Autore/i articolo: LUCA GUZZARDI
Titolo articolo: Robert Musil, i numeri reali e la matematica

Nel testo viene preso in esame un passaggio de “Die Verwirrungen des Zöglings Törleβ” [I turbamenti dell’allievo Törless] di Robert Musil, allo scopo di mostrare come vi sia stato attribuito un senso che in realtà non gli apparterebbe. Guzzardi analizza un dialogo sui numeri immaginari e la traduzione data di ‘wirkliche Zahl’ [numero reale] e ‘wirklichen Wert’ [valore reale], la quale sarebbe fuorviante e darebbe un interpretazione del testo incoerente sia con la storia della matematica che con il senso morale dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 395-410
Etichette: Robert Musil, Luca Guzzardi, Törless, Matematica, Numero, Traduzione,

Autore/i articolo: NATHALIE FERRAND
Titolo articolo: Immaginazione, illustrazione, traduzione: il romanzo nell’Europa del Settecento

Durante il Settecento, il romanzo illustrato è stato quasi sempre trascurato dai critici letterari. Studi moderni hanno però rivalutato la relazione tra testo e immagine, e il trattato esamina in particolare il nesso che corre tra le immagini e la traduzione dei testi dall’originale, evidenziando come le iconografie subissero rilevanti variazioni durante la loro circolazione da un paese all’altro e domandasi quale influenze esse avrebbero potuto avere durante il lavoro di resa in altre lingue, aiutando in alcuni casi anche la diffusione dei romanzi negli altri al di fuori dei propri confini.

Lingua: Italiano
Pag. 413-423
Etichette: Nathalie Ferrand,Ottocento, Traduzione, Illuminismo, Illustrazione, Iconografia, Settecento, Romanzo,

Autore/i articolo: DAVIDE BONDÌ
Titolo articolo: Prova, retorica e trauma. La filosofia della storia dopo il “Linguistic Turn”

L’articolo verte sul dibattito contemporaneo sulla filosofia della storia, analizzando i punti di vista e le critiche di accademici quali Carl Ginzburg, Dominick LaCapra e Paul Ricœur nei confronti della deriva narrativistica della filosofia della storia. Nello studio viene affrontato il ruolo che viene dato a linguaggio e testo durante l’interpretazione storica, il tema della circolarità tra passato e presente da diverse angolature e l’importanza dell’evidenza durante la ricostruzione storica. Viene infine considerato oggetto di particolare rilievo la componente traumatica dell’esperienza all’interno della teoria della storia.

Lingua: Italiano
Pag. 425-442
Etichette: Davide Bondì, Carl Ginzburg, Paul Ricœur, Dominick LaCapra, Storia, Storiografia, Studi critici, Filosofia, Testo,

Autore/i articolo: TIZIANA PRIVITERA
Titolo articolo: Orfeo nel Novecento: la non esaurita duttilità di un mito.

L’articolo riflette sulla riscrittura della mitologia classica, prendendo come caso particolare il mito di Orfeo. Partendo dal finale del romanzo “La narice del coniglio” di Paola Mastrocola, viene analizzato il modo in cui il mito orfico è stato riusato in diversi contesti e diversi livelli di lettura, mostrando le diverse facce che gli autori, da Virgilio a Pavese fino ai giorni nostri, hanno attribuito al cantore greco.

Lingua: Italiano
Pag. 443-455
Etichette: Tiziana Privitera, Orfeo, Paola Mastrocola, La narice del coniglio, Narrativa, Novecento, Mito, Mitologia, Romanzo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI BONACINA
Titolo libro/articolo recensito: Eretici e riformatori d’Arabia. I wahhâbiti in prospettiva europea 1772-1830
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 459-463
Recensore/i: Rolando Minuti
Etichette: Giovanni Bonacina, Illuminismo, Settecento, Eresia, Islamismo,

Autore/i libro/articolo recensito: FRIEDRICH NIETZSCHE
Titolo libro/articolo recensito: Crepuscolo degli idoli
A cura di: Pietro Gori, Chiara Piazzesi
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 463-467
Recensore/i: Carlotta Santini
Etichette: Pietro Gori, Chiara Piazzesi, Friedrich Nietzsche, Crepuscolo degli idoli, Ottocento, Filosofia, Traduzione, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI AZZARITI-FUMAROLI
Titolo libro/articolo recensito: Giuseppe e i suoi fratelli. Dalla filosofia narrante alla rivelazione
Edizioni: Editoriale Scientifica, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 467-470
Recensore/i: Elena Alessiato
Etichette: Luigi Azzariti-Fumaroli, Mann, Goethe, Novecento, Filosofia, Saggio, Saggistica,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LAVAGETTO
Titolo libro/articolo recensito: Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust.
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 471-472
Recensore/i: Eloisa Morra
Etichette: Mario Lavagetto, Marcel Proust, Recherche,Les Plaisirs et les Jours, Biografia, Letteratura francese, Ottocento, Novecento, Saggio, Saggistica,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SACCONE
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 472-476
Recensore/i: Daniela Baroncini
Etichette: Antonio Saccone, Monografia, Giuseppe Ungaretti, Novecento, Poesia,