Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2013 | N. 2
Anno 2013 – Annata: XXXIII – N. 2 Mese: agosto
A cura di Cinzia Mescolini
Titolo articolo: Camera oscura e interiorità
Con un approccio interdisciplinare, il saggio tratta il tema dell’interiorità – focalizzato e problematizzato sotto il segno dalla camera oscura nel corso del Novecento – alla luce dei complessi rapporti tra scienza, letteratura, filosofia e psicoanalisi.
Lingua: ItalianoPag. 187-200
Etichette: Letteratura, Scienza, Psicoanalisi, Camera oscura, Novecento,
Titolo articolo: Lo spazio interiore e il luogo della memoria
Il saggio focalizza, mediante una riflessione sulla memoria intesa in ambito filosofico-letterario quale spazio dell’identità personale, le origini del testo memoriale e la sua evoluzione moderna in autobiografia. A tal fine, si propone una rilettura del testo “Mémoires” di Nicolas Fontaine.
Lingua: ItalianoPag. 201-212
Etichette: Memoria, Fontaine Nicolas, Letteratura, Filosofia, Autobiografia,
Titolo articolo: In apnea nella camera oscura: genesi della redazione delle “Confessioni” di J.J. Rousseau
A partire dalle sue opere e in particolare dalle “Confessions”, il saggio presenta un’interessante riflessione sul pensiero di Rousseau circa l’arte pittorica, la camera oscura e la lanterna magica quali strumenti-metafora, in un’accezione prevalentemente filosofica e morale, della rappresentazione del sé.
Lingua: ItalianoPag. 213-226
Etichette: Rousseau Jean-Jacques, Confessions, Arte, Pittura, Morale,
Titolo articolo: La “camera obscura” come metafora dell’orecchio e della mente
Considerando la camera oscura come metafora non solo dell’occhio, ma anche dell’orecchio e della mente, il saggio propone, evidenziandone i diversi approcci, un confronto tra le teorie musicali di Schumann, Helmholz e Riemann.
Lingua: ItalianoEtichette: Musica, Schumann Robert, Helmholz Hermann, Riemann Hugo.,
Titolo articolo: I dispositivi della visione e la narrazione come processo di conoscenza di Adalbert Stifter
Attraverso l’analisi del ruolo assunto dai dispositivi ottici nella percezione della natura, il saggio evidenzia il passaggio, all’interno delle opere narrative di Stifter, dalla poetica romantica del sublime ad un approccio realista.
Lingua: ItalianoPag. 241-253
Etichette: Stifter Adalbert, Natura, Narrativa, Romanticismo,
Titolo articolo: La camera oscura, ieri e oggi, nelle scienza della visione
Il saggio ricostruisce le principali implicazioni teoriche nella diffusione della camera oscura quale esperienza percettiva, indagandone sia i motivi del discredito quale oggetto metaforico nel corso del Novecento, sia la fortuna in età moderna.
Lingua: ItalianoPag. 255-270
Etichette: Scienza, Ottica, Novecento,
Titolo articolo: Regime scopico ed ekphrasis nel dibattito sulle arti visuali
A partire dai recenti studi sul tema e in particolare dall’analisi di Michele Cometa, l’articolo focalizza, ricorrendo a diversi esempi letterari e artistici, il rapporto tra letteratura e immagine alla luce del concetto di ekphrasis.
Lingua: ItalianoPag. 271-282
Etichette: Letteratura, Pittura, Fotografia, Arti visive, Cometa Michele,
Titolo libro/articolo recensito: La retórica de los afectos
Edizioni: Edition Reichenberger, Kassel – 2008
Lingua: Spagnolo
Pag. 285-288
Recensore/i: Maria Semi
Etichette: Teatro, Danza, Musica, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: De Humana Physiognomonia Libri Sex
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 288-290
Recensore/i: Manuel De Carli
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Scienza, Fisiognomica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: La sirena dipinta. Sbarbaro e lìuniverso femminile con inediti e rari.
Edizioni: Edizioni San Marco Dei Giustiniani, Genova – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 290-291
Recensore/i: Ambra Carta
Etichette: Sbarbaro Camillo, Letteratura, Poesia, Amore, Donna,
A cura di: Magda Martini, Thomas Schaarschmidt
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 291-296
Recensore/i: Paola Quadrelli
Etichette: Storia, Germania, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 297-299
Recensore/i: Luigi Azzariti-Fumaroli
Etichette: Storia, Filosofia, Morale, Dittatura,
Titolo libro/articolo recensito: A Philosophy of Cinematic Art
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2010
Lingua: Inglese
Pag. 299-302
Recensore/i: Domenico Spinosa
Etichette: Cinema, Critica cinematografica, Media, Novecento,