Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2013 | N. 1
Anno 2013 – Annata: XXXIII – N. 1 Mese: aprile
A cura di Cinzia Mescolini
Titolo articolo: Machiavelli e i penalisti
L’articolo ricostruisce l’evoluzione del diritto penale in Italia tra il 1200 e l’età di Niccolò Machiavelli, contestualizzando il pensiero politico dell’autore rinascimentale nel dibattito giuridico europeo, in particolare rispetto al progressivo definirsi della nozione di reato politico già presente nel “Principe”.
Lingua: ItalianoPag. 5-23
Etichette: Machiavelli Niccolò, Il Principe, Politica, Cinquecento, Medioevo, Rinascimento, Italia, Europa,
Titolo articolo: Libertini e libertinismo tra Francia e Italia
Ci si propone qui di definire la nozione di libertinismo alla luce degli sviluppi storici e filosofici che hanno interessato la Francia nel corso del XVII secolo. L’indagine prende peraltro in considerazione, tra gli altri, i contributi critici sul tema forniti da Benedetto Croce e Giorgio Spini.
Lingua: ItalianoPag. 25-44
Etichette: Libertinismo, Filosofia, Politica, Seicento, Croce Benedetto, Spini Giorgio, Francia, Italia,
Titolo articolo: La guerra come esperienza interiore negli scritti di Ernst Jünger sul primo conflitto mondiale
Attraverso l’analisi puntuale delle opere del filosofo e scrittore tedesco Ernst Jünger, il saggio esamina gli effetti della prima guerra mondiale sulla civiltà borghese, considerandone sia l’impatto psicologico alla luce degli studi freudiani, sia le ricadute in termini specificamente sociali e culturali.
Lingua: ItalianoPag. 45-68
Etichette: Jünger Ernst, Nelle tempeste d’acciaio, La guerra come esperienza esteriore, Narrativa, Letteratura, Filosofia, Novecento, Guerra, Borghesia, Germania, Europa,
Titolo articolo: Il silenzio della Levi. Razzismo, appartenenza e nascondimento in una novella di Gino Racah
L’indagine si concentra sulla scrittura narrativa dell’avvocato milanese sionista Gino Racah, con particolare attenzione alla novella “Tristi effetti”, nella quale – ad anticipare le posizioni antiebraiche che segneranno il Novecento – si svolge il dramma domestico di una anziana signora ebrea maltrattata dalla nuora cristiana.
Lingua: ItalianoPag. 69-80
Etichette: Racah Gino, Tristi effetti, Narrativa, Novecento, Sionismo, Razzismo, Italia, Germania,
Titolo articolo: L’acheronte della mala suerte. Sociostoria del dolore nella «Cognizione» gaddiana
L’articolo prende in esame le caratteristiche psicologiche e sociali del coprotagonista della “Cognizione del dolore” – il nobile decaduto Gonzalo Pirobutirro d’Eltino – mostrando come costui rappresenti, nella parodia gaddiana, l’emblema della profonda crisi, destinata a sfociare nel fascismo, della borghesia conservatrice postrisorgimentale.
Lingua: ItalianoPag. 81-112
Etichette: Gadda Carlo Emilio, La Cognizione del dolore, Letteratura, Narrativa, Novecento, Borghesia, Fascismo, Italia,
Titolo articolo: ‘È stato come ammazzare un cane’. Delitti, colpevoli, stranieri
L’articolo indaga la figura dell’immigrato in romanzi e racconti contemporanei di diversi autori, prevalentemente riconducibili al genere Noir (da Nico Orengo a Giancarlo De Cataldo, da Edoardo Albinati a Carlo Lucarelli), tenendo conto della distorta percezione sociale dell”altro’ quale fattore di minaccia.
Lingua: ItalianoPag. 113-138
Etichette: Narrativa, De Cataldo Giancarlo, Lucarelli Carlo, Immigrazione, Alterità, Noir, Giallo, Giornalismo, Italia,
Titolo articolo: Proust e la ‘morte della fata’. L’ ‘Affaire Dreyfus’ nella “Recherche”
L’intervento esamina le ricadute dell”affare Dreyfus’ nell’opera e nella biografia di Marcel Proust, considerando peraltro l’influenza del celebre caso giudiziario nel contesto politico e sociale della Terza Repubblica. La riflessione dell’autore giunge a maturazione con la “Recherche”, in cui Proust esprime una visione compiuta e articolata sul tema in oggetto.
Lingua: ItalianoPag. 139-152
Etichette: Proust Marcel, Recherche, Novecento, Caso Dreyfus, Terza Repubblica, Antisemitismo, Francia,
Titolo articolo: Le emozioni di un uomo e lo specchio di un’epoca. Intorno ad uno scritto di Spengler
Muovendo dalla breve raccolta di annotazioni dal titolo emblematico “Ich beneide, jeden der lebt” (Invidio, colui che vive) del filosofo e scrittore tedesco Oswald Spengler, si propone qui una interessante lettura non solo del percorso biografico e intellettuale dell’autore, ma anche di alcuni tratti caratteristici della cultura tedesca nella prima metà del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 153-166
Etichette: Spengler Oswald, Ich beneide, jeden der lebt, Filosofia, Narrativa, Novecento, Germania,
Titolo libro/articolo recensito: Third Earl of Shaftesbury, ASKÊMATA
Traduttore: W. Benda, C. Jackson-Holzberg, P. Muller
Edizioni: Frommann-Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt – 2011
Lingua: Inglese
Pag. 167-169
Recensore/i: Alessia Liguori
Etichette: Shaftesbury, Askemata, Filosofia, Seicento, Settecento, Germania, Olanda,
Titolo libro/articolo recensito: Teologia Platonica
A cura di: Errico Vitale
Edizioni: Bompiani, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Manuel De Carli
Etichette: Ficino Marsilio, Filosofia, Teologia, Quattrocento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Goldoni il libertino. Eros, violenza, morte
Edizioni: Laterza, Bari – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 171-175
Recensore/i: MARGHERITA PIERI
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, La putta onorata, La buona moglie, Libertinismo, Settecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione del compleanno
Traduttore: Roberto Cincotta
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Francesco Paolella
Etichette: Ricorrenze, Storia, Antropologia, Medioevo, Occidente,
A cura di: Maurizio Pagano
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 176-181
Recensore/i: Gianluca Garelli
Etichette: Spirito, Filosofia, Storia, Oriente, Occidente,