Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2012 | N. 1
Anno 2012 – Annata: 32 – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Cinzia Mescolini
Si rievoca qui il percorso intellettuale di Paolo Rossi, tra i fondatori della rivista “Intersezioni”, scomparso a Firenze il 14 gennaio 2012.
Lingua: ItalianoPag. 3-7
Etichette: Rossi Paolo, Intersezioni, Storia, Filosofia, Scienza,
Titolo articolo: Le mappe. Dimensionalità e politica in elementi cartografici
Il saggio ricostruisce la percezione dello spazio geografico nella storia della cultura – dalla ‘polis’ al villaggio globale – attraverso l’analisi della cartografia intesa come strumento epistemologico.
Lingua: ItalianoPag. 11-28
Etichette: Geografia, Filosofia, Storia, Politica, Cultura,
Titolo articolo: ‘Eikos vs logos’. Funzioni dell’immagine e scrittura di donna in un poema eroico dei Seicento
A partire dall’analisi di alcune ottave di “La Scanderbeide”, poema eroico del Seicento scritto da Margherita Sarrocchi, si propone qui una riflessione sullo specifico femminile nella tradizione letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 29-48
Etichette: Sarrocchi Margherita, La Scanderbeide, Letteratura, Poema Eroico, Tasso, Roma, Seicento,
Titolo articolo: ‘Raccomando ancora una volta i sogni’. Le riflessioni di uno scienziato nella Gottinga settecentesca
Il saggio tratta di Georg Christoph Lichtenberg, scrittore e docente di fisica sperimentale nell’Università di Gottinga alla fine del Settecento. Ci si concentra in particolare sugli scritti in cui Lichtenberg, sia in termini scientifici che letterari, affronta il tema del sogno.
Lingua: ItalianoPag. 49-71
Etichette: Georg Christoph Lichtenberg, Sogno, Scienza, Letteratura, Germania, Settencento,
Titolo articolo: Rousseau nel paese delle Fate. “La Reine Fantasque” tra cuore e ragione
Il saggio si concentra sull’interpretazione di un’opera di Jean-Jacques Rousseau poco conosciuta e raramente considerata dalla critica: “La Reine Fantasque”, riconducibile al genere letterario del ‘conte’, o racconto di fate, molto in voga nella Francia del Settecento.
Lingua: ItalianoPag. 71-92
Etichette: Jean-Jacques Rousseau, La Reine Fantasque, Letteratura fantastica, Francia, Settecento,
Titolo articolo: Da Auerbach a Debenedetti: il modernismo come metodo
A partire dall’intuizione auerbachiana sul modernismo, il saggio propone una lettura interpretativa della metodologia critica di Giacomo Debenedetti, con particolare riferimento ai “Saggi Critici”.
Lingua: ItalianoPag. 93-112
Etichette: Auerbach Erich, Debenedetti Giacomo, Critica letteraria, Modernismo, Letteratura, Novecento, Europa, Italia,
Titolo articolo: Stili di logica e dettagli percettivi nell’opera di Jorge Luis Borges
Il saggio esamina le caratteristiche della scrittura narrativa di Luis Borges, con particolare attenzione al racconto “La forma della spada” pubblicato nella raccolta “Finzioni”.
Lingua: ItalianoPag. 113-134
Etichette: Borges Luis, Barthes Roland, Critica letteraria, Narrativa, Racconto, Novecento,
Titolo articolo: Speziali al lavoro su parole nuove: Uguccione e Dante
L’intervento propone un’indagine sui concetti di autorità e autorialità nel Medioevo a partire dall’etimo, considerando in particolare gli scritti danteschi che si riferiscono a quanto precedentemente formulato dal lessicografo e canonico Uguccione da Pisa.
Lingua: ItalianoPag. 134-144
Etichette: Alighieri Dante, Huguccio, Uguccione da Pisa, Etimologia, Lessicografia, Medioevo, Italia, Trecento,
Titolo articolo: ‘Noi siamo due stromenti [non sempre] accordati sullo stesso Corista’
Si esamina qui la nuova edizione critica dell’ultima parte del “Carteggio di Pietro e Alessandro Verri”, documento di eccezionale importanza per lo studio della storia moderna dell’Europa e dell’Italia.
Lingua: ItalianoPag. 145-158
Etichette: Verri Alessandro, Verri Pietro, Storia, Italia, Europa, Settecento,,
Titolo libro/articolo recensito: Paolo L. Bernardini, Le rive fatali di Keos. Il suicidio nella storia intellettuale europea da Montaigne a Kant
Edizioni: Fondazione Ariodante Fabretti, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 159-162
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Letteratura, Filosofia, Suicidio, Europa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Villae Libri XII
A cura di: Luigi Laserra e Gianni Antonio Palumbo
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 162-164
Recensore/i: Donato Verardi
Etichette: Della Porta Giovan Battista, Agricoltura, Cinquecento, Germania,
Titolo libro/articolo recensito: L’oriente assoluto. India, Cina e ‘mondo buddhista’ nell’interpretazione di Hegel
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 164-166
Recensore/i: Paolo Livieri
Etichette: Orientalistica, Filosofia, Religione, Storia, Buddismo, Cina,