Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2011 | N. 1
Anno 2011 – Annata: XXXI – N. 1 Mese: aprile
A cura di Cinzia Mescolini
Titolo articolo: Il rapporto di Maria di Magdala con il sangue della redenzione nelle rappresentazioni letterarie contemporanee della Passione
Il saggio esamina le rappresentazioni letterarie contemporanee, a lungo trascurate dalla critica, del tema magdaleniano. Il legame della Maddalena con il sangue della Redenzione ricorre infatti in un corpus narrativo e poetico di ampiezza internazionale e in cui nella figura della santa sono peraltro riproposti, di volta in volta, i diversi poli del femminile.
Lingua: ItalianoPag. 5-16
Etichette: Maria Maddalena, Maria di Magdala, Redenzione, Letteratura, Narrativa, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Scene dal banchetto. Un dispositivo letterario di Antico Regime
In una ricca sequenza di scene che ritraggono banchetti come ‘dispositivi conviviali’, da Folengo a Erasmo fino alla mitica rappresentazione pantagruelica, il saggio focalizza il tema del cibo nella letteratura come metafora sociale. Ci si sofferma sull’età dell’Antico Regime, mostrando come la tavola sia una macchina semiotica in grado di svelare i codici comportamentali e dunque i mutamenti nei rapporti di forza tra poteri.
Lingua: ItalianoPag. 17-42
Etichette: Romanzo Picaresco, Letterature Comparate, Convivio, Narrativa, Poesia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Europa,
Titolo articolo: Shaftesbury ed il Landscape Garden, un’illusione filosofica
Il saggio indaga le connotazioni paesaggistiche e metaforiche del ‘Landscape Garden’ prefigurato da Shaftesbury nell’ “Inno alla natura” come santuario della Filosofia e specchio dell’interiorità. Nel simboleggiare la dialettica tra arte e natura, questo è infatti espressione della sensibilità estetica preromantica sottesa nel pensiero filosofico di Shaftesbury.
Lingua: ItalianoPag. 43-64
Etichette: Cooper Anthony Ashley, conte di Shaftesbury, Inno alla natura, Filosofia, Settecento, Inghilterra,
Titolo articolo: “Questo mondo che esiste in noi”. Mimesi e interiorità nel romanzo del Novecento
Il saggio propone una riflessione sulla categoria del modernismo soffermandosi in particolare sul concetto di coscienza nei romanzi del Novecento. In merito a ciò, l’indagine rintraccia inedite analogie tra l’interpretazione critica di Erich Auerbach in “Mimesis” e l’opera dello psicoanalista cileno, tra i più influenti successori di Freud, Ignatio Matte Blanco.
Lingua: ItalianoPag. 65-86
Etichette: Auerbach Erich, Matte Blanco Ignacio, Romanzo, Novecento, Letteratura, Narrativa, Critica Letteraria, Psicoanalisi,
Titolo articolo: Antonio Delfini: il comico tra teologia e finzione
Mediante l’analisi stilistica di alcune opere il saggio indaga la categoria del ‘comico’ nella scrittura di Antonio Delfini mettendone in luce la dimensione esistenziale. Estraneo alle convenzioni letterarie, l’originalità dello scrittore risiede soprattutto nel gioco linguistico con cui lo stile si piega alla rappresentazione dell’assurdo.
Lingua: ItalianoPag. 87-112
Etichette: Delfini Antonio, Letteratura, Narrativa, Critica Letteraria, Novecento, Comico, Italia,
Titolo articolo: Comici suicidi
A partire dall’analisi del romanzo novecentesco “Perturbamento” di Thomas Bernhard, il saggio indaga il tema della melanconia fino ad approfondirne la dimensione tragicomica come compresenza di opposti. Alla luce di ciò, si analizzano tre esempi barocchi di ‘comici suicidi’ nell’ambito del melodramma e della commedia d’arte.
Lingua: ItalianoPag. 113-128
Etichette: Bernhard Thomas, Perturbamento, Narrativa, Melodramma, Commedia d’arte, Seicento, Novecento, Tragicommedia,
Titolo articolo: Orientalismo, spazio e antropologia culturale
Muovendo dall’analisi della ricezione del saggio “Orientalismo” di Edward W. Said, l’intervento ne esamina l’influenza nella percezione dell’alterità culturale nell’ambito delle scienze antropologiche occidentali. In proposito, Said inaugura un approccio metodologico radicalmente nuovo in cui assumono valore, alla luce del tempo storico e dello spazio geografico, le differenza tra i popoli.
Lingua: ItalianoPag. 129-142
Etichette: Said Edward W. , Orientalismo, Antropologia Culturale, Novecento, Occidente, Oriente,
Titolo articolo: L’antropologia filosofica nella Germania del ventesimo secolo e in prospettiva odierna. A proposito dell’ultimo libro di Joachim Fischer
L’intervento si sofferma sull’analisi dello studio “Studienausgabe”, edito nel 2008, con cui Joachim Fischer ricostruisce la vicenda novecentesca dell’antropologia filosofica. A partire dal libro di Joachim Fischer, l’autore propone alcune riflessioni sul presente e sul futuro della disciplina.
Lingua: ItalianoPag. 143-154
Etichette: Fischer Joachim, Antropologia, Filosofia, Novecento, Germania,
Titolo libro/articolo recensito: Nicholas Steno’s Challenge for Truth
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: William Shea
Etichette: Stenone Niccolò, Geologia, Storia, Seicento, Danimarca,
A cura di: Elena Agazzi, Enrico Giannetto, Franco Giudice
Edizioni: V&R Unipress, Goettingen – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 157-160
Recensore/i: Ferdinando Abbri
Etichette: Storiografia, Scienza, Filosofia,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura come anamorfosi. Teoria e prassi del fantastico nell’Italia del primo Novecento
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 160-162
Recensore/i: Claudia Sebastiana Nobili
Etichette: Letteratura fantastica, Critica Letteraria, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: La filosofia dei segni e dell’interpretazione
Edizioni: Guida, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 162-165
Recensore/i: Pietro Gori
Etichette: Filosofia, Filosofia del linguaggio, Linguistica, Germania,
Titolo libro/articolo recensito: Suspirando a Musidora. Ensayos de literatura y cine
Edizioni: Disputación de Córdoba, Córdoba – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 166-170
Recensore/i: Angela Fabris
Etichette: Cinema, Letteratura, Critica cinematografica, Critica letteraria,