Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2009 | N. 1
Anno 2009 – Annata: XXIX – N. 1 Mese: aprile
A cura di Cinzia Mescolini
Titolo articolo: Diventare ‘donna’ nel mondo musulmano. Gli echi del pensiero di Simone de Beauvoir
Dal Marocco all’Iran, una panoramica della letteratura femminile di denuncia sulla condizione della donna nel mondo musulmano. Si tratta di un vasto filone letterario in cui echeggia l’opera di Simone de Beauvoir, dalla scrittrice algerina Assia Djebar alla sociologa marocchina Fatima Mernissi, fino all’egiziana Nawal al-Sa’dawi, considerata la ‘Simone de Beauvoir del mondo musulmano’. Il contributo propone, attraverso l’analisi letteraria, alcune riflessioni sulla questione della donna come ‘universale culturale’, comune ad ogni latitudine, sebbene con diverse declinazioni riconducibili alle specificità del mondo occidentale e di quello orientale.
Lingua: ItalianoPag. 5-29
Etichette: Simone de Beauvoir, Assia Djebar, Fatima Mernissi, Nawal al-Sa’dawi, Letteratura femminile, Islamismo, Donna, Femminismo,
Titolo articolo: Rivoluzione e spiritualità in Iran secondo Michel Foucault
L’interesse di Michel Foucault per la rivoluzione che investì l’Iran nel 1978 (determinando la caduta dello Scià e l’ascesa di Khomeini) si tradusse in due viaggi a Teheran – da cui i ‘reportages’ pubblicati sul “Corriere della Sera” – e in alcuni articoli apparsi su “Le Nouvel Observateur” e “Le Monde”. Muovendo dalla lettura di questi documenti, e alla luce delle ricerche foucaultiane nella seconda metà degli anni Settanta, si ripercorre la riflessione del filosofo francese sull’originalità del fenomeno rivoluzionario iraniano, caratterizzato da una partecipazione collettiva estranea a mediazioni, in cui l’elemento trainante risiedeva in una ‘spiritualità politica’ determinata dalla istanze sciite.
Lingua: ItalianoPag. 31-46
Etichette: Michel Foucault, Khomeini, Iran, Rivoluzione, Novecento, Storia,
Titolo articolo: Forme e funzioni dell’immagine di memoria nel Cinquecento: due casi
Attraverso l’analisi di due testi – un manoscritto anonimo in volgare italiano su ‘l’artifitial memoria’ presumibilmente appartenente all’ambiente veneto del XV secolo, conservato presso la biblioteca parigina di Sainte Geneviève, e “Il trattato della Memoria Locale in cui si spiega il modo facile per acquistarla” del professore di retorica padovano Paolo Beni, conservato manoscritto presso l’Archivio Segreto Vaticano in appendice agli “Avertimenti per la Lingua Italiana” – si indagano le diverse declinazioni del rapporto tra elemento iconico e testuale nella trattatistica di ars memoria. Nell’articolo vengono individuati un modello didascalico (in cui l’immagine, con funzioni mnemoniche, accompagna il testo) e un modello referenziale (in cui l’immagine non è presente nel testo ma rimanda a un contesto reale che diventa luogo rappresentativo della memoria)
Lingua: ItalianoPag. 47-68
Etichette: Paolo Beni, Memoria, Illustrazione, Iconografia, Quattrocento,
Titolo articolo: La monadologia proustiana dal cuore all’intelligenza
L’intervento propone una topografia dei principi filosofici di Gottfrield Wilhelm Leibniz – Monadi, armonia prestabilita , mondi possibili – nell’opera narrativa di Proust e nella “Recherche” in particolare.
Lingua: ItalianoPag. 69-94
Etichette: Gottfrield Wilhelm Leibniz, Marcel Proust, Letteratura, Filosofia, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: I “Non-luoghi” di Jean Dubuffet
Si indaga l’ultima fase del percorso artistico di Jean Debuffet e in particolare la serie pittorica dei “Non-luoghi”, attraverso le letture coeve dell’artista a cui è possibile risalire tramite i quaderni personali. Emerge una ricerca complessa che abbraccia le ‘due culture’, spaziando dal “Tao della fisica” di Fritjof Capra, in cui la teoria della relatività e la meccanica quantistica sono interpretate alla luce del misticismo orientale, alle suggestioni letterarie, con “La Rosa e le spine del cammino” di Saint-Pol-Roux e il “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes.
Lingua: ItalianoPag. 95-116
Etichette: Jean Debuffet, Fritjof Capra, Saint-Pol-Roux, Miguel de Cervantes, Pittura, Scienza, Letteratura,
Titolo articolo: “Zeus è andato in rovina a causa di suo figlio”. Prometeo, il Cristo e Dioniso in un abbozzo nietzscheano del 1874
Si analizza l’ abbozzo di un dramma su Prometeo che impegnò Nietzsche subito dopo “La nascita della tragedia”. Il contributo dimostra come, muovendo dall’opera di Eschilo, e passando attraverso le interpretazioni romantiche di Goethe e Shelly, Nietzsche affidi al mito di Prometeo, accanto a quelli di Dioniso e di Cristo, alcune riflessioni che svilupperà nella fase filosofica matura. Il documento si presenta dunque come vivaio nell’evoluzione del pensiero nietzsciano, testimoniandone al contempo il rapporto di continuità con il primissimo interesse nei confronti del mondo greco.
Lingua: ItalianoPag. 117-130
Etichette: Friedrich Wilhelm Nietzsche, Eschilo, Johann Wolfgang von Goethe, Percy Bysshe Shelley, Filosofia, Prometeo, Dioniso, Cristianesimo,
Titolo articolo: A proposito del dibattito sulla narrazione della storia
Il contributo esamina le principali riflessioni sulla storiografia alla luce della crisi del realismo ottocentesco, mettendo a fuoco l’affermarsi della dissoluzione dei confini tra fatto e finzione, tra ‘affabulazione’ e narrazione storica. Sul tema vengono presentati gli scritti del comparatista Haiden White in raffronto con le opere della storico Carlo Ginzburg e sullo sfondo dell’articolato dibattito storiografico e culturale novecentesco.
Lingua: ItalianoPag. 131-150
Etichette: Haiden White, Carlo Ginzburg, Storiografia, Novecento,
A cura di: Justin E.H. Smith
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 151-153
Recensore/i: Marco Sgarbi
Etichette: Filosofia, James G. Lennox, Dennis De Chene, Francois Ducesneau, John H. Zammito,
A cura di: Maria Luisa Doglio, Carlo Delcorno
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 154-158
Recensore/i: Stefano Cremonini
Etichette: Letteratura religiosa, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Angela Adriana Cavarra, Marco Santoro
Edizioni: Punto A, Cagliari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 159-162
Recensore/i: Paola Vecchi Galli
Etichette: Roma, Settecento, Libro, Biblioteca Casanatense, Iconografia,
A cura di: Biancastella Antonino, Giuseppe Olmi, Maria Gioia Tavoni
Edizioni: Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 159-162
Recensore/i: Paola Vecchi Galli
Etichette: Settecento, Bologna, Libro, Iconografia,
Titolo libro/articolo recensito: Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Chiara Fenoglio
Etichette: Settecento, Ottocento, Metastasio, Foscolo Ugo, Leopardi Giacomo,
Titolo libro/articolo recensito: Le “Leggi” di Platone. Trama e argomentazione.
A cura di: Carlo Altini
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Recensore/i: Patricia Chiantera-Stutte
Etichette: Filosofia, Platone, Repubblica,
Titolo libro/articolo recensito: Non aprire mai
Edizioni: Edizioni La Meridiana, Molfetta – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 168-173
Recensore/i: Mario Sechi
Etichette: Politica, Guerra, Kossovo,