Intersezioni | 2008 | N. 2

Anno 2008 – Annata: XXVIII – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: MONICA PERRON-BAILLY
Titolo articolo: La lingua del lettore. Percorsi dei “Dialoghi d’amore” nella pratica letteraria dei cenacoli del Cinquecento

Il contributo ‘percorre la vicenda editoriale legata alla circolazione dei “Dialoghi d’amore”‘ di Leone Abravanel con una specifica attenzione ai ‘percorsi intertestuali germinati nelle riscritture dei lettori’. Fruitore molto attento fu Claudio Tolomei ‘testimone decisivo dell’efficacia letteraria’dell’opera in questione.

Lingua: Italiano
Pag. 181-207
Etichette: Abravanel Leone, Dialoghi d’amore, Interpretazione, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARIA SEMI
Titolo articolo: Musica e perfezionamento dell’uomo: John Gregory e l’Inghilterra del Settecento

Dell’opera di John Gregory “A Comparative view of the state and faculties of Man with those of the animal world”, pubblicata nel 1765, l’autrice del saggio esamina soprattutto la terza sezione dedicata alla musica. Questa nobile ‘scienza dei suoni’, infatti, ‘si manifesterà fra le varie arti la più adatta a rispondere agli intenti di Gregory qui – novello Ficino – medico dell’anima oltre che medico del corpo’.

Lingua: Italiano
Pag. 209-234
Etichette: Gregory John, A Comparative view of the state and faculties of Man with those of the animal world, Inghilterra, Saggi, Settecento,

Autore/i articolo: BEATRICE LAGHEZZA
Titolo articolo: Ricezione di un archetipo: componenti tragiche e legami conflittuali nei gemelli del Novecento

Interessante riflessione sul tema del ‘doppio’ nella letteratura italiana contemporanea, con particolare riferimento alla ‘figura dei gemelli’ e all’utilizzo che se ne è fatto in parte della produzione scrittoria del Novecento, passando da il “Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, “I gemelli” di Elsa Morante, il racconto “encarte” di Tommaso Landolfi, “Piazza d’Italia” di Antonio Tabucchi, “1934” di Alberto Moravia, “L’elefante verde” di Giorgio e Nicola Pressburger, fino alla “Vampa d’agosto” di Andrea Camilleri. Il viaggio attraverso questo archetipo letterario della scrittura novecentesca evidenzia ‘la dimensione tragica’ che la narrativa del secolo trascorso ha conferito ‘ai miti della gemellarità’.

Lingua: Italiano
Pag. 235-258
Etichette: Doppio, Romanzo, Racconto, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO SALGARO
Titolo articolo: ‘L’altro stato’ dell’infanzia. William Stern nella ricezione di Robert Musil

Robert Musil mostra nella sua ‘concezione dell’uomo arcaico’ un’evidente suggestione rispetto alla ‘condizione della psicologia infantile’ proposta da William Stern nei suoi scritti. Appare evidente, secondo Salgaro, ciò che Musil aveva individuato in questi testi e riproposto: ‘l’utopia di una comunicazione che permettesse all’uomo la “partecipazione” a una dimensione originaria in cui si vive ancora il legame con gli oggetti’.

Lingua: Italiano
Pag. 259-272
Etichette: Stern William, Musil Robert, Opera, Intertestualità, Novecento,

Autore/i articolo: VALTER LEONARDO PUCCETTI
Titolo articolo: “Mente puritana in corpo pagano”. Una formula per l’America nell’Italia fascista, tra Emilio Cecchi e Delfino Cinelli

La lingua e l’opera di Beniamino De Ritis, giornalista e scrittore, viene qui ripercorsa con una riflessione su quel “Mente puritana in corpo pagano” dato alle stampe nel 1934 e il cui titolo pareva proporre, secondo Cecchi, una sorta di sintesi del carattere americano. In quel ‘carattere’ De Ritis e Cecchi vedevano ‘un paese senza rapporto, o con un rapporto arbitrario, fra cose e segni, realtà e valori’.

Lingua: Italiano
Pag. 273-295
Etichette: De Ritis Beniamino, Cecchi Emilio, Cinelli Delfino, Saggistica, Novecento,

Autore/i articolo: BRUNELLA CASALINI
Titolo articolo: ‘Denisons’, stranieri e cittadini. La questione della cittadinanza nel “Secondo trattato sul governo” di John Locke

Il ruolo del Denison/Cittadino, vexata quaestio della riflessione su John Locke, viene qui esaminato con un ragionamento sul “Secondo trattato sul governo”. In quello scorcio di Seicento inglese, la linea di demarcazione tra chi era ‘suddito del re’ e chi era ‘straniero’ (quindi non cittadino) era problema ampiamente discusso da filosofi, storici, giuristi. Locke, come molti altri, era convinto della necessità di una legge che prevedesse la possibilità di una naturalizzazione doverosa che fosse anche stimolo allo sviluppo demografico del paese.

Lingua: Italiano
Pag. 299-310
Etichette: Locke John, Secondo trattato sul governo, Filosofia, Seicento,

Autore/i articolo: MARCO DUICHIN
Titolo articolo: Comunità dello spirito e religione cristiana: note storico-critiche su talune “ambiguità” nella concezione filosofica di Hegel

Molta critica ha discettato per anni sul tema della religione e del cristianesimo in Hegel convergendo sulla convinzione che rappresenti la zona più controversa del pensiero del filosofo tedesco. Tra i numerosi saggi sull’argomento il recente volume di Claudia Melica “La comunità dello spirito in Hegel”, pubblicato nel 2007, appare di fondamentale importanza poiché ‘passa in rassegna con acribia filologica svariati aspetti della dottrina hegeliana’.

Lingua: Italiano
Pag. 311-316
Etichette: Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Filsofia, Religione, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ARNALDO BENINI, CLAUDIO BASSETTI
Titolo articolo: Lesioni del cervello e disturbi dell’io

Un’accurata riflessione su come le lesioni al cervello ‘corrispondano al disturbo ed al deficit neurologico’. Per questo il neurologo che si occupa di questa patologia sa bene che un determinato sintomo è solitamente collegato ad una determinata lesione organica.

Lingua: Italiano
Pag. 317-331
Etichette: Neurologia, Psichiatria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HELLMUT RITTER
Titolo libro/articolo recensito: Il mare dell’anima
Traduttore: D. Roso
Edizioni: Ariele, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 335-338
Recensore/i: Carlo Saccone
Etichette: Mistica, Islamismo, Letteratura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA MARANINI
Titolo libro/articolo recensito: Così morì l’Uranoscopo. Tradizioni, allegorie e simboli di un’idea da Platone a Camerario
Edizioni: Il Ponte Vecchio, Cesena – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 338-345
Recensore/i: Luciano Bottoni
Etichette: Lessicografia, Simbolo, Origini/Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO COSTA
Titolo libro/articolo recensito: Esperire e parlare. Interpretazione di Heidegger
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 345-350
Recensore/i: Alberto Gualandi
Etichette: Heidegger Martin, Filosofia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HELMUTH PLESSNER
Titolo libro/articolo recensito: I gradi dell’organico e l’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica
A cura di: Vallori Rasini
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 350-355
Recensore/i: Carlo Altini
Etichette: Antropologia, Filosofia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MICAELA LATINI
Titolo libro/articolo recensito: Il possibile e il marginale. Studio su Ernst Bloch
Edizioni: Mimesis, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 355-357
Recensore/i: Giuliano Battiston
Etichette: Bloch Ernst, Filosofia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA ALBERTAZZI
Titolo libro/articolo recensito: In questo mondo: ovvero quando i luoghi raccontano le storie
Edizioni: Meltemi, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 357-361
Recensore/i: Giulio Iacoli
Etichette: Luoghi, Letteratura, Ottocento, Novecento,