Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2007 | N. 3
Anno 2007 – Annata: XXVII – N. 3 Mese: dicembre
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: L’autobiografia nell’epoca dell’impersonale. Introduzione
L’introduzione di Massimo Lollini al numero monografico dedicato all’autobiografia come genere è preceduta da un breve ricordo di Carla Carloni, segretaria di redazione di “Intersezioni” per ventisette anni e da poco venuta a mancare. Le pagine introduttive, invece, sottolineano come nei saggi presenti all’interno del fascicolo ‘il confronto biografia/autobiografia’ si presenti ripetutamente e soprattutto quanto l’autobiografia sia lo strumento per ottenere ‘interpretazione profonda’ dei fatti legati all’esistenza umana.
Lingua: ItalianoPag. 365-373
Etichette: Autobiografia, Concetto, Storia,
Titolo articolo: Gli scienziati, le autobiografie e la storia della scienza
Il contributo rimarca l’importanza della letteratura delle autobiografie degli scienziati poiché spesso esse rappresentano ‘una fonte […] per chiarire la genesi di una scoperta e di una teoria scientifica’.
Lingua: ItalianoPag. 377-390
Etichette: Autobiografia, Scienza,
Titolo articolo: Primo Levi fra “autos”, “bios” e “graphos”
Le opere di Primo Levi, seppure nessuna con una connotazione assolutamente autobiografca, costituiscono ‘un macrotesto autobiografico in cui ricordi e riflessioni’sono legati da un’autoironia che non dimentica mai di rimarcare le incertezze e le incogruenze del proprio vivere.
Lingua: ItalianoPag. 391-403
Etichette: Levi Primo, Opera, Autobiografia, Novecento,
Titolo articolo: Un libro di voci. L’autobiografia di Bob Dylan
L’autobiografia di Bob Dylan ha come caratteristica pregnante quella di essere stata scritta ‘senza rivedere quasi nulla e tenendo fede al principio “buona la prima”. Per questo lo stile del cantante risulta unico; scrive perché vuole rendere testimonianza di voci che hanno segnato la sua esistenza.
Lingua: ItalianoPag. 405-421
Etichette: Dylan Bob, Autobiografia, Novecento,
Titolo articolo: Patto e spazio autobiografico: l’avventura teorica di Philippe Lejeune
L’autore presenta un excursus nella produzione di Lejeune a partire dal “Patto autobiografico” del 1975, “Je est un autre. L’autobiographie de la littérature aux medias” del 1980, “Moi aussi” del 1986, fino ad arrivare a “Signes de vie” del 2005, tutti rigorosamente incentrati sul tema dell’autobiografia, la sua definizione, il linguaggio tipico del genere, il problema dell’identità.
Lingua: ItalianoPag. 423-431
Etichette: Lejeune Philippe, Opera, Novecento,
Titolo articolo: Scrittura autobiografica e racconto di deportazione
L’approccio autobiografico proposto nel saggio parte dall’analisi dei racconti di deportazione. Secondo l’autore, infatti, la metodologia più idonea per lo studio del diario personale è la stessa con cui egli svolge una serie di studi sulla memorialistica dei campi di concentramento. Raccontare, infatti, la frantumazione dell’io che si è stati costretti a subire nei campi assomiglia ad un vero e proprio lavoro di ‘riesumazione, a volte lungo e doloroso, per risuscitare un “non io” “seppellito” nel campo ma che può in ogni momento riapparire quale spettro […] nel presente dell’autore’.
Lingua: ItalianoPag. 441-458
Etichette: Autobiografia, Concetto, Novecento,
Titolo articolo: Il valore della testimonianza in Pap Khouma
Breve riflessione sull’opera pubblicata da Pap Khouma in collaborazione con il giornalista Oreste Pivetta, nella quale vengono raccontati il lungo viaggio di Khouma dal Senegal in Italia e la durezza di un’esistenza vissuta da clandestino. La sua è, dunque, una testimonianza di sofferenza e solitudine.
Lingua: ItalianoPag. 461-474
Etichette: Khouma Pap, Testimonianza, Autobiografia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Ventriloquio autobiografico: Mandel’stam traduttore di Petrarca
Viaggio nelle traduzioni di Mandel’stam di alcuni sonetti del Petrarca, scelti secondo uno schema ben preciso con lo scopo di proporre un ibrido che fosse a metà tra l’originalità e l’imitatio tipica del Rinascimento.
Lingua: ItalianoPag. 475-486
Etichette: Petrarca Francesco, Mandel’stam Osip, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: La quasi-morte dell’autore: “L’amore ritorna” di Sergio Rubini
Il film di Sergio Rubini “L’amore ritorna” si muove attraverso una serie di relazioni assai complesse e strettamente legate al discorso autobiografico. ‘Al ruolo di autore/regista/attore Rubini aggiunge anche quello di lector in fabula’ e attraverso l’autobiografia riesce a documentare la realtà che conduce a grossi cambiamenti di identità.
Lingua: ItalianoPag. 487-495
Etichette: Rubini Sergio, “L’amore ritorna”, Cinema, Autobiografia,
Titolo articolo: Norberto Bobbio e l’autobiografia intellettuale contemporanea
L’abbondanza delle autobiografie intellettuali che hanno visto la luce nell’ultimo ventennio è indicativa di una evidente ‘fragilità identitaria’, particolarmente accentuata rispetto al passato. Esempio lampante di questo tipo di approccio è quello del “De senectute” di Bobbio; scritto in due parti tra gli ottantacinque e gli ottantasette anni, esso appare attraversato dal pensiero costante della morte, con una ‘riflessione autobiografica’ che riafferma di continuo ‘il valore imprescindibile della coscienza’ e la tormentata ricerca del senso dell’esistenza umana.
Lingua: ItalianoPag. 497-506
Etichette: Bobbio Norberto, Autobiografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 509-512
Recensore/i: Monica Fiorini
Etichette: Autobiografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Questa non è un’autobiografia. Elementi per un’autoanalisi
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 512-515
Recensore/i: Andrea Battistini
Etichette: Autobiografia, Novecento,