Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2007 | N. 2
Anno 2007 – Annata: XXVII – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: La Repubblica delle lettere e l’identità europea
L’espressione “Repubblica letteraria” nasce in Italia all’inizio del XV secolo, in ambiente fiorentino, creata probabilmente sul modello della Respublica christiana medievale, essa ha contribuito a creare per un Europa ‘politicamente frammentata un moderno studium, insieme collegiale e locale, che tentava di conciliare l’unità del disegno filosofico e la molteplicità delle appartenenze nazionali’.
Lingua: ItalianoPag. 157-168
Etichette: Letteratura, Identità nazionale, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il tema di Maria Maddalena nella letteratura decadente: il teatro dannunziano
La figura di Maria Maddalena come protagonista di un’iconografia legata all’arte decadente. In D’Annunzio come in altri autori la rappresentazione della santa rimane indissolubilmente ‘legata alla sua capigliatura, alle sue lacrime e al suo profumo, emblemi maddaleniani per eccellenza’, la sua Maddalena presenta, dunque, tutto l’erotismo un po’ morboso tipico del decadentismo.
Lingua: ItalianoPag. 169-191
Etichette: Maria Maddalena, santa, Iconografia, Letteratura, Decadentismo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Croce, Oxford 1930
Il Croce protagonista del contributo è ritratto in occasione del settimo Congresso Internazionale di Filosofia, svoltosi a Oxford nel 1930. La relazione presentata dal filosofo si mostrava piena di quell”acume storico e grande moralismo’ che, seppure proponendo una visione storica ‘antimoderna’, poneva le basi ‘per poter andare avanti con coscienza retrospettiva’.
Lingua: ItalianoPag. 193-214
Etichette: Croce Benedetto, Filosofia, Idealismo, Modernismo, Novecento,
Titolo articolo: Straniamenti veneziani. Hofmannsthal, Butor, Landolfi
Il breve contributo propone una riflessione sulla presenza del topos veneziano all’interno dell’opera di Hofmannsthal, Butor, Landolfi, registrando senza dubbio, per i primi due autori, una maggiore cospicuità della suggestione, dell’ambientazione, del vero e proprio straniamento, legati alla città lagunare.
Lingua: ItalianoPag. 215-233
Etichette: Hofmannsthal Hugo von, Michel Butor, Landolfi Tommaso, Venezia, Letteratura, Ottocento/Novecento,
Titolo articolo: Voci e presenze. Appunti su radio e fantastico
Un viaggio attraverso il ruolo che la radio e i media in genere hanno assunto all’interno della narrativa, della letteratura. La radio ha sviluppato un grande ‘potenziale artistico e culturale’, basti pensare al “Manifesto della radio” di Marinetti pubblicato nel 1933. Il mondo radiofonico, così come quello fotografico e audiovisivo, hanno creato una serie di possibilità completamente nuove di riprodurre la realtà.
Lingua: ItalianoPag. 235-264
Etichette: Radio, Cultura, Novecento,
Titolo articolo: Storia, retorica, interpretazione. Un percorso di studi
L’autore, storico della filosofia, si avvicina con interesse alla riflessione sul pensiero politico moderno, necessariamente legato alla retorica che ‘fornisce […] un mezzo per diventare più consapevoli di noi stessi e del modo peculiare, e a volte limitato, in cui conduciamo i dibattiti morali e politici’.
Lingua: ItalianoPag. 265-272
Etichette: Filosofia, Retorica, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Spinoza materialista? Principali direttrici di ricerca su Spinoza in Francia dal 1968 a oggi
Spinoza in un contesto filosofico come quello francese, in cui ‘il valore assoluto della ragione’ ha regnato incontrastato per lungo tempo, ha assunto in un determinato momento storico l’unico possibile rimedio, tanto che ‘la critica francese degli ultimi quarant’anni ha finito per rinvenire in Spinoza i fondamenti di un pensiero antidialettico e materialista’.
Lingua: ItalianoPag. 275-305
Etichette: Spinoza Baruch, Filosofia, Seicento,
Titolo articolo: Il senso liberato. Stanley Fish e la didattica della lingua
Riflessione sullo stretto legame che c’è tra la linguistica italiana, la filosofia del linguaggio e la didattica dell’italiano. E’ necessario, dunque, comprendere che l’atto stesso della scrittura presuppone la costante coscienza che di fronte si ha una comunità interpretativa.
Lingua: ItalianoPag. 307-326
Etichette: Linguistica, Didattica, Novecento,
Titolo articolo: “Italian color line”. In margine ad un libro di una migrante sulla cultura dei migranti
Il contributo propone una riflessione sulla scrittura della migrazione in Italia, partendo da una lunga citazione del volume di Alessandro Portelli “La linea del colore. Saggi sulla cultura afroamericana” (Roma, manifestolibri, 1984), per giungere ad una attenta analisi sulle pagine scritte dalla studiosa italo-americana Graziella Parati (“Mediterranean Crossroads: Migration Literature in Italy”, Madison N.J., Fairleigh Dickinson University Press, 1999) che rappresentano un momento di rilevante importanza, ‘un punto imprescindibile […] per chi voglia riflettere produttivamente su tale movimento letterario’.
Lingua: ItalianoPag. 327-338
Etichette: Immigrazione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima
Edizioni: Guanda, Parma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 341-345
Recensore/i: Ivano Dionigi
Etichette: Filosofia, Origini/Novecento,
A cura di: Engelhardt Dietrich von , Frigo Gian Franco, Simili Raffaella, Vercellone Federico
Edizioni: Trauben, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 345-351
Recensore/i: Francesca D’Alberto
Etichette: Goethe Johann Wolfgang von, Letteratura, Romanticismo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalle sacre reliquie all’arte moderna. Venezia-Chicago dal XIII al XX secolo
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 351-353
Recensore/i: Lara Michelacci
Etichette: Arte, Duecento/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario fisiognomico. Il volto, le forme, l’espressione
Edizioni: Quodlibet Studio, Macerata – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 353-357
Recensore/i: Andrea Pinotti
Etichette: Fisiognomica, Dizionario,
Titolo libro/articolo recensito: Memorie archiviate
Edizioni: Unicopli, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 357-359
Recensore/i: Carla Ruffini
Etichette: Archivio, Tipologia,