Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2007 | N. 1
Anno 2007 – Annata: XXVII – N. 1 Mese: aprile
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Immagini della vergogna tra Antico e Moderno
Il sentimento della vergogna ripercorso in un viaggio attraverso la cultura classica in cui l’aidos era rappresentato dalla perdita dell’onore, fino ad arrivare al mondo contemporaneo nel quale si giunge ad ipotizzare che la vergogna può creare le condizioni per un sistema di giustizia.
Lingua: ItalianoPag. 5-22
Etichette: Onore, Vergogna, Concetto, Letteratura classica,
Titolo articolo: Ciò che ritorna. La forma del romanzo alla prova della guerra
Una lunga riflessione sulla difficile rappresentatività della guerra, dalla letteratura ottocentesca del Tristan Shandy, fino a quel novecento che,pur producendo una quantità enorme di romanzi, diari, memoriali che tentavano il ritratto di quello che la guerra aveva portato con sé, rimaneva però fortemente consapevole di proporre “tracciati parziali […] della memoria di un singolo di fronte all’annichilimento e alla distruzione […]
Lingua: ItalianoPag. 23-39
Etichette: Guerra, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Zarathustra a Parigi nel primo Novecento: Jules de Gaultier e Nietzsche
Il pensiero di Nietzsche rivisto con gli occhi della cultura francese del ‘900. Lo studioso francese de Gaultier secondo cui il grande filosofo fu “il primo pensatore ad avere avuto il coraggio di guardare, senza reticenze la realtà così come essa è”.
Lingua: ItalianoPag. 41-62
Etichette: Nietzsche Friederich, Filosofia, Francia, Novecento,
Titolo articolo: Spinoza e la crisi della psicologia: la riflessione di Lev Vygotskij
Spinoza nella riflessione filosofica nella Russia dei primi anni Venti, l’esperienza “del filosofo olandese rappresentava […] il miglior tentativo mai realizzato di superamento del dualismo cartesiano”.
Lingua: ItalianoPag. 63-78
Etichette: Spinoza Baruch, Filosofia, Seicento,
Titolo articolo: L’amara cuccagna. Su “Marcovaldo”, la pubblicità, la rivoluzione dei consumi
Calvino, compresa l’impossibilità di un realismo su base romanzesca, inizia l’avventura letteraria attraverso il mondo della fiaba come “efficace e duttile dispositivo narrativo, in virtù dei suoi schemi, della sua scarna sintassi causale, della stilizzazione di personaggi e sfondi […]
Lingua: ItalianoPag. 79-108
Etichette: Calvino Italo, Fiaba, Opera, Novecento,
Titolo articolo: Tra lessicografia computazionale e scientometria cognitiva
Scientometria, linguistica computazionale e sviluppo verso una nuova concezione della scientometria che diventa cognitiva.
Lingua: ItalianoPag. 111-124
Etichette: Lessicografia, Novecento,
Titolo articolo: Estetica del supereroe: Anders contro Eco
Nel 1964 Eco pubblica un saggio su Superman all’interno del volume “Apocalittici e integrati”. Lo studioso italiano nella sua riflessione omette Zolla ed Evola e ritiene, invece, di dover citare Günthert Anders che per lui rappresenta ‘l’apocalittico per eccellenza’. Perché? Diversi i motivi secondo Eco: il suo atteggiamento di rifiuto totale della TV ‘che riduce il mondo a fantasma’e al contempo, la totale assenza di una via d’uscita. In verità, secondo Miccione, Eco ha molti più punti in comune con Anders di quanto non appaia ad un primo esame.
Lingua: ItalianoPag. 125-132
Etichette: Eco Umberto, Anders Günthert, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ritratti parlanti. Collezionismo e biografie illustrate nei secoli XVI e XVII
Edizioni: Edifir, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 135-137
Recensore/i: Giovanna Rizzarelli
Etichette: Biografia, Cinquecento, Seicento,
A cura di: Hans-Jörg Sandkühler
Edizioni: J.B. Metzler, Stuttgart-Weimar – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 137-140
Recensore/i: Laura Anna Macor
Etichette: Idealismo, Filosofia, Letteratura, Settecento/Novecento,
A cura di: Pierre Michel, Gianmario Borio
Edizioni: Millénaire III éditions, Notre-Dame de Bliquetuit – 2005
Lingua: Francese
Pag. 140-143
Recensore/i: Grazio Giacco
Etichette: Musica, Testo, Novecento,
A cura di: Federico Pellizzi, Ezio Raimondi
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 143-146
Recensore/i: Mirko Tavosanis
Etichette: Ipertesto, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: 1985-1986, The Society of Mind
Edizioni: Simon and Schuster, New York – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 147-150
Recensore/i: Graziella Tonfoni
Etichette: Lettura, Interpretazione, Novecento,