Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2006 | N. 3
Anno 2006 – Annata: XXVI – N. 3 Mese: Dicembre
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: “All’italiana”, ovvero italioti che fanno italianate
Il saggio nella sua interezza cerca di comprendere la veridicità dell’affermazione di un noto giornalista, Furio Colombo, che definisce la cultura italiana unica nella sua capacità di essere tanto ‘spietata, sarcastica, distruttiva verso se stessa’.
Partendo da questo tipo di atteggiamento, vengono esaminate tutte le espressioni ‘modificative di Italia’ cercando di spiegarne le origini, le cause.
Pag. 341-381
Etichette: Sociolinguistica, Modernità,
Titolo articolo: La ricezione contemporanea del “Beowulf”
L’articolo affronta il problema della ricezione del poema tedesco “Beowulf” attraverso opere che in qualche maniera lo hanno utilizzato quale modello; un romanzo, quindi, “I mangiatori di morte” scritto nel 1976 da Michael Crichton e dal quale, nel 1999, è stata tratta una pellicola: “Il tredicesimo guerriero”; la traduzione, in inglese, nel 1826, approntata da John Josias Conybeare, professore di Anglo-Sassone e Poesia a Oxford, di alcuni passi del poema, con l’utilizzo del metro epico.
Lingua: ItalianoPag. 383-394
Etichette: Letteratura fantastica, Beowulf, Poesia,
Titolo articolo: Tra poesia, immaginazione e filosofia. Implicazioni poetologiche nell'”Utopia” di Thomas More
Si presenta una lettura dell'”Utopia” su due ‘livelli semantici’proponendo, da un lato gli ‘attacchi aggressivi e satirici rivolti al fantastico’, con la critica evidente al ‘racconto d’invenzione’, dall’altro la volontà di non misconoscere il valore della letteratura che può avvalersi di una sorta ‘licenza favolistica’, possibile perché essa non è necessariamente foriera di verità assolute.
Lingua: ItalianoPag. 395-414
Etichette: More Thomas, Utopia, Cinquecento,
Titolo articolo: Rapporti ‘tra generi’. Scorci storici e sociali di ‘altra natura’
La storia europea dei secoli xv e xvi, certamente condizionata dal diffondersi dei principi della Controriforma, vide rafforzarsi notevolmente la repressione di ‘qualsiasi forma di sesso extraconiugale’. Conseguenza immediata, quindi, l’inseverimento dell’atteggiamento nei confronti della sodomia e, in genere, della diversità. Anche nell’evo successivo la situazione non cambiò, ‘nel secolo xviii essere un sodomita, pertanto, significava esiliare se stessi dal resto della comunità maschile’.
Lingua: ItalianoPag. 415-429
Etichette: Omosessualità, Cultura, Storia,
Titolo articolo: La sfida per l’identità. Religione e politica nella globalizzazione
Il saggio approfondisce il ruolo svolto dalla politica e dalla religione nell’epoca della globalizzazione. Le religioni rispetto alla politica hanno la capacità di contenere in sé ‘tutte le contraddizioni e le tensioni irrisolte tra particolarismo e universalismo’ presenti nella globalizzazione.
Lingua: ItalianoPag. 431-448
Etichette: Politica, Religione, Globalizzazione,
Titolo articolo: Alla riscoperta dell’antropologia di Kant? Glosse a margine di alcune recenti pubblicazioni
La traduzione in lingua inglese degli appunti delle lezioni tenute dal filosofo tedesco tra il 1772 e il 1773 è protagonista del volume curato da B. Jacobs e P. Kain, “Essays on Kant’s Antropology” pubblicato nel 2003 dalla Cambridge University Press.
Lingua: ItalianoPag. 451-459
Etichette: Kant Immanuel, Antropologia, Filosofia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Il disastro dell’informazione in Italia
Il problema della gestione dell’informazione, della libertà, della disciplina ad essa legate. La questione della necessità di ‘disciplinare questo potere sarebbe precisamente il compito di una seria critica liberale’.
Lingua: ItalianoPag. 461-473
Etichette: Informazione, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il maestro sufi e la bella Cristiana
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 477-481
Recensore/i: Andrea Celli
Etichette: Letteratura, Oriente, Medioevo,
A cura di: Maria Luisa Doglio, Carlo Delcorno
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 481-486
Recensore/i: Beatrice Stasi
Etichette: Letteratura religiosa, Trecento/Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Lo specchio della fantasia. Retorica, magia e scrittura in Giordano Bruno
Edizioni: Maria Pacini Fazzi, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 486-490
Recensore/i: Stefania De Toma
Etichette: Bruno Giordano, Retorica, Stile, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Italiani, brava gente? Un mito duro a morire
Edizioni: Neri Pozza, Vicenza – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 490-493
Recensore/i: Antonio Schiavulli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Un giurista di fronte a se stesso. Saggi e interviste
A cura di: Giorgio Agamben
Edizioni: Neri Pozza, Venezia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 493-494
Recensore/i: Marco Pacioni
Etichette: Diritto, Politica, Cultura, Novecento,