Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2006 | N. 2
Anno 2006 – Annata: XXVI – N. 2 Mese: agosto
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Antonio Santucci e la ‘la libertà del filosofare’
Filosofia come ‘esercizio generoso e discreto della ragione’. Tale atteggiamento è palesemente espresso dal suo ‘stile di insegnamento’, attraverso il quale egli ha dato anche un grosso contributo agli studi di ‘storiografia filosofica’.
Lingua: ItalianoPag. 173-187
Etichette: Santucci Antonio, Filosofia, Novecento,
Titolo articolo: Antichi e Moderni tra Musica e Architettura. All’origine della “Querelle des Anciens et des Modernes”
Una riflessione sulla posizione marginale che alcune discipline del sapere, nella fattispecie la Musica e l’Architettura, ebbero all’interno della “Querelle des Anciens et des Modernes”.
Lingua: ItalianoPag. 191-210
Etichette: Musica, Architettura, Modernismo, Tradizione,
Titolo articolo: Johann Georg Sulzer e l’influenza reciproca della ragione sul linguaggio
Un interessante contributo che ferma la sua attenzione sulle “Observations” di Sulzer, unico esempio, all’interno della sua produzione, di un’opera interamente dedicata ‘a temi teorico linguistici’, evidentemente di grande importanza se Cassirer per questo lo inserisce ‘tra quanti hanno sostenuto il nesso strutturale tra linguaggio e conoscenza’.
Lingua: ItalianoPag. 211-232
Etichette: Sulzer J G, “Observationis sur l’influence reciproque dela raison sur le langage e du langage sur la raison”, Linguistica, Settecento,
Titolo articolo: Francesco Orioli e il ‘meraviglioso’
L’intervento ripercorre il viaggio dello spiritualismo che nell’Ottocento dall’America iniziò a diffondersi nel vecchio continente. Francesco Orioli nel 1853 pubblicò due opuscoli nei quali il professore disquisisce sull’argomento cercando di avvicinarlo con il senso scientificamente critico che gli era proprio.
Lingua: ItalianoPag. 233-249
Etichette: Orioli Francesco,Spiritismo, Ottocento,
Titolo articolo: La modernità riluttante
L’avvento della modernità viene visto da molti studiosi italiani, quali Renato Serra, non con la positività e l’entusiasmo di Rimbaud, ma con quella sensazione funerea di frattura, rottura con il passato letterario. La dialettica, dunque, tra modernità e tradizione fu protagonista della riflessione letteraria per molti anni attraverso la voce di svariati autori.
Lingua: ItalianoPag. 251-268
Etichette: Modernismo, Novecento,
Titolo articolo: Il pianista, l’oratore e la gazzella. Conoscenza tacita e interpretazione del testo
Riflessione sull’affermazione di Umberto Eco, secondo il quale, l’interpretazione deve tener conto non solamente dell”intentio autoris’ e dell”intentio lectoris’ ma anche dell”intentio operis’. Quest’ultima appare, in verità, come ‘la via da percorrere’, perché il testo altro non è che un ‘congegno atto a comunicare’.
Lingua: ItalianoPag. 269-283
Etichette: Semiotica, Novecento,
Titolo articolo: Dante, Omero e la ‘gloria’ della poesia
Il rapporto tra Dante e la tradizione classica non è questione facilmente definibile.
Il Poeta, in verità,ha voluto ‘riscrivere la tradizione […] scavalcando così il precedente omerico’. Non più, dunque, l’eroe omerico, pagano, pieno del profondo desiderio di conoscere, ma l’uomo cristiano, il pellegrino guidato dall’ispirazione religiosa.
Pag. 287-299
Etichette: Alighieri Dante, Omero, Letteratura greca, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Sul significato teorico della ricerca storica di Mauro Pesce: Galileo e la “Lettera a Cristina”
Il principio di separazione tra scienza e fede è rimasto come elemento fondante della cultura moderna: scienza e fede divise, dunque, procedono senza interferire l’una sull’altra, convergendo, però, in una verità unica.
Lingua: ItalianoPag. 301-308
Etichette: Galilei Galileo, Opera, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Cartografie surrealiste
Rapido excursus sulla cartografia e sulle strategie sviluppatesi negli anni della nascita e della diffusione del movimento surrealista.
Lingua: ItalianoPag. 309-318
Etichette: Cartografia, Surrealismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso: letteratura e scena cortigiana
Edizioni: Olshki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 321-325
Recensore/i: Giorgio Forni
Etichette: Bembo Pietro, Aretino Pietro, Romano Giulio, Tasso Torquato, Quattrocento, Cinquecento,
Edizioni: Basilisken Presse, Marburg (Lahn) – 2005
Lingua: Tedesco
Pag. 325-328
Recensore/i: Leonardo Lotito
Etichette: Schelling Friedrich Wilhelm Joseph, Filosofia, Idealismo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La storia della filosofia come filosofia politica . Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes
Edizioni: Edizioni Ets, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 328-332
Recensore/i: Stefano Suozzi
Etichette: Filosofia, Politica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’intelligenza delle emozioni
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 332-338
Recensore/i: Maria Cecilia Bertolani
Etichette: Filosofia, Origini/Novecento,