Intersezioni | 2005 | N. 2

Anno 2005 – Annata: XXV – N. 2 Mese: agosto
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: RICCARDO MARTINELLI
Titolo articolo: Figure del suono. Filosofia, scienza e teoria del suono nella storia

Martinelli, in qualità di curatore del fascicolo monografico, dedicato alla memoria del compositore Fausto Romitelli, presenta una breve introduzione all’argomento trattato: la storia del suono dalla tarda Antichità al Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Etichette: Suono, Storia, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: ANNA MORELLI
Titolo articolo: «Est autem tonus minima pars musicae». Trasformazioni del suono nell’alto medioevo

L’idea del ‘singolo suono’presente già nel mondo classsico, si preserverà e si ritroverà intatta nell’Alto medioevo, perché trasmessa attraverso l’insegnamento delle discipline matematiche da un lato e i manuali di grammatica dall’altro.

Lingua: Italiano
Pag. 185-207
Etichette: Suono, Storia, Medioevo,

Autore/i articolo: GUIDO MAMBELLA
Titolo articolo: La voce dell’amico. La risonanza nella scienza musicale del Cinquecento

Il Cinquecento, secolo di grandi svolte teoriche, trova ancora nel “De institutione musica” di Boezio, che aveva svolto tale funzione anche per tutto il Medioevo, il ‘testo di riferimento per la teoria musicale’. Altri autori del secolo sedicesimo riprenderanno, però, ‘le dottrine boeziane’ sul suono, basti pensare a Francesco Maurolico, Girolamo Fracastoro, approfondendole e sintetizzandole.

Lingua: Italiano
Pag. 209-235
Etichette: Suono, Storia, Cinquecento,

Autore/i articolo: PAOLO GOZZA
Titolo articolo: “Fiat Sonus!” Il Barocco come rappresentazione sonora del mondo

L’autore si propone di ‘restituire agli eventi sonori’ la dignità, lo spazio che le competono all’interno della storia della cultura moderna. Il Seicento viene qui ripercorso attraverso una riflessione sugli scritti dei suoi ‘filosofi naturali’ e dei suoi’letterati’,tripartita rispettivamente ne ‘Il mondo sonoro’, ‘L’immaginario sonoro’, ‘L’uomo sonoro’.

Lingua: Italiano
Pag. 237-268
Etichette: Suono, Storia, Seicento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO ARBO
Titolo articolo: Suono e colore nell’estetica illuminista

Esemplificativa rispetto a quello che è l’argomento dell’articolo è l’immagine ‘introdotta da Goethe’ nella “Farbenlehre” e qui riproposta, del ‘colore e suono’ come due fiumi che hanno un’origine comune, nascono dalla stessa montagna, ma scorrono separatamente segnando due corsi assolutamente diversi.

Lingua: Italiano
Pag. 269-293
Etichette: Suono, Storia, Settecento,

Autore/i articolo: RICCARDO MARTINELLI
Titolo articolo: Acustica chimica/acustica trascendentale. Novalis e la filosofia romantica del suono

Ne “I discepoli di Sais” di Novalis ci sono figure ed espressioni che rimandano ‘ai dispositivi’ utilizzati dal fisico Ernst Florens Friederich Chladni nei suoi esperimenti sul suono, con una evidente vicinanza ai notevoli progressi che la scienza del suono conobbe in quegli anni.

Lingua: Italiano
Pag. 295-317
Etichette: Suono, Storia, Ottocento,

Autore/i articolo: ELIO MATASSI
Titolo articolo: La filosofia del suono di Ernst Kurth. Il suono in sé e il suono «ascoltato»

Secondo Ernst Kurth ‘la melodia è movimento’ ed è impensabile studiare solamente ‘i fenomeni acustici del suono’. Egli è assolutamente sicuro della ‘natura integralmente temporale della musica’, tra i suoni c’è movimento ed è proprio quest’ultimo ad essere un elemento fondante della natura della musica.

Lingua: Italiano
Pag. 319-328
Etichette: Suono, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: MAURIZIO GIANI
Titolo articolo: «Klang/Ton». Il suono nel pensiero di Theodor W. Adorno

La riflessione sul suono si ritrova in Theodor W. Adorno nella “Filosofia della musica moderna”, così come in altri suoi scritti in cui afferma ‘Tutta la musica promette col suo primo suono qualcosa di diverso, promette di fendere un velo’. Adorno riuscì a dare al suono musicale una ‘forma linguistica alta’ avendo come scopo quello di superare la costante di secondarietà che accompagnava da sempre il discorso sulla musica.

Lingua: Italiano
Pag. 329-347
Etichette: Suono, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI MATTEUCCI, ALESSIA RUCO
Titolo articolo: Accordanze. Musica e suono nell’estesiologia di Plessner

Il lavoro ripercorre sinteticamente i contenuti essenziali degli studi che Plessner dedicò all’esperienza del suono, tentando di superare l’ostacolo, non secondario, della scarsa presenza di studi su Plessner sia nel panorama musicale sia in quello filosofico.

Lingua: Italiano
Pag. 349-373
Etichette: Suono, Storia, Novecento,

Autore/i articolo: TONI GERACI
Titolo articolo: Suoni esotici, multiculturalismo e mercato globale. Considerazioni a partire dalla nozione di spazio acustico di Marshall McLuhan

Secondo lo studioso canadese Marshall McLuhan lo spazio acustico non è assolutamente riducibile all’immagine del contenitore, ma risulta invece molto più vicino al concetto di ‘campo di relazioni, creato dal suono stesso e privo di centro e di confini’. Per Cage, invece, la musica ha addirittura la capacità di ‘cambiare la mente’. Secondo Geraci, in verità, viste le condizioni dello ‘spazio acustico’ creato dai nuovi media, le potenzialità sopra menzionate non trovano spazio per una loro realizzazione.

Lingua: Italiano
Pag. 377-394
Etichette: Suono, Storia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LA FACE BIANCONI GIUSEPPINA
Titolo libro/articolo recensito: La casa del mugnaio. Ascolto e interpretazione della Schöne Müllerin. Con l’edizione del ciclo liederistico secondo la Neue Schubert-Ausgabe
Edizioni: Olschki, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 397-400
Recensore/i: Roberto Caterina
Etichette: Schubert Franz, Musica, La casa del mugnaio, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Tristan Murail
A cura di: Peter Szendy
Edizioni: L’Harmattan, Paris – 2002
Lingua: Francese
Pag. 401-405
Recensore/i: Alessandro Arbo
Etichette: Murail Tristan, Musica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: TRISTAN MURAIL
Titolo libro/articolo recensito: Modèles et artifices
A cura di: Pierre Michel
Edizioni: Presses Universitaires de Strasbourg, Strasbourg – 2004
Lingua: Francese
Pag. 401-405
Recensore/i: Alessandro Arbo
Etichette: Musica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La regressione dell’ascolto. Forma e materia sonora nell’estetica musicale contemporanea
A cura di: Silvia Vizzardelli
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 405-408
Recensore/i: Alberto Gualandi
Etichette: Musica, Novecento,