Intersezioni | 2004 | N. 2

Anno 2004 – Annata: XXIV – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: DE SETA CESARE
Titolo articolo: Ezio Raimondi: le arti e la critica d’arte come letteratura figurata

L’amore profondo nutrito da Ezio Raimondi per l’arte, ha portato il raffinato critico a trasfondere la sua enorme passione per ciò che è visivo, nell’analisi dei testi, ciò è stato possibile poichè, parafrasando Vico, “si pensa per immagini e non per parole”.

Lingua: Italiano
Pag. 177-183
Etichette: Raimondi Ezio, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: BONI SIMONETTA
Titolo articolo: Fra scienza e filosofia: Proust e il pessimismo ‘fin de siècle’

Le radici del pessimismo francese della fine del secolo XIX affondano inevitabilmente nella storia e nella cultura di quegli anni. Proust, come molti altri scrittori, filosofi e letterati, descrive personaggi prigionieri del tempo, governati da ‘forze cieche’; dipinge uomini disperatamente in lotta contro un destino crudele al quale spesso non riescono a sopravvivere.

Lingua: Italiano
Pag. 185-225
Etichette: Proust Marcel, Poetica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GRILLI ALESSANDRO
Titolo articolo: ‘L’ombre et le rayon’: conoscenza e contatto empatico in “Á la recherche du temps perdu”

Si possono individuare temi cardine della Recherche, ‘la memoria, l’arte, l’analisi dei segni’, così come è possibile decodificare nella grande tensione narrativa del romanzo evidenti ‘contrapposizioni antinomiche’ quali realismo-idealismo, illusione-disillusione per citarne solo alcune. Sopra tutti domina la paradigmatica antitesi ‘unione-separazione’, lo scontro tra la luce e l’oscurità.

Lingua: Italiano
Pag. 197-225
Etichette: Proust Marcel, Á la recherche du temps perdu, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: BERNARD BRUN
Titolo articolo: Proust e la religione

Proust figlio di un’epoca assai laica, fu scrittore agnostico ma non propriamente ateo. Metafisica, dunque, senza alcuna parvenza di trascendenza, e opera d’arte che dà allo scrittore la possibilità di andare al di là del tempo, nella posterità, in una sorta di laica eternità.

Lingua: Italiano
Pag. 227-237
Etichette: Proust Marcel, Religione, Concetto, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CARLA GAIBA
Titolo articolo: Carlo Tenca e la nascita del pubblico moderno

Nel 1845 con “Delle condizioni dell’odierna letteratura in Italia”, Carlo Tenca tenta una specie di ‘rendiconto in itinere’, con l’intenzione di comprendere a pieno la peculiarità della letteratura italiana di quel momento storico. Lo scontro tra classici e romantici consumatosi in un momento precedente, aveva lasciato un grande vuoto in cui parevano vagare antichi interrogativi rimasti irrisolti. Il compito cui il critico pare volere assolvere è quello di una sorta di ermeneutica della realtà.

Lingua: Italiano
Pag. 239-254
Etichette: Tenca Carlo, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: BALDINE SAINT GIRONS
Titolo articolo: Don Giovanni e le tre figure del destino

La musica di Mozart causa una sorta di rapimento e ha la capacità di trascinare l’ascoltatore lontano, in una specie di totale esaltazione. Il genio del musicista è prova di una creatività che non conosce limiti temporali, che raggiunge punte di perfezione mai toccate da altri, attraverso un registro espressivo quanto mai unico.

Lingua: Italiano
Pag. 255-277
Etichette: Mozart Wolfgang Amadeus, Don Giovanni, Musica, Settecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI GURISATTI
Titolo articolo: Eudemonologia e soteriologia. Le due grandi correnti della filosofia pratica schopenhaueriana

Si affrontano le due grandi correnti della filosofia pratica di Arthur Schopenauer, l’eudemonologia e la soteriologia, in una visione secondo la quale la filosofia stessa altro non è che ‘pratica di vita’, disciplina della mente e meditazione.

Lingua: Italiano
Pag. 281-309
Etichette: Schopenhauer Arthur, Filosofia, Ottocento,

Autore/i articolo: ANGELO R. PUPINO
Titolo articolo: Per “Le Vergini delle Rocce”

Si evocano episodi legati all’incontro avvenuto tra Croce e D’Annunzio, antecedente alla composizione de “Le Vergini delle Rocce”. Alle lettere scritte al filosofo abruzzese si aggiungono, inoltre, le missive dirette a Salvatore Di Giacomo, che insieme vanno a rappresentare una sorta di ‘avantesto’ dell’opera, le cui radici affondano palesemente nel soggiorno napoletano del D’Annunzio.

Lingua: Italiano
Pag. 311-333
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Le Vergini delle Rocce, Romanzo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: DE CRISTOFARO FRANCESCO
Titolo libro/articolo recensito: Zoo di romanzi. Balzac, Manzoni, Dickens e altri bestiari
Edizioni: Liguori, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 337-340
Recensore/i: Francesco Ghelli
Etichette: Bestiario, Romanzo, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Potere sovrano: simboli, limiti, abusi
A cura di: Stefano Simonetta
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 340-344
Recensore/i: Gianmaria Zamagni
Etichette: Potere, Concetto, Letteratura, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: HANS ROBERT JAUSS
Titolo libro/articolo recensito: Tempo e ricordo nella “Recherche” di Marcel Proust
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 344-347
Recensore/i: Marco Piazza
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREW FEENBERG
Titolo libro/articolo recensito: Tecnologia in duscussione, filosofia e politica della moderna società tecnologica
Edizioni: Etas, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 347-351
Recensore/i: Antonio Freddi
Etichette: Filosofia, Politica, Novecento,