Intersezioni | 2004 | N. 1

Anno 2004 – Annata: XXIV – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: BICE MORTARA GARAVELLI
Titolo articolo: Tra ‘rhetorica utens’ e ‘rhetorica docens’: domande e offerte in alcuni settori del variegato panorama attuale

L’articolo propone una riflessione sulla ‘rhetorica utens’, intesa come studio delle pratiche comunicative, nella vera e propria creazione dei discorsi, nella prassi letteraria e filosofica. La fattualità, però, può nascere solamente con il supporto dell’ambito più prettamente teorico, delle proposte dottrinarie, dei precetti di base, entrando, quindi, nel campo della ‘rhetorica docens’.

Lingua: Italiano
Pag. 5-18
Etichette: Letteratura, Retorica, Novecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA GRIMALDI PIZZORNO
Titolo articolo: Il processo a Carnevale. Farse giuridiche e antisemitismo a Norimberga alla fine del Quattrocento

L’interessante contributo ripercorre le fasi della nascita e dello sviluppo della farsa carnevalesca che si affermò a Norimberga nel Quattrocento. Il contrasto tra Carnevale e Quaresima e il vero e proprio ‘scontro giudiziario’tra l’uomo selvaggio e il modello proposto dalla società cristiana, venne messo in scena dalle farse giuridiche anti-semitiche di Folz. Nella sua opera, infatti, si ritrovavano un antisemitismo e un vero antiumanismo, che lo portarono all’odio e al rifiuto nei confronti degli ebrei da un lato, mentre d’altro canto si generò in lui e in tutta una parte della classe intellettuale a lui contemporanea, un grande interesse per la lingua ebraica.

Lingua: Italiano
Pag. 19-58
Etichette: Letteratura teatrale, Antisemitismo, Germania, Quattrocento,

Autore/i articolo: ELENA SALA DI FELICE
Titolo articolo: Il divenire della poetica verdiana. Nei dintorni del “Carteggio Verdi-Cammarano”

Verdi nelle vesti di scrittore di epistole possiede ‘una grande immediatezza ed energia’che si ritrovano nell’ emozionante corrispondenza tra il grande musicista e uno dei più importanti librettisti del nostro Ottocento, quale Salvatore Cammarano.

Lingua: Italiano
Pag. 61-72
Etichette: Verdi Giuseppe, Cammarano Salvatore, Carteggio, Ottocento,

Autore/i articolo: REINHARD BRANDT
Titolo articolo: ‘L’autoaffermazione dell’università tedesca’ di Martin Heidegger

Si discutono nell’articolo alcuni punti cruciali del discorso pronunciato da Martin Heidegger il 27 maggio 1933 all’Università di Friburgo, quando accettò la carica di rettore dell’ateneo. Già in quegli anni egli auspicava una riforma universitaria in senso spiccatamente nazionalista, in quel frangente egli parve, infatti, voler allontanare qualunque istanza fosse foriera dell’instaurazione di rapporti umani liberali e democratici, sopravvenendo l’emergenza, la durezza il ‘volere del capo’.

Lingua: Italiano
Pag. 73-106
Etichette: Heidegger Martin, Filosofia, Discorsi, Novecento,

Autore/i articolo: CHIARA TABET
Titolo articolo: Normatività e secolarizzazione. Sul concetto habermasiano di obbligazione pratica

Il breve contributo propone una discussione sulla nozione di ‘obbligazione’, concetto attraverso il quale Habermas diede una vera svolta neokantiana alla Teoria critica francofortese, con una particolare attenzione a due ‘variabili concettuali’ fondamentali, la ‘normatività’ e la ‘secolarizzazione’.

Lingua: Italiano
Pag. 109-134
Etichette: Habermas Jurgen, Filosofia, Novecento,

Autore/i articolo: GEREON WOLTERS
Titolo articolo: Eugenetica in Vaticano

Si discute sulla vexata quaestio dell’eugenetica, sul suo sostrato evoluzionistico e sulla conseguente ‘mancanza di differenziazione tra fatti e norme’o per meglio dire, tra ‘essere e dover essere’.

Lingua: Italiano
Pag. 135-145
Etichette: Eugenetica, Teorie, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CIARDI
Titolo libro/articolo recensito: Atlantide. Una controversia scientifica da Colombo a Darwin
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 149-153
Recensore/i: Gaspare Polizzi
Etichette: Mitologia, Saggistica, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTO POGGELER
Titolo libro/articolo recensito: Bild und Technik. Heidegger, Klee und die moderne Kunst
Edizioni: Wilhelm Fink, Munchen – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 153-157
Recensore/i: Massimo Mezzanzanica
Etichette: Heidegger Martin, Klee Paul, Filosofia, Arte, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE BONIFACINO
Titolo libro/articolo recensito: Il groviglio delle parvenze. Studio su Carlo Emilio Gadda
Edizioni: Palomar Edizioni, Bari – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 157-161
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Poetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERT S. DOMBROSKI
Titolo libro/articolo recensito: Gadda e il barocco
Traduttore: A. Dicuonzo
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 162-167
Recensore/i: Daniela Baroncini
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Barocco, Poetica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO BERARDINELLI
Titolo libro/articolo recensito: La forma del saggio. Definizione e attualità di un genere letterario
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Giuliana Benvenuti
Etichette: Critica letteraria, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GRAZIELLA TONFONI
Titolo libro/articolo recensito: Forme e strutture della comunicazione linguistica
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Roberto Cordeschi
Etichette: Linguistica, Novecento,