Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2003 | N. 2
Anno 2003 – Annata: XXIII – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Criseida e Alisoun: vedove a Troia e nell’Inghilterra medievale
Lo scritto esamina l’estrema importanza ricoperta dalla figura della vedova nella società medioevale e utilizza come figure esemplificative due personaggi chauceriani, Alisoun e Criseida, protagoniste dell’opera del poeta inglese. Il motivo base della ricerca è la possibilità, per le donne divenute vedove, di unirsi in seconde nozze.
Lingua: ItalianoPag. 167-184
Etichette: Chaucer Geoffrey, Opera, Vedovanza, Trecento,
Titolo articolo: Machiavelli, ‘Segretario dell’inferno’, e il Savonarola
Machiavelli pareva amasse scherzare con l’inferno invocato spesso dal Savonarola nelle sue apocalittiche prediche. Il Segretario spoglia di ogni moralità il concetto di virtù, il suo “Principe”, infatti, non si ‘ritrae’ davanti a nulla per far sì che si realizzino le condizioni necessarie al buon governo.
Egli teorizza, inoltre, la giustificazione del ‘raggiro’ e dell”assassinio’ purchè siano, comunque, funzionali allo stato.
Pag. 185-219
Etichette: Machiavelli Niccolò, Savonarola Girolamo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: A proposito di un finale senza morte. Le “Confessioni di un italiano” e i finali romanzeschi
Il romanzo nieviano, qui riproposto, viene analizzato soprattutto nella sua struttura, nell’aspetto stilistico formale. L’autobiografia, in quanto tale, è ‘un narrare dalla fine’ e per questo porta il racconto e la voce narrante ad essere non ‘neutro’, non super partes, frequenti sono, infatti, le glosse, le interpretazioni.
Lo stile e la tecnica sono quelli della confessione; la focalizzazione è interna e, quindi, ben lontana dal narratore onnisciente manzoniano.
Pag. 221-244
Etichette: Nievo Ippolito, Confessioni di un italiano, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Come sangue di scarafaggio’. Retorica e fantasmi della scrittura ne “La pietra lunare” di Tommaso Landolfi
L’opera landolfiana in esame racconta di un nostos bizzarro e l’incontro del protagonista con una donna dall’aspetto parzialmente caprino, dove le sembianze animali rappresentano uno spazio presimbolico.
Elemento prezioso della scrittura non è il’contorno’ ma lo ‘sfumato’, vicino ad un simbolismo un pò decadente.
Pag. 245-269
Etichette: Landolfi Tommaso, La pietra lunare, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Pensare con la propria testa. Un problema metafilosofico e le sue implicazioni filosofiche
‘La propria testa’ equivale precisamente ad una realtà oggettiva ed insieme alla possibilità intrinseca di ignorare il ‘proprio pensare’.
E’ in questa maniera che si introduce la dicotomia tra il pensare semplice, espressione di pensiero, e il pensare filosofico.
Pag. 271-290
Etichette: Filosofia, Ontologia, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Il filosofo al telaio’ o la traduzione come esperienza di libertà
L’intervento affronta il tema della traduzione vista e vissuta come espressione di massima libertà. Tradurre, dunque, non solo come trasferimento di significati, ma come possibilità di affrontare insieme un altro mondo, espresso dalla nuova lingua.
Traduzione è, quindi, possibilità di scegliere un termine, un lemma invece di un altro, muoversi con libertà o attenersi ad una versione letterale.
Pag. 293-301
Etichette: Flusser Vilem, Filosofia, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: FIilosofia nella musica. Theodor W. Adorno a cento anni dalla nascita
L’articolo propone l’immagine di un Adorno non solo grande filosofo, ma sociologo, musicologo e addirittura compositore. Fu un conoscitore raffinato dell’universo musicale, tanto da dar vita ad una vera e propria filosofia della musica.
Senza dubbio una delle più alte interpretazioni proposte da Adorno fu quella dedicata alla musica di Beethoven. La mole maggiore di lavori critici, però, scelse di offrirla ad Arnold Schonberg, di cui sottolineò ripetutamente ‘lo straordinario potenziale innovativo’, senza trascurare gli evidenti legami con la traduzione.
Pag. 303-319
Etichette: Adorno Theodor, Musicologia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’anima del mondo e il pensiero del cuore
Edizioni: Adelphi, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 323-326
Recensore/i: Bruno Capaci
Etichette: Hillman James, Filosofia, Letteratura, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘pazzo sacro’ nell’ Islam
Edizioni: Luni, Milano-Trento – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 326-329
Recensore/i: Carlo Saccone
Etichette: Islamismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Excentricitè et humanisme. Parodie, derision et detournement des codes à la Renaissance
Edizioni: Droz, Geneve – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 329-334
Recensore/i: Giorgio Forni
Etichette: Parodia, Teoria della letteratura, Duecento, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Playing with gender. The comedies of Goldoni
Edizioni: Northern Universities Press, Leeds – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 334-338
Recensore/i: Paolo Rambelli
Etichette: Goldoni Carlo, Teatro, Settecento,
A cura di: A. Bertrand
Edizioni: Presses Universitaires de France, Paris – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 338-342
Recensore/i: Marco Piazza
Etichette: Condillac Etienne Bonnot de, Filosofia, Settecento,
A cura di: Renate Wahsner
Edizioni: P. Lang, Frankfurt am Main – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 343-347
Recensore/i: Cinzia Ferrini
Etichette: Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Filosofia, Settecento, Ottocento,