Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2003 | N. 1
Anno 2003 – Annata: XXIII – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Sulla concezione petrarchesca della fortuna
Tra il 1360 e il 1361, per conto dei Visconti, Petrarca si recò a Parigi per una missione diplomatica. Nell’ambasciata parigina egli pronunciò il suo discorso alla corte del re, attirando particolare attenzione e interesse con un’acuta ed originale esposizione del concetto di fortuna. Riprese il tema, poi, nel viaggio di ritorno a Milano, con una lunga lettera a Bersuire, nella quale riaffermava con forza quanto ‘le cose umane mutano continuamente’e ancora che ‘la fortuna è padrona di tutte le cose umane fuorchè della virtù’.
Lingua: ItalianoPag. 5-24
Etichette: Petrarca Francesco, Fortuna, Trecento,
Titolo articolo: Forza, mistero e ambivalenza dell’immaginazione secondo Malebranche
L’intervento sofferma l’attenzione sulle opere in cui Malebranche analizza il tema dell’immaginazione, ovvero la “Recherche de la vérité” e il “Traité de morale”.
L’immaginazione è vista come attività legata all’anima, con un fondo da cui fa emergere le sue creature, le sue illusioni. Così, mentre da una parte non manca di sottolinearne gli aspetti negativi, poicchè essa ‘offusca e dissolve le vere idee e corrompe il cuore in un’infinità di modi’, dall’altra essa esprime il ‘reale e multiforme potere’ dell’uomo che si dispiega ampio e ricco nella sua enorme varietà.
Pag. 25-49
Etichette: Malebranche Nicolas, Filosofia, Immaginazione, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: ‘Se tutti i mari fossero d’inchiostro’. Aporie della testimonianza da Primo Levi a Derrida
L’esperienza del Lager, l’orrore, la morte vissuti quotidianamente spingono il sopravvissuto a raccontarne il senso complessivo, ma, tragicamente, ‘tutta la scrittura del mondo non è sufficiente a dire la verità’. Quelle vite spezzate, dilaniate dal dolore, vivono, dunque, un’ulteriore tragedia, ‘l’impossibiltà di dire tutto, il tutto del Lager’.
Lingua: ItalianoPag. 51-65
Etichette: Olocausto, Novecento,
Titolo articolo: La consulenza filosofica tra saggezza e metodo
Negli ultimi anni sono nati molti studi professionali nei quali, a dare consulenza, sono dottori in filosofia che aiutano i loro pazienti ad aprirsi e a tentare di risolvere le più disparate difficoltà esistenziali. Sono professionalmente autorizzati a svolgere questo tipo di attività, in quanto ‘esperti nell’analisi di concezioni del mondo’. La consulenza filosofica, dunque, risulterebbe molto più adatta, secondo Lahav, ad affrontare le questioni esistenziali, di quanto non lo sia la psicoanalisi.
Lingua: ItalianoPag. 67-91
Etichette: Filosofia, Psicoanalisi, Novecento,
Titolo articolo: Note in margine a due recenti pubblicazioni husserliane
Due recenti pubblicazioni su Husserl sono il tema del breve intervento; la prima è la nuova edizione italiana delle “Idee”, i cui curatori, insieme a Paolo Spinicci, sono anche autori di un volume introduttivo alla sua fenomenologia che, seppur con i limiti di un’opera propedeutica, riesce a rendere la ricchezza del pensiero husserliano.
Lingua: ItalianoPag. 95-102
Etichette: Husserl Edmund, Filosofia, Fenomenologia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Sulle letture francesi di Hegel
All’indomani della guerra, ci fu una nuova generazione di intellettuali, filosofi che si riavvicinarono a Hegel, Feuerbach, iniziando proprio ad Hegel un folto gruppo di giovani francesi. Parte di queste interpretazioni hegeliane furono di stampo umanistico, antropologico, come filosofia dialettica, della morte e dell’ateismo e esempio massimo di questa rilettura hegeliana fu Alexandre Kojève e insieme a lui i suoi seguaci.
Lingua: ItalianoPag. 103-129
Etichette: Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Filosofia, Idealismo, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: L’esempio tra scoperta e creatività. Intervista a Douglas Hofstadter
L’articolo propone un’intervista a Douglas Hofstadter nella quale si affrontano tutti i temi principali della sua opera; fondamento del processo di conoscenza è l’analogia che è il supporto, lo strumento della ricerca, della scoperta scientifica, dello sviluppo del pensiero.
Lingua: ItalianoPag. 131-140
Etichette: Hofstadter Douglas, Analogia, Intervista, Novecento,
A cura di: Ivano Dionigi
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 143-147
Recensore/i: Federico Condello
Etichette: Letteratura classica, Insegnamento, Metodologia, Novecento,
A cura di: Elena Sala di Felice, Laura Sanna, Roberto Puggioni
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 147-151
Recensore/i: Silvia Contarini
Etichette: Saggistica, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’idillio interrotto. Forma romanzo e ‘generi intercalari’ in Ippolito Nievo
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Carla Gaiba
Etichette: Nievo Ippolito, Narrativa, Ottocento,
A cura di: Domenico Felice
Edizioni: Liguori, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 154-159
Recensore/i: Luca Verri
Etichette: Dispotismo, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vergogna e senso di colpa: in psicologia e nella letteratura
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Roberto Brigati
Etichette: Psicologia, Novecento,