Intersezioni | 2001 | N. 3

Anno 2001 – Annata: XXI – N. 3 Mese: Dicembre
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: MARCELLO PAGNINI
Titolo articolo: Il continuo mentale nella sua rappresentazione narratologica

L’articolo propone la scoperta di livelli mentali inesplorati, che sarebbero risultati quasi inaccessibili per i modi della narrativa tradizionale e sono diventati viaggio usuale per lo scrittore del novecento. Rendere il groviglio dell’anima è impresa assai ardua per qualunque lingua, ma l’età moderna ha mostrato un’iperriflessività costante e una volontà di rappresentare il profondo che hanno trovato la loro espressione ideale proprio nel continuo mentale.

Lingua: Italiano
Pag. 409-425
Etichette: Monologo interiore, Congresso, Firenze 2000,

Autore/i articolo: FABRIZIO DESIDERI
Titolo articolo: Il ‘flusso’ come rappresentazione della coscienza

La vita interna della coscienza è stata rappresentata più volte dalla metafora del flusso. Nell’articolo vengono riproposti tre modelli di flusso di coscienza; il primo, quello di James, è di uno stampo essenzialmente psicologico, in cui il soggetto è neutro e tende a mescolarsi all’interno del flusso stesso. L’altro di Bergson, è legato al concetto di durée, come tempo puramente interno e lontano dal tempo spazializzato della realtà fisica.L’ultimo, quello di Husserl, ha un carattere eidetico-trascendentale e le modalità auto-conoscitive sono di tipo intuitivo e non riflessivo.

Lingua: Italiano
Pag. 427-440
Etichette: Monologo interiore, Congresso, Firenze 2000,

Autore/i articolo: GIUSEPPE BEVILACQUA
Titolo articolo: Dal Naturalismo Conseguente al monologo interiore

Il monologo interiore è stato di norma ritenuto tecnica letteraria tipica del novecento, Bevilacqua cerca invece l’anello di congiungimento tra la letteratura tardo ottocentesca e quella del novecento. Movimento precorritore del monologo interiore è stato, secondo il critico, il Naturalismo Conseguente, nato in Germania alla fine degli anni ottanta. Proprio da una posizione di verismo oltranzista si potrà passare ad una visione prettamente soggetiva come il monologo interiore, ruotando quella rigorosa attenzione per l’esterno,verso l’interno.

Lingua: Italiano
Pag. 441-449
Etichette: Monologo interiore, Congresso, Firenze 2000,

Autore/i articolo: STEFANO POGGI
Titolo articolo: La coscienza e l’individuo. William James e Henry James

William James ha introdotto il tema del fluire della coscienza nel dibattito filosofico di fine ottocento. Nel suo lavoro il flusso di coscienza sembra voler assumere forma personale.Anche nell’opera di Henry James si ripercorrono una serie di situazioni narrative che illustrano il flusso immerso in situazioni esterne e mettono in scena una coscienza che si può definire omnipervasiva. Entrambi nutrono comunque una forte passione per il paranormale e al centro delle loro creazioni c’è un continuo fluire in cui emergono sogni, speranze, angosce del vivere quotidiano.

Lingua: Italiano
Pag. 451-480
Etichette: Monologo interiore, Congresso, Firenze 2000,

Autore/i articolo: GERMANA PARETI
Titolo articolo: Chi ha paura dell’uomo della sabbia?

L’articolo ripropone la tesi di Paolo Mazzarello, secondo cui Hoffmann nel suo racconto “L’uomo della sabbia” del 1816, si è ispirato allo scienziato italiano Lazzaro Spallanzani. Negli studi di quest’ultimo, si sono scovati esperimenti tra il diabolico e il macabro che evidentemente hanno acceso l’interesse di Hoffmann che prediligeva le “aberrazioni dell’immaginario”.D’altronde tutta una letteratura del “perturbante” ha amato queste figure tra l’ibrido e il mostruoso che tanto care sono state ad Hoffmann.

Lingua: Italiano
Pag. 481-487
Etichette: Hoffmann Ernst Theodor Amadeus, L’uomo della sabbia, Narrativa, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: CHRISTIAN RIVOLETTI
Titolo articolo: Le metamorfosi del Tempo. Immagine del Tempo e utopia nelle opere di Anton Francesco Doni

L’instabilità e la mobilità delle cose umane, sono elementi costanti nell’opera del Doni. D’altra parte, il ripetersi degli eventi risulta fondamentale perchè la storia possa essere letta ed interpretata. Tale ciclicità è tratto comune anche alla tradizione letteraria, il tema della ruota è infatti un topos che ritorna spesso. Il tempo personificato domina sull’uomo, per cui il libro in una visione allegorica è mezzo fondamentale per sopravvivere alle cicliche distruzioni e permette inoltre di vedere realizzato il cerchio delle vicende storiche. Le “ali del tempo” rappresentano la possibilità di superare le barriere spaziali e temporali attraverso l’immaginazione. L’articolo è corredato da riproduzioni di immagini ed illustrazioni presenti nelle opere del Doni.

Lingua: Italiano
Pag. 489-518
Etichette: Doni Anton Francesco, Opera, Trattatistica, Cinquecento, Tempo, Utopia,

Autore/i articolo: JUAN GUILLERMO GOMEZ GARCIA
Titolo articolo: L’immagine della Spagna e il tema della conquista nell’America Latina del secolo XIX

Nell’ottocento sudamericano il tema della conquista da parte della Spagna è stato fondamentale nel dibattito politico.Molti sono stati gli autori latino-americani ad esprimere il loro dissenso sulla presenza spagnola in America, da Sarmiento, Prada a Gutierrez; d’altra parte però non sono mancati intellettuali che sono stati esempi di “spagnolismo militante”, basti pensare a nomi come Alaman, Caro. Nell’articolo particolare rilievo viene dato allo storico Icazbalceta, difensore della causa iberica e ad Andrés Bello che ha sottolineato la brutalità e l’ingordigia dell’imperialismo spagnolo.

Lingua: Italiano
Pag. 519-542
Etichette: Letteratura, Spagna, America latina, Ottocento, Colonialismo,

Autore/i articolo: MAURIZIO TORRINI
Titolo articolo: La biblioteca di Galileo e dei galileiani

Evangelista Torricelli, discepolo e segretario di Galileo, lettore di Matematica all’Accademia Fiorentina, alla sua morte nel 1647, lasciava una biblioteca che fu causa di sentite polemiche. Erano presenti pochissimi libri di matematica, addirittura solo una dozzina, molta era invece la letteratura classica.D’altra parte però anche la biblioteca del Maestro non aveva le dimensioni che si potevano immaginare e inoltre risultava molto simile a quella di Torricelli: cultura classica, letteratura in volgare, mentre per i libri in cui si esplicava il loro ingegno, possedeva solo i fondamentali. I successori di Torricelli all’ Accademia fiorentina saranno invece testimoni di un cambiamento radicale, tanto che le biblioteche di Viviani, Borelli per volumi, struttura e composizione appariranno lontane da quelle fin ora menzionate.

Lingua: Italiano
Pag. 545-558
Etichette: Torricelli Evangelista, Galilei Galileo, Cinquecento, Seicento, Biblioteca,

Autore/i articolo: ROMANA BASSI
Titolo articolo: Filologia e concordanze vichiane: in margine al “De ratione”

Di Salvatore Monti si attende l’edizione critica del “De ratione” in collaborazione col Centro di Studi Vichiani. L’articolo propone una anticipazione delle riflessioni sul grande tema del Diritto Universale e sulla necessità di unificare il sapere giuridico. Monti ricorreva ad analisi testuali che qui vengono riprese con acribia da Veneziani. Egli presenta la riproduzione anastatica dell’editio princeps del De ratione, sottolineando l’importanza della collaborazione tra filologi e storici della filosofia che intraprendono e percorrono interpretazioni innovative sul pensiero vichiano.

Lingua: Italiano
Pag. 559-565
Etichette: Vico Giambattista, De ratione, Filosofia, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VICTOR I. STOICHITA
Titolo libro/articolo recensito: Breve storia dell’ombra
Traduttore: B. Sforza
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 569-573
Recensore/i: Tina Montone
Etichette: Stoichita Victor, Breve storia dell’ombra, Pittura, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO FELICE
Titolo libro/articolo recensito: Oppressione e libertà. Filosofia e anatomia del dispotismo nel pensiero di Montesquieu
Edizioni: ETS, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 573-576
Recensore/i: Davide Monda
Etichette: Montesquieu Charles Louis, Esprit des lois, Filosofia, Francia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: JUAN RIGOLI
Titolo libro/articolo recensito: Lire le délire. Aliénisme, rhétorique et littérature en France au XIX siècle
A cura di: Jean Starobinski
Edizioni: Libraire Arthème Fayard, Paris – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 576-580
Recensore/i: Giancarlo Alfano
Etichette: