Le riviste sostenitrici
Intersezioni | 2001 | N. 2
Anno 2001 – Annata: XXI – N. 2 Mese: Agosto
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Mente e metodo nella storia delle idee
L’articolo è un tentativo di comprendere le controversie sulla storia delle idee alla luce della filosofia della mente. Bevir rifiuta la visione di una storia delle idee come storia dei linguaggi, poichè si riduce la mente ad un costrutto sociale, concentrandosi eccessivamente ed in maniera fuorviante sui desideri, sulle intenzioni illocutive e si trascura l’importanza delle credenze.
Lingua: ItalianoPag. 213-242
Etichette: Filosofia del linguaggio, Novecento,
Titolo articolo: Il quotidiano, i ‘ Problemata ‘ e la meraviglia. Ministoria di un microgenere
I fenomeni lontani dall’abituale destano normalmente meraviglia e di tali fenomeni si occupavano gli scrittori di ‘problemata’. L’articolo propone una breve storia del genere partendo da Aristotele, che fornì la prima definizione di ‘problema’, passando attraverso i campioni in volgare del genere, quali Pietro d’Abano, Cecco d’Ascoli, arrivando poi a Giovanni Michele Savonarola e Girolamo Garimberto. L’opera che risultò essere nel 1603 il capolavoro del genere, i “Pensieri” di Alessandro Tassoni, fu anche quella che ne segnò la fine. La nuova mentalità basata sul metodo scientifico, non poteva che condannare all’oblio i ‘probemata’ tradizionali.
Lingua: ItalianoPag. 243-275
Etichette: Trattatistica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: ‘Amor addocet artes’. Emblemi d’amor profano tra gli splendori del Seicento olandese
L’articolo propone un viaggio nell’emblema d’amore, fenomeno tipicamente nederlandese, che ancora oggi risulta essere argomento caro alla critica letteraria e figurativa contemporanea. Hensius è comunemente considerato il padre del genere e solo sui suoi insegnamenti sono stati creati i capolavori di Vaenius, Cats e Hooft. Gli emblemi amorosi di quest’ultimo diverranno il caso particolare dell’intera tradizione nederlandese.
Lingua: ItalianoPag. 277-300
Etichette: Arte, Amore, Olanda, Seicento,
Titolo articolo: Nello specchio di van Eyck. Warburg, Jolles, Huizinga
Attraverso il carteggio degli artisti, l’articolo esamina il rapporto di lavoro e di continuo confronto esistito tra Jolles e Huizinga. Warburg giunge a Huizinga proprio attraverso la mediazione intellettuale di Jolles e dei suoi saggi su van Eyck. Forte sarà il sodalizio intellettuale tra Warburg e Jolles, mentre Huizinga coglierà un senso dell’arte che in parte si allontana dai due.
Lingua: ItalianoPag. 301-333
Etichette: Pittura, Olanda, Novecento,
Titolo articolo: La porta socchiusa. Il realismo di Dino Buzzati
Buzzati ebbe due anime, quella di scrittore e quella di pittore. Il ‘favolismo morale’ è elemento costante dei suoi romanzi. Accanto al mondo reale, lo scrittore pare voler porre un mondo parallelo e surreale, pieno di figure simboliche e spesso evanescenti. Attraverso i personaggi, gli oggetti delle sue storie, Buzzati sembra volerci trasmettere l’angoscia sottile che pervade la realtà. Gli animali diventano nella sua opera narrativa carichi di significati, a volte favolosi, dotati della parola e simboli di una saggezza che l’uomo non possiede. È così che la riflessione dello scrittore sembra proporsi in un crescendo altalenante tra realtà, fantasia ed invenzione.
Lingua: ItalianoPag. 335-348
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Letteratura fantastica, Novecento,
Titolo articolo: Un Vico visionario
Il volume di Giuseppe Mazzotta “La nuova mappa del mondo.La filosofia poetica di Giambattista Vico”, rappresenta senza dubbio l’aspirazione a creare una mappa integrale della filosofia vichiana. Ripercorre quindi in questo viaggio tutti i momenti fondamentali della formazione e della creazione della mens filosofica del Vico, riproponendone anche la carriera di storiografo attraverso le sue opere meno studiate. Battistini sottolinea inoltre come l’esigenza critica porti Mazzotta ad un affinamento dell’indagine attraverso l’esame di peculiarità stilistiche e lessicali che consentono un’approccio più intimo col pensiero di Vico.
Lingua: ItalianoPag. 351-358
Etichette: Vico Giambattista, Filosofia, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Un viaggio nel mondo delle utopie letterarie. La doppia natura del discorso utopico
L’articolo ripropone una riflessione sul “Dictionary of Literary Utopia”, realizzato da due noti esperti come Vita Fortunati e Raymond Trousson. Il volume ha come istanza principale quella di fissare i criteri per cui un testo utopico possa essere definito letterario, creandone quindi un modello. Si assume come ipotesto l'”Utopia” di Thomas More, l’opera utopica per antonomasia.
Lingua: ItalianoPag. 359-363
Etichette: Utopia, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Un viaggio nel mondo delle utopie letterarie. L’apparente paradosso di un genere
Il Dictionary of Literary Utopia dimostra ancora una volta la grande tenuta euristica dell’opera modello di Tommaso Moro. Anche la riflessione utopica femminile occupa uno spazio importante e dimostra la capacità di delineare nuovi tragitti.
Lingua: ItalianoPag. 363-366
Etichette: Utopia, Origini/Novecento,
Titolo articolo: La filosofia con Internet
Sono cresciuti considerevolmente i siti web di carattere filosofico. La mancanza di filtri tipica di Internet, provoca però una grossa varietà qualitativa a volte disorientante.
Lingua: ItalianoPag. 369-404
Etichette: Filosofia, Informatica, Novecento,