Intersezioni | 2001 | N. 1

Anno 2001 – Annata: XXI – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: STEFANO JOSSA
Titolo articolo: L’eroe nudo e l’eroe vestito.La rappresentazione di un gesto da Omero a Cervantes

Si sottolinea l’importanza della spoliazione come elemento simbolico in varie forme di arte.Il gesto di vestirsi ritorna infatti frequente nella tradizione letteraria.La vestizione dell’eroe si ritrova nell’epoca classica come un vero e proprio ‘topos’ e diventa addirittura un rito nella tradizione cavalleresca.Nudità e vestizione dunque come atti simbolici,passando da Omero a Tasso,da Cervantes fino a giungere a Pirandello.L’articolo è corredato dalla riproduzione di opere pittoriche inerenti il rito della vestizione-spoliazione.

Lingua: Italiano
Pag. 5-36
Etichette: Letteratura, Origini/Novecento, Vestizione,

Autore/i articolo: FRANCESCO DE CRISTOFARO
Titolo articolo: ‘Un animale selvaggio addomesticato’. Il bestiario manzoniano in movimento

Si rintraccia nel romanzo manzoniano il tentativo di una stilizzazione zoomorfa quasi schiacciante nel “Fermo e Lucia”,eliminata in parte nelle redazioni successive.Tale bestiario allegorico possiede una valenza evangelica molto forte;a questo proposito si ritrova nel romanzo una presenza quasi assillante di serpenti e bisce.Il dato bestiale,nella progressiva revisione del romanzo,viene riutilizzato come una sorta di distorsione retorica, così come le espressioni proverbiali sono spesso eclissate.

Lingua: Italiano
Pag. 37-78
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Ottocento, Bestiario,

Autore/i articolo: GIOVANNI GURISATTI
Titolo articolo: Schopenhauer e la fisiognomica.Sul fondamento caratterologico della sua metafisica

Il profondo interesse di Schopenhauer per la fisiognomica è passato inosservato per molti anni. Egli dà un fondamento razionale a questo ambito filosofico, riconoscendo nel volto “il monogramma di ogni pensare e agire”. Il corpo è per lui il manifestarsi della volontà,il volto è lo specchio dell’ anima. La fisiognomica diventa così strumento cognitivo di alta dignità.

Lingua: Italiano
Pag. 79-108
Etichette: Schopenhauer Arthur, Filosofia, Ottocento,

Autore/i articolo: GIULIO IACOLI
Titolo articolo: Per una teoria della geografia letteraria nel postmoderno. Celati: paesaggi, derive

Nella prosa del Celati si sente spesso la nostalgia di un centro,il senso di smarrimento che ha uno sfondo umano e geografico grigio, in cui si intravede un universo oppresso. Nel suo percorso narrativo la scrittura di Celati ripropone un paesaggio piatto,con assenza di dimensione.La ricerca attraverso i luoghi è per lui continua,poichè l’individuo deve recuperare le coordinate spaziali che sembra aver perduto.

Lingua: Italiano
Pag. 109-134
Etichette: Celati Gianni, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ADAM ARVIDSSON
Titolo articolo: La Vespa e il mercato dei giovani negli anni Sessanta.Dalla controcultura alla cultura del consumatore

La Vespa divenne il simbolo della grande trasformazione del dopoguerra.Lo scooter fu una risposta brillante alla richiesta di un mezzo di trasporto democratico e quindi di massa.Tale oggetto-fenomeno ha dimostrato come l’economia e la cultura siano universi strettamente connessi.

Lingua: Italiano
Pag. 135-156
Etichette: Cultura, Novecento,

Autore/i articolo: SARA TARTARO
Titolo articolo: L’identità mutante di San Giorgio, tra narrazione e iconografia

La vita di San Giorgio è stata molto discussa dagli agiografi.La sua figura fu quella di martire e di guerriero come ‘miles Christi’. Nel medioevo diverrà popolare e acquisterà il titolo di uomo virtuoso.L’articolo è corredato da riproduzioni di immagini del santo.

Lingua: Italiano
Pag. 159-167
Etichette: San Giorgio, Agiografia, Iconografia,

Autore/i articolo: GIROLAMO DE MIRANDA
Titolo articolo: Fino a ‘convincere chicchesia’.Vico, i suoi contatti romani e i complessi rapporti con il mondo ecclesiastico

La censura, nel XVIII secolo, svolgeva a Napoli un impegno sempre meno trasparente.Il Sant’Ufficio nella sua sede romana esaminò Vico e “La Scienza Nuova” in diverse sedute.Stabilire quando fu archiviata la pratica contro di lui è impresa difficile.
L’atteggiamento della Chiesa nei confronti di Vico dimostra che la sua mente, proiettata nel futuro, non ebbe a volte interlocutori abbastanza lungimiranti e tali da comprendere a pieno la modernità del suo pensiero.

Lingua: Italiano
Pag. 169-174
Etichette: Vico Giambattista, Scienza Nuova, Trattatistica, Seicento, Settecento, Censura,

Autore/i articolo: NERI POLLASTRI
Titolo articolo: La consulenza filosofica.Breve storia di una disciplina atipica

Agli inizi degli anni Ottanta, nasce in Germania una nuova disciplina, la consulenza filosofica.Essa non è altro che un’applicazione pratica, dietro pagamento di una parcella, della filosofia, utilizzata per scopi concreti.Dopo la Germania la disciplina si è sviluppata un po’ in tutto il mondo; in Italia si nutre ancora molto scetticismo al riguardo.L’articolo si conclude con una bibliografia scelta sui titoli più rilevanti della letteratura specifica.

Lingua: Italiano
Pag. 175-195
Etichette: Filosofia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO FICARA
Titolo libro/articolo recensito: Casanova e la malinconia
Edizioni: Einaudi, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Bruno Capaci
Etichette: Casanova Giacomo, Histoire de ma vie, Autobiografia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione poetica in Leopardi. Percorsi e forme
Edizioni: Liguori, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 200-203
Recensore/i: Beatrice Stasi
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE GALASSO
Titolo libro/articolo recensito: Nient’altro che storia.Saggi di teoria e metodologia della storia
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 203-208
Recensore/i: Giuseppe Cacciatore
Etichette: Storia, Novecento, Crocianesimo,