Intersezioni | 2000 | N. 1

Anno 2000 – Annata: XX – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Lia Gasbarra

Autore/i articolo: ROBERTA DE MONTICELLI
Titolo articolo: Il tempo e il regime musicale della parola Meditazione su un motivo di Paul Valéry e sul “De musica” di Agostino

Muovendosi da un passo di un ‘saggio estetico’ di Paul Valéry e da un episodio raccontato da Agostino in “De ordine”, l’A. medita sul regime musicale della parola associando il movimento, il ritmo leggero del camminare, che Agostino in “De musica” traduce con il termine di danza, alla poesia. La musica diventa nella dottrina estetica l’immagine della parola divina. Questa figura ritmica ossessivamente vuota ispirò anche “Cimitero Marino” di Valéry, come ricorda lo stesso poeta, dando vita a quello che l’A. chiama il ‘poema dell’universo’.

Lingua: Italiano
Pag. 5-18
Etichette: Agostino, De Musica, Valéry Paul, Cimitero Marino, Poesia, Ottocento, Novecento, Parola,

Autore/i articolo: ELENA PICCOLI
Titolo articolo: Poesia e profezia: origini di un archetipo

Partendo dal racconto della Genesi, in cui da una vittoria della parola tutto ebbe inizio e tutto sembra dover proseguire, l’A. richiama l’attenzione sul termine ebraico ‘dabar’ che nelle traduzioni correnti della Bibbia corrisponde ad una nuvola di significati differenti che ne costituiscono solo una parte; tra cui: logos, verbum e res. Per l’A. si tratta di un potere che ha attraversato i secoli e non ha ancora esaurito la propria vitalità, in questo senso poesia e profezia, in quanto modelli di produttività sterminata, sono due modalità di un’unica esperienza che affonda le proprie radici in ciò che si definisce natura umana.

Lingua: Italiano
Pag. 19-42
Etichette: Poesia, Parola, Profezia,

Autore/i articolo: ARIANNA MAIORANI
Titolo articolo: Blixen e Kierkegaard: dialogo sul seduttore

l’A. illustra la figura del seduttore Herr Cazotte, presentato nel racconto di Karen Blixen dal titolo “Ehrengard”, pubblicato postumo nel 1963. La scrittrice danese aveva instaurato un vero e proprio dialogo con Søren Kierkegaard sul tema della seduzione e sulla figura del seduttore, prendendo spunto dal “Diario del Seduttore” del filosofo danese. Secondo l’A. Kierkegaard vede la seduzione come possedere l’animo delle sue vittime, ridurle alla resa assoluta, Herr Cazotte è, invece, una seduttore sia intellettuale che sensuale in cui l’artista ed il seduttore sono inseparabili.

Lingua: Italiano
Pag. 43-58
Etichette: Blixen Karen, Ehrengard, Kierkegaard Søren, Narrativa, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ANNALISA CAPUTO
Titolo articolo: L’origine dell’affettività Martin Heiddegger a Marburgo

Con un’apparente provocazione l’A. definisce inizialmente Martin Heiddegger un ‘pensatore dell’affettività’. Concentrandosi sul termine Befindlichkeit, centrale nella produzione heideggeriana, e seguendo un percorso storico-filologico l’A. giunge alla traduzione di tale termine con quello italiano ‘affettività’, esprimendo il tentativo di ricalcare l’etimologia heiddeggeriana ma anche conservando, con l’unicità della parola italiana e la sua strutturazione interna, la composizione tedesca.

Lingua: Italiano
Pag. 59-86
Etichette: Heiddegger Martin, Filosofia, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO DE CRISTOFARO
Titolo articolo: Le segnature dei corpi. Effetti di reale e paradigmi fisiognomici in Verga

L’A. illustra come Verga affidi un messaggio ideologicamente marcato alla rappresentazione zoomorfica e patognomica dei corpi e dei volti dei suoi personaggi.Il corpo è ideologia, l’individuo ‘segnato’ mostra la lacerante condizione di bilico tra il desiderio dell’uomo e la legge aspra del mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 87-112
Etichette: Verga Giovanni, Mastro-Don Gesualdo, I Malavoglia, Narrativa, Ottocento, Corpo,

Autore/i articolo: ENRICO DE ANGELIS
Titolo articolo: La storia della letteratura come sistema aperto

In seguito alla sua esperienza di autore di una storia della letteratura L’A. propone una riflessone in cui la sistematicità della storia letteraria abbia lo stesso perso del suo carattere aperto e in cui l’associazione di sistematicità e apertura sia sostenuta da un costante richiamo alla responsabilità dello storico obbligato a convivere con l’incessante messa in discussione di se stesso, delle proprie metodologie e dei propri risultati.

Lingua: Italiano
Pag. 115-126
Etichette: Storia letteraria, Metodologia della critica, Novecento,

Autore/i articolo: GUIDO M. CAPPELLI
Titolo articolo: L’umanesimo italiano alla fine del Ventesimo secolo

L’autore segnala il volume “Il Sogno dell’Umanesimo”, di Francisco Rico, filologo e letterato spagnolo, uscito nel 1998. Il volume racconta il ‘sogno’ che fu alla base dell’avventura conoscitiva ed etica degli umanisti: la possibilità di rinnovare i presupposti della cultura riducendola alla sua sostanza storica, al discorso concreto, ribadendo, in particolare, il forte nesso tra tradizione culturale latina e romanza, e ‘contesto’ sociale e ideologico.

Lingua: Italiano
Pag. 127-141
Etichette: Storia letteraria, Quattrocento, Umanesimo,

Autore/i articolo: MICOL ARGENTO
Titolo articolo: Geometria e scrittura combinatoria in C.E. Gadda

L’A. pone in luce la tecnica combinatoria e il continuo ricorso ad immagini e metafore geometriche nel progetto Gaddiano di ricognizione della realtà a scopo conoscitivo, che rispondono all’esigenza razionale restituire un ordine al caos. Al tentativo di sistematizzare risponde una lingua che esplicita la percezione del dato. In questa immediatezza visiva Gadda è poeta, perché il poeta nella novità delle immagini è sempre creatore di nuovo linguaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 143-151
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VICTOR I. STOICHITA
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione del quadro Arte, grafici e artifici nella pittura europea
Traduttore: Sforza B
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 155-160
Recensore/i: Tina Montone
Etichette: Pittura, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GALLINGANI DANIELA
Titolo libro/articolo recensito: Miti, macchine, magie
Edizioni: Clueb, Bologna – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 160-163
Recensore/i: Capaci Bruno
Etichette: Trattatistica, Settecento, Magia, Mito,