Le riviste sostenitrici
Interpres | 2016 | N. 34
Anno 2016 – Annata: XXXIV (XIX della II serie) – N. 34
A cura di Nicoletta Marcelli
Titolo articolo: Simona Mercuri (1976-2015)
in memoriam
Lingua: ItalianoPag. 7-14
Etichette: Mercuri Simona, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La “Istoria di san Clemente”: studio ed edizione (parte ii)
Si presenta l’edizione del testo dell’Istoria di san Clemente, un volgarizzamento del corrispondente capitolo della Legenda Aurea arricchito di spunti tratti dalle Recognitiones Clementinae. Tale volgarizzamento è di attribuzione incerta, benché una parte della tradizione manoscritta lo ascriva al “protonotaro” Guido Gonzaga; è probabile che tale personaggio abbia rimaneggiato un volgarizzamento già circolante per dedicarlo alla parente Cecilia.
Lingua: ItalianoPag. 15-78
Etichette: Quattrocento, Volgarizzamento,
Titolo articolo: Giannozzo Manetti’s “Oratio in funere Iannotii Pandolfini”: Art, Humanism and Politics in Fifteenth-Century Florence
Il presente studio fornisce per la prima volta l’edizione di due scritti dell’umanista Giannozzo Manetti insieme a una dettagliata analisi del relativo contesto culturale e politico. In esso si illustrano le scelte politiche, le amicizie e il mecenatismo (riguardante sia gli studi umanistici sia le arti figurative) di tre generazioni di Pandolfini e dei loro capifamiglia fra il secondo e il settimo decennio del Quattrocento. Lo studio contesta l’uso di una netta distinzione in “medicei” o “antimedicei” per questi personaggi, i quali — piú semplicemente — perseguirono i propri interessi cercando di trovare un equilibro fra la sottomissione alla piú potente famiglia fiorentina e l’esilio causato da un’aperta opposizione.
Lingua: InglesePag. 79-142
Etichette: Quattrocento, Biografia, Politica, Manetti Giannozzo,
Titolo articolo: Il carteggio semiufficiale inedito del gonfaloniere perpetuo Piero Soderini. Prime indagini
Il ritrovamento di due registri contenenti circa 1200 minute inedite del gonfaloniere a vita Piero Soderini (1450-1522), scritte fra il 1506 e il 1512 (anno del ritorno dei Medici a Firenze), permette di giungere ad una migliore conoscenza del modo con cui il gonfaloniere esercitava il potere all’interno e all’esterno della Repubblica fiorentina e di rivalutare una figura rappresentata spesso come scialba e pusillanime.
Lingua: ItalianoPag. 143-172
Etichette: Quattrocento, Cinquecento, Politica, Archivio personale, Soderini Piero,
Titolo articolo: Un “geroglifico” del Quattrocento. Il liuto dalla corda spezzata nella cultura umanistica
Il contributo esplora la tradizione teorica sulla quale si innesta la “costruzione” umanistica del simbolo del liuto dalla corda spezzata. L’indagine si concentra sulle ragioni che indussero a trasporre nel liuto quelle valenze di natura filosofica e cosmologica associabili al concetto di armonia che erano state proprie della lyra/cithara dell’antichità, e sulle fonti che resero familiari tali idee agli intellettuali del Quattrocento – in particolare, ai neoplatonici fiorentini; sulle prime occorrenze del simbolo a livello visivo e sulla connotazione preminentemente politica del suo iniziale valore; e sul progressivo accrescersi e stratificarsi dei suoi significati.
Lingua: ItalianoPag. 173-224
Etichette: Quattrocento, Musica, Umanesimo,
Titolo articolo: Presentazione
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Etichette:
Titolo articolo: Lucia Cesarini Martinelli interprete dell’Umanesimo
L’articolo ha per argomento gli studi di Lucia Cesarini Martinelli, scomparsa il 14 agosto del 2000, docente di Filologia medievale e umanistica, fine conoscitrice dell’Umanesimo italiano e specialista di autori quali Angelo Poliziano, Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti. L’analisi dei suoi scritti rivela un metodo critico, per molti versi innovativo, caratterizzato da una profonda attenzione filologica, che muovendo dall’analisi dei dati testuali diviene storia della cultura e delle idee.
Lingua: ItalianoPag. 226-243
Etichette: Quattrocento, Umanesimo,
Titolo articolo: Filologia e storia negli studi di Lucia Cesarini Martinelli
Il contributo mette in evidenza come negli studi di Lucia Cesarini Martinelli l’approccio filologico non si esaurisca nell’adozione di astratte procedure tecniche, ma si congiunga sempre, con grande acume e finezza, all’interesse critico e storiografico nei confronti dell’interpretazione del testo e della comprensione del suo autore.
Lingua: ItalianoPag. 244-253
Etichette: Quattrocento, Umanesimo, Filologia, Storia,
Titolo articolo: La filologia umanistica e Lucia Cesarini Martinelli
Il saggio ripercorre analiticamente la bibliografia di Lucia Cesarini Martinelli, mettendo in evidenza i suoi debiti nei confronti del magistero di Alessandro Perosa e le caratteristiche principali della sua metodologia filologica; l’autore esamina poi in dettaglio i numerosi e importanti studi da lei dedicati ai suoi autori prediletti, Alberti,
Valla e Poliziano.
Pag. 254-279
Etichette: Quattrocento, Filologia, Umanesimo,
Titolo articolo: Considerazioni sul titolo di una raccolta di Maffeo Vegio: ‘Rusticalia’ o ‘Rusticanalia’?
L’articolo si inserisce nel solco dei pochi studi relativi a una raccolta epigrammatica di Maffeo Vegio di grande interesse, conosciuta con il titolo di Rusticalia, soffermandosi sulla liceità filologica di questo titolo. In seguito a un approfondito esame della tradizione manoscritta e a stampa dell’opera, è emerso che il vero titolo della
silloge non è Rusticalia, bensí Rusticanalia.
Pag. 280-285
Etichette: Quattrocento, Vegio Maffeo, Poesia, Filologia,
Titolo articolo: Povero Machiavelli fra grammatici e pederasti (per non parlar degli storici)
Il saggio discute e contesta due ipotesi di Robert Black: quella secondo cui il filologo e grammatico Benedetto Riccardini sarebbe stato autore di una grammatica latina pubblicata nel 1510 con dedica ad Alessandro e a Niccolò Machiavelli; e quella secondo cui Paolo Sassi, in quanto noto pedofilo, avrebbe sessualmente molestato lo stesso Niccolò negli anni in cui fu suo maestro di grammatica (dal 1481 in poi).
Lingua: ItalianoPag. 286-314
Etichette: Cinquecento, Machiavelli Niccolò, Riccardini Benedetto,