Le riviste sostenitrici
Interpres | 2015 | N. 33
Anno 2015 – N. 33
A cura di Nicoletta Marcelli
Titolo articolo: ‘Sforzami omai le già neglette muse’. Bernardo Ilicino e il suo canzoniere per Ginevra Luti
Il nome di Bernardo Ilicino è oggi strettamente legato al suo commento ai “Triumphi” petrarcheschi. Questo contributo intende invece ripercorrere le tappe fondamentali della sua carriera poetica, del tutto trascurata dalla critica, con particolare
riferimento al canzoniere per Ginevra Luti, di cui vengono analizzate la tradizione testuale e la struttura macro-testuale in vista dell’edizione critica.
Pag. 9-43
Etichette: Amore, Letteratura in volgare, Poesia, Quattrocento, Bernardo Ilicino, Filologia,
Titolo articolo: ‘Tarocchi del Mantegna’: una ‘nuova’ lettura di un percorso di Cinquanta Porte
Partendo dalle due domande se le cinquanta lame dei tarocchi cosiddetti ‘del Mantegna’ si possano ricondurre alla tradizione cabalistica delle Cinquanta Porte dell’Intelligenza e se essi siano legati all’ambiente mantovano-gonzaghesco, l’articolo cerca di dare una risposta mediante, soprattutto, le riflessioni di Pico della Mirandola
e attraverso cenni alla speculazione scientifica giudaico-cabalista mantovana.
Pag. 44-73
Etichette: Mantegna, Quattrocento, Filosofia, Letteratura medievale,
Titolo articolo: Tra il ritorno del volgare e il ritorno di Platone: i volgarizzamenti della “Monarchia” di Dante nella Firenze dei Medici
A partire dai due volgarizzamenti quattrocenteschi della “Monarchia” di Dante (il primo di un autore anonimo, il secondo di Marsilio Ficino), nell’articolo si indagano le ragioni storiche, politiche e letterarie che portarono a rimettere in circolazione il trattato dantesco nella Firenze di Cosimo e Piero de’ Medici.
Lingua: ItalianoPag. 74-98
Etichette: Dantismo, Filosofia, Letteratura medievale, Politica, Quattrocento, Trattato, Trecento, Platone, Firenze, Marsilio Ficino,
Titolo articolo: Echi sallustiani nel “Principe”
L’articolo tenta un’indagine linguistica e concettuale di alcuni termini che caratterizzano l’argomentazione politica machiavelliana (in modo specifico nel “Principe”), proponendo una serie di raffronti tra i significati di alcuni termini adottati dell’autore (quali ad es. avaro/misero, simulazione/dissimulazione, mollizie, ecc.) e l’arte della ritrattistica letteraria latina, con particolare attenzione all’opera di Sallustio.
Lingua: ItalianoPag. 99-127
Etichette: Machiavelli Niccolò, Sallustio, Cinquecento, Letteratura classica, Politica, Trattato, Letteratura in volgare, Lessicografia,
Titolo articolo: Presentazione
Lo studio del “Principe” va significativamente associato alle interpretazioni politiche e antropologiche che da sempre (anche in modi impropri e arbitrari) si sono riferite al testo, e soprattutto nel Novecento, allorché Machiavelli diventò da piú parti il paradigma di una scienza politica applicabile ai moderni totalitarismi. Anche ciò che risulta dalla conoscenza dell’uomo Machiavelli converge verso gli elementi problematici che qualificano il suo pensiero.
Lingua: ItalianoPag. 128-135
Etichette: Cinquecento, Critica letteraria, Letteratura in volgare, Politica, Trattato, Machiavelli Niccolò,
Titolo articolo: Sulla prima circolazione del “Principe” e dei “Discorsi”. I casi di Antonio Brucioli e di Bartolomeo Carli Piccolomini
Il saggio prende in esame due testimonianze (quelle di Antonio Brucioli e Bartolomeo Carli Piccolomini) che dimostrano la diffusione del “Principe” e dei “Discorsi” di Machiavelli al di fuori di Firenze anteriormente alle rispettive prime stampe del 1532 e 1531.
Lingua: ItalianoPag. 136-154
Etichette: Cinquecento, Letteratura in volgare, Filologia, Trattato, Tradizione, Machiavelli Niccolò, Carli Piccolomini Bartolomeo, Brucioli Antonio,
Titolo articolo: I Machiavelli ‘in affari’ con i Soderini (a proposito di una minuta inedita di Niccolò Machiavelli)
La pubblicazione di due minute di Machiavelli e di due missive di Piero Soderini (in parte inedite) del 1506 al viceré di Napoli e al cardinale Soderini permette di fare luce sull’appoggio di cui il Segretario fiorentino poteva disporre dalla potente famiglia del Gonfaloniere, anche per una vicenda commerciale privata.
Lingua: ItalianoPag. 155-168
Etichette: Cinquecento, Edizione, Epistolografia, Machiavelli Niccolò, Soderini Piero, Soderini Francesco,
Titolo articolo: ‘Ante res perditas, post res perditas’: dalle dediche del “Decennale primo” a quella del “Principe”
Tra la dedica del 1504 ad Alamanno Salviati e a quella del 1506 ‘viris Florentinis’ muta il destinatario e si precisa la definizione storiografico-letteraria del “Decennale
primo”, secondo una meditata strategia retorico-politica. Post res perditas il “Principe” riflette un quadro esistenziale di Machiavelli radicalmente mutato in rapporto a Firenze.
Tuttavia la dedica ad Magnificum Laurentium rivela, insieme ad antitesi, analogie con le due dedicatorie della cronaca rimata, in fatto di autopresentazione dell’autore al destinatario e di determinazione ideologica e stilistica dell’opera.
Pag. 167-191
Etichette: Cinquecento, Letteratura in volgare, Poesia, Politica, Trattato, Machiavelli Niccolò, Salviati Alamanno,
Titolo articolo: L’aborto del “Principe”: Machiavelli e i Medici (1512-1515)
Questo saggio propone una rassegna critica di documenti in gran parte inediti per illustrare il drammatico periodo in cui maturò la stesura del “Principe”. Dal rientro dei Medici a Firenze nel settembre 1512 al ritorno di Lorenzo in città nel maggio 1515, per farsi nominare capitano delle milizie cittadine, si analizza la fitta relazione di rapporti di cancellieri, servitori e informatori nel circolo mediceo. La scoperta piú importante è la prova di un pagamento di Filippo Strozzi a Machiavelli nella terza settimana di maggio 1515, data della consegna abortita del “Principe”.
Lingua: ItalianoPag. 192-228
Etichette: Cinquecento, Letteratura in volgare, Politica, Trattato, Machiavelli Niccolò, Strozzi Filippo,
Titolo articolo: Uno zibaldone della Badia a Settimo
Il contributo presenta e descrive il ms. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliab. XXXIX 86, uno zibaldone copiato probabilmente da un novizio della Badia a Settimo poco dopo la morte del notaio fiorentino Filippo Pieruzzi (1462).
Raccoglie lettere di umanisti (Ambrogio Traversari, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni) e copie di lettere personali ricevute o inviate dall’anziano notaio.
Pag. 229-248
Etichette: Quattrocento, Bruni Leonardo, Bracciolini Poggio, Traversari Ambrogio, Codicologia,
Titolo articolo: Un inedito volgarizzamento di Bartolomeo Fonzio: l’orazione pseudo-demostenica “Ad Alexandrum”
Si dà qui la prima edizione del volgarizzamento, opera di Bartolomeo della Fonte,dell'”Oratio ad Alexandrum”. Questo breve discorso, che ebbe una vasta fortuna nel Quattrocento italiano ed europeo, è tràdito come traduzione latina di un originale demostenico, ma in realtà è una falsificazione d’epoca medievale. Della Fonte, al pari di molti contemporanei, non mise affatto in discussione la paternità del testo.
Lingua: ItalianoPag. 249-260
Etichette: Della Fonte Bartolomeo, Orazione, Quattrocento, Volgarizzamento,
Titolo articolo: La Pompei quattrocentesca. Letteratura e storia in trentacinque anni di “Interpres” (1978-2013)
I 35 anni di attività della rivista mettono a disposizione un vasto corpus di saggi e studi che mostra una propria compattezza e coerenza, oltre a tracciare perimetri di indagine ben definiti. Attraverso uno sguardo quantitativo e tipologico su questa produzione, è possibile cosí delineare i caratteri originali e il senso complessivo della
ricerca collettiva sulla storia e la cultura letteraria quattrocentesca promossa da “Interpres”.
Pag. 261-272
Etichette: Quattrocento, Rivista,