Le riviste sostenitrici
Interpres | 2008 | N. 27
Anno 2008 – Annata: XXVII – N. 27
A cura di Nicoletta Marcelli
Titolo articolo: Appunti sul testo e sulle fonti del “De Cavichiolo”, commedia umanistica del XV secolo
Il saggio si articola in due distinte sezioni: nella prima viene ripercorso l’iter critico sul De Cavichiolo (breve testo dialogico in 76 distici elegiaci, incentrato sull’alterco fra una moglie insoddisfatta e un marito sodomita), dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, con una valutazione delle varie opinioni espresse dagli studiosi che si sono cimentati sull’interpretazione di quest’opera problematica e controversa. Le questioni principali riguardano la cronologia della pièce e i suoi rapporti con la novella boccacciana di Pietro di Vinciolo (Dec., V 10). Nella seconda sezione del saggio viene pubblicato il testo del dialogo, riveduto e corretto, sulla base dei più recenti contributi critici, corredato da un commento esegetico, linguistico e letterario. L’analisi del testo conduce lo studioso a ritenere che non si tratti di una “commedia elegiaca” del XII o XIII secolo, bensí di una commedia umanistica del Quattrocento.
Lingua: ItalianoPag. 7-76
Etichette: Teatro, Commedia, Quattrocento,
Titolo articolo: «Orlando, Astolfo e gli altri paladini». Nota sulla cultura cavalleresca del Burchiello
Il saggio analizza il corpus poetico del Burchiello allo scopo di rinvenire le tracce di una cultura letteraria di matrice cavalleresca. L’indagine dimostra come la conoscenza della letteratura cavalleresca da parte del poeta sia tutt’altro che accessoria; Burchiello mostra di saper utilizzare il patrimonio di cantari e romanzi (specie di alcune note opere, quali il “Rinaldo da Montalbano”, il “Danese”, la “Spagna”, ecc.) con grande disinvoltura. I passi dei sonetti analizzati dallo studioso consentono di individuare alcune caratteristiche della piú sottile e autentica tecnica compositiva del grande “irregolare” fiorentino.
Lingua: ItalianoPag. 78-95
Etichette: Burchiello, Letteratura cavalleresca, Poesia, Quattrocento,
Titolo articolo: Tommaso Schifaldo e la sua grammatica filosofica
Punto focale attorno al quale ruota il presente contributo è il “Libellus de indagationibus grammaticis” di Tommaso Schifaldo. Fra i temi presi in esame – contestualizzati all’interno della temperie storico-culturale nella quale l’opera fu concepita -, si rammentano il rapporto con le “Elegantiae” valliane e la difesa schifaldiana del latino, attuata attraverso il ricorso alla grande tradizione aristotelico-tomistica. L’accurata analisi contenutistica verte, invece, fra l’altro, sulla difesa di Prisciano e sulla nozione di voluntas e di commoditas.
Lingua: ItalianoPag. 97-142
Etichette: Schifaldo Tommaso, Grammatica, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo articolo: “Canzone e sonetti” di Girolamo Benivieni fiorentino. Edizione critica
La raccolta “Canzoni e sonetti” di Girolamo Benivieni, finora inedita, viene qui presentata in edizione critica. La redazione originaria dell’opera, con le sue rime di ispirazione amorosa e neoplatonica indirizzate a Pico della Mirandola, Lorendo de’ Medici e al Poliziano, subì profondi rimaneggiamenti da parte dell’autore dopo l’adesione all’esperienza del Savonarola, e venne in parte riscritta in chiave religiosa. Avvalendosi delle testimonianze manoscritte superstiti, Leporatti ricostruisce la prima stesura del canzoniere e la mette a confronto con le successive edizioni a stampa, offrendo al lettore la possibilità di entrare nel laboratorio del Benivieni e di seguire le fasi della sua evoluzione intellettuale e letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 144-298
Etichette: Benivieni Girolamo, Pico della Mirandola, Giovanni Medici, Lorenzo il Magnifico, Poliziano Angelo, Savonarola Girolamo, Poesia, Neoplatonismo, Quattrocento,