Le riviste sostenitrici
Interpres | 2001 | N. 20
Anno 2001 – N. 20
A cura di Nicoletta Marcelli
Titolo articolo: “Calumnia” e “Musca”: due versioni inedite di Guarino Veronese
Saggio dedicato alle prime due prove di traduzione dal greco fatte da Guarino Veronese mentre era ancora allievo di Crisolora. Si tratta delle due operette di Luciano, cui l’umanista si dedicò probabilmente nel secondo decennio del ‘400. Dopo una prima ricognizione sugli studi dedicati alle traduzioni umanistiche in genere e alla teorizzazione del Crisolora, il saggio analizza il tipo di traduzione guariniana sulla base di alcuni parametri quali gli ampliamenti, le riduzioni, le trasformazioni sintattiche, gli spostamenti semantico-concettuali operate dall’umanista rispetto al testo “di partenza”. Di ogni fenomeno si forniscono numerosi esempi e alcune riflessioni inerenti al lessico e alla lingua usati del Veronese.
Lingua: ItalianoPag. 7-40
Etichette: Veonese Guarino, Crisolora Manuele, Traduzione, Quattrocento,
Titolo articolo: I sonetti politici di Antonio di Matteo di Meglio
Edizione critica e commentata di sette sonetti di Antonio di Matteo di Meglio, di cui si delinea un puntuale inquadramento storico-politico, si ricostruiscono le occasioni e le date di composizione, nonché si fornisce un’esauriente analisi sulle fonti utilizzate dal Megli, in particolare Dante, Petrarca, Boccaccio e la tradizione volgare proto-quattrocentesca.
Lingua: ItalianoPag. 41-106
Etichette: Antonio di Matteo di Meglio, Poesia, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Motivi e schemi fabliolistici nelle Facezie di Poggio
Il saggio passa in rassegna alcuni motivi narrativi e schemi fabliolistici assai noti, per riscontrare come il Bracciolini vi attinse, in modo più o meno mediato, per l’elaborazione dell’opera. Il primo motivo analizzato è quello del triangolo marito-moglie-amante e in particolare del marito tradito in seguito alla sua partenza da casa (facezie 1 e 10); si passa poi al tema dello scambio di persona (facezie 238 e 270), all’espediente arguto per smascherare una frode o un inganno (facezia 190), alla scaltrezza d’una battuta per trarsi d’impaccio (facezia 256), alla beffa di far credere a qualcuno di essere morto, il tema del cosiddetto “morto che parla (facezie 84, 116 e 268) o, infine, al celebre tema della satira del villano sciocco (facezie 55, 56 e 69). Di tutti questi motivi, l’autore rintraccia le fonti sia in ambito mediolatino che volgare (in particolare i fabliaux antico-francesi) e ne delinea le modalità di utilizzo da parte del Bracciolini che, ora rielabora innovando, ora adatta il motivo topico per incastonarlo nella tipologia del nuovo genere narrativo improntato alla brevitas e alla ricerca dell’efficacia rappresentativa e mimetica.
Lingua: ItalianoPag. 107-157
Etichette: Bracciolini Poggio, Facezie, Narrativa, Quattrocento,
Titolo articolo: L’Italia ‘romana’ del Piccolomini
L’autore procede ad una lettura in parallelo dei Commentari piccolominei e dell’Italia illustrata di Flavio Biondo, testo che indubbiamente costituì una sorta di modello per il pontefice, soprattutto per alcune descrizioni di città e di centri minori e che, tuttavia, restò disatteso da un punto di vista macrostrutturale e programmatico. All’esaltazione della Roma antica e delle antichità italiche operata dal Biondo, Pio II sostituisce l’Italia del presente, la realtà contemporanea, spesso evidenziandone più le ombre che le luci, la drammaticità delle lotte di fazioni all’interno di alcune città (una per tutte Orvieto). L’intera opera piccolominea risulta pervasa da una tensione alla realizzazione dell’ecumenismo sotto l’egida della chiesa, l’ugenza della quale è resa evidente agli occhi del pontefice da vari fattori, non ultimo, dall’impellente minaccia nei confronti della cristianità rappresentata dai Turchi. Tali spunti di riflessione sono suffragati da riscontri testuali che permettono di cogliere analogie, ma soprattutto scarti “ideologici” tra l’opera del Biondo e quella del Piccolomini.
Lingua: ItalianoPag. 158-179
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Commentarii, Biondo Flavio, Italia illustrata, Storiografia, Quattrocento,
Titolo articolo: Nuove ricerche sulla biografia e sugli scritti volgari di Leon Battista Alberti. Dal viaggio a Napoli all’ideazione del “De iciarchia” (maggio-settembre 1465)
La messe di notizie sull’Alberti esposte in questo saggio e relative al periodo indicato nel titolo permettono di ricostruire alcuni punti finora oscuri della biografia albertiana, nonché di mettere meglio a fuoco parte della sua produzione in volgare (in particolare i “Libri della famiglia” e il “De iciarchia”), spesso solo in parte compresi dalla critica o addirittura fraintesi (è il caso dei “Profugiorum ab aerumna libri”). Tali notizie sono state recuperate attraverso la lettura delle “Lettere” e dei “Ricordi storici” (1464-1467) di Marco Parenti. Nella prima raccolta, Marco Parenti fa riferimento all’Aberti in tre lettere, dalle informazioni delle quali è stato possibile ricostruire importanti, inedite informazioni sull’artista fiorentino, mentre attraverso i “Ricordi” storici si è potuto delineare con estrema precisione la temperie politico-culturale fiorentina del settembre del 1465 che spinse l’Alberti alla creazione del “De iciarchia”.
Lingua: ItalianoPag. 180-211
Etichette: Alberti Leon Battista, Biografia, De iciarchia, Parenti Marco, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo articolo: I dettagli della filologia
Saggio di carattere teorico, o meglio, apologetico, di quelli che vengono definiti “dettagli della filologia”, ovvero sia le piccole scoperte, dettagli appunto, che pur restando tali in sé e presi singolarmente, qualora assommati o anche semplicemente contestualizzati senza pregiudizi all’interno dell’opera oggetto di indagine filologica, si rivelano illuminanti e spesso costringono a rivedere l’interpretazione e la prospettiva storica di un passo o, addirittura, di un’intera opera. A titolo esemplificativo l’autore fa riferimento alla “storia” interpretativa dei Ghiribizzi, del “Principe” e del “Capitolo pastorale” del Machiavelli, per le quali opere alcune scoperte filologiche da semplici dettagli hanno giocato, in realtà, il ruolo di veri e propri grimaldelli scardinanti molte conoscenze che si ritenevano ormai acquisite e certe, e che, in tal modo, hanno spinto una parte della critica a rivedere i giudizi formulati in precedenza.
Lingua: ItalianoPag. 212-271
Etichette: Machiavelli Niccolò, Principe, Ghiribizzi, Capitolo pastorale, Trattatistica, Filologia, Quattrocento,
Titolo articolo: Un restauro albertiano
Breve nota dedicata ad un restauro testuale effettuato ope ingenii sul sonetto “Io vidi già seder nell’arme irato” di Leon Battista Alberti e del quale si dà conto sul piano paleografico-codicologico e linguistico.
Lingua: ItalianoPag. 272-274
Etichette: Alberti Leon Battista, Poesia, Quattrocento,
Titolo articolo: Scorrendo attraverso l’VIII volume delle lettere laurenziane
Il saggio è strutturato in forma di 19 note e osservazioni di carattere ora linguistico, ora storico-politico, ora filologico, suggerite dalla recente edizione dell’ottavo volume delle Lettere laurenziane.
Lingua: ItalianoPag. 275-294
Etichette: Medici Lorenzo de’, Lettere, Epistolografia, Quattrocento,
Titolo articolo: Presenze quattro-cinquecentesche nella Ginestra: Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano, Luigi Alamanni
L’autore osserva come ancora manchi uno studio sistematico sulle reminiscenze quattrocentesche nella poesia leopardiana, che, a dispetto di quanto affermato dallo stesso Leopardi, sono più numerose di quanto non sembri. A tale scopo, lo studio rintraccia nella “Ginestra” alcune probabili fonti quattrocentesche, in particolare “l’Ambra” e il “Canzoniere” di Lorenzo de’ Medici, le “Stanze” del Poliziano e “La coltivazione” dell’Alamanni.
Lingua: ItalianoPag. 295-308
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Medici Lorenzo de’, Canzoniere, Ambra, Poliziano Angelo, Stanze, Alamanni Luigi, La coltivazione, Poesia, Quattrocento, Ottocento,
Titolo articolo: Francesco Berni lettore di Machiavelli
Nota dedicata all’individuazione di una fonte dei “Capitoli della peste” di Francesco Berni, e segnatamente per quanto detto a proposito della funzione purificatrice svolta dal morbo. Il precedente letterario viene individuato in un passo dei “Discorsi” machiavelliani.
Lingua: ItalianoPag. 309-311
Etichette: Machiavelli Niccolò, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Berni Francesco, Capitoli della peste, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,