Le riviste sostenitrici
Interpres | 2000 | N. 19
Anno 2000 – Annata: XIX – N. 19
A cura di Nicoletta Marcelli
Titolo articolo: Per Rossella Bessi. In memoriam
Ricordo della studiosa con un quadro della sua attività didattica e scientifica.
Lingua: ItalianoPag. 7-17
Etichette: Bessi Rossella,
Titolo articolo: Appunti per l’edizione di un dittico umanistico: la latinizzazione del ‘Tancredi’ boccacciano e la ‘Novella di Seleuco’ di Leonardo Bruni
Dettagliata analisi degli undici codici contenenti un celebre dittico di novelle, la latinizzazione di “Decameron” IV I e la “Novella di Seleuco”, messo a punto da Leonardo Bruni e da lui inviato a Bindaccio da Ricasoli con una lettera comitatoria nel gennaio 1436. Si prendono in esame poi cinque codici che presentano la novella bruniana insieme a quella decameroniana nella sua veste linguistica originale, una sorta di ‘dittico di ritorno’ ad uso, forse, di chi non conosceva il latino.
Lingua: ItalianoPag. 18-41
Etichette: Bruni Leonardo, Boccaccio Giovanni, Novella di Seleuco, Narrativa, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Nota sulla tradizione della novella di Ippolito e Lionora
Breve nota che segnala un nuovo codice della Novella di Ippolito e Lionora, il ms. Ross. 1134 della Biblioteca Vaticana.
Lingua: ItalianoPag. 42-44
Etichette: Novella, Narrativa, Quattrocento,
Titolo articolo: Una sconosciuta corrispondenza tra Marsilio Ficino e Girolamo Pasqualini e il volgarizzamento del ‘De magnificentia’ e del ‘De quatuor sectis philosophorum’ dedicato ad Antonio di Tuccio Manetti
Edizione di alcuni testi contenuti nel ms. 816 della Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University: il volgarizzamento ad opera di Girolamo Pasqualini, dedicato ad Antonio di Tuccio Manetti, di due epistole ficiniane seguito da una Conclusione in forma di epistola del Pasqualini al Ficino e da una Risposta di quest’ultimo.
Lingua: ItalianoPag. 45-88
Etichette: Ficino Marsilio, Pasqualini Girolamo, Manetti Antonio di Tuccio, De magnificentia, De quatuor sectis philosophorum, Epistolografia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Sulle feste di San Giovanni: Firenze 1454
Articolo dedicato alle celebrazioni e alle feste a Firenze, nel corso del Quattrocento, per la nascita del Battista, patrono della città, con particolare riferimento ad un inedito documento, le Regole di frati come vanno a processione secondo la nota del vescovo Antonino, che permette di valutare la dimensione della processione del clero nella festa e il numero delle compagnie attive a Firenze intorno alla metà del secolo.
Lingua: ItalianoPag. 89-101
Etichette: Pierozzi Antonino, Firenze, Festa, Teatro, Quattrocento,
Titolo articolo: La guerra dei cento anni
Il contributo prende in esame la figura di Bartolomeo Facio nel suo primo contatto con la corte aragonese di Napoli, a partire dal 1443, e il significato e la diffusione della sua novella latina, il “De origine inter Gallos ac Britannos belli historia”.
Lingua: ItalianoPag. 102-110
Etichette: Facio Bartolomeo, De origine inter Gallos ac Britannos belli historia, Narrativa, Quattrocento,
Titolo articolo: Lucrezia, Poliziano, Lorenzo: note su alcune convergenze fra lirica sacra e lirica profana
Articolo dedicato all’identificazione dell’influenza avuta dalla poesia in lingua volgare di Angelo Poliziano sulla produzione poetica religiosa di Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico, autrice di laudi, e su quella del Magnifico stesso: l’A. con precisi riscontri testuali dimostra come in alcuni casi si tratti di convergenze dovute ad una comune tradizione di scambi tra linguaggio sacro e linguaggio profano, in altri di vere e proprie influenze di testi.
Lingua: ItalianoPag. 111-134
Etichette: Poliziano Angelo, Tornabuoni Lucrezia, Medici Lorenzo de’, Poesia religiosa, Quattrocento,
Titolo articolo: Su un “elegantissimo” libro d’ore del secolo XV
Articolo dedicato ad un manoscritto a carattere liturgico della Biblioteca Medicea Laurenziana, segnato Acquisti e doni 148: si tratta di un esemplare di lusso di libro d’ore – un genere di cui l’A. ripercorre la storia a partire dal X secolo – confezionato in ambito italiano dopo il 1446 e prima del 1469 e finemente miniato da una mano di scuola fiamminga.
Lingua: ItalianoPag. 135-151
Etichette: Manoscritto, Duecento, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Lettere sconosciute a Cosimo dei medici: inventario e regesto (con tre inediti)
Il contributo analizza un corpus di 28 lettere sconosciute e recentemente recuperate dall’Archivio di Stato di Firenze, inviate a Cosimo dei Medici il Vecchio da alcuni dei personaggi più rilevanti del panorama politico e culturale della metà del Quattrocento. Il saggio, oltre a rintracciare i motivi della costituzione di tale corpus e a delineare brevemente la temperie storica entro cui inquadrare il carteggio, è corredato di tre appendici in cui si descrivono analiticamente le lettere, se ne ricostruisce la successione cronologica, mentre nell’appendice terza ne vengono pubblicate due di Niccolò Albergati e una di Antonio Loschi, finora inedite.
Lingua: ItalianoPag. 152-174
Etichette: Medici Cosimo de’, Albergati Niccolò, Loschi Antonio, Epistolario, Quattrocento,
Titolo articolo: Tre lettere di Timoteo Maffei a Piero dei Medici
Ricostruzione del profilo biografico e letterario di Timoteo Maffei (al secolo Iacopo) con particolare riferimento ai suoi rapporti con la famiglia Medici dagli anni quaranta agli anni sessanta del Quattrocento. L’A. a suffragio della sua indagine pubblica in appendice tre lettere inedite del Maffei a Piero dei Medici, per due delle quali si possiedono gli autografi.
Lingua: ItalianoPag. 175-187
Etichette: Maffei Timoteo, Medici Piero de’, Epistolario, Quattrocento,
Titolo articolo: I giovani, la morte e le rose. Appunti di poesia latina
L’A. analizza il topos letterario della morte in giovane età associata all’immagine della rosa, in un excursus sulla poesia latina che da Prudenzio, attraverso la produzione dei carmina epigraphica giunge fino al De tumulis del Pontano, ricostruendo con puntualità la fitta rete di reminiscenze classiche latine e greche sottesa ai singoli brani esaminati.
Lingua: ItalianoPag. 188-204
Etichette: Pontano Giovanni Gioviano, De tumulis, Poesia, Quattrocento, Intertestualità,
Titolo articolo: Un autore ritrovato: primi accertamenti su Leonardo di Francesco Benci (1445-1526)
Ampia e dettagliata analisi vòlta a dimostrare la paternità del romanzo cavalleresco Storia del marchese Ulivieri di Vienna (tràdito dai manoscritti Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mediceo Palatino, 186 e Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II I 18, brevemente descritti), il cui autore si deve identificare in Leonardo di Francesco Benci, del quale l’A. ricostruisce anche un primo e provvisorio profilo biografico. In appendice si pubblica il proemio dell’opera corredato di commento.
Lingua: ItalianoPag. 205-248
Etichette: Benci Leonardo, Storia del marchese Ulivieri di Vienna, Letteratura cavalleresca, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Il problema dei Discorsi
Analisi delle problematiche filologiche inerenti al testo dei Discorsi di Niccolò Machiavelli, la cui soluzione proposta getta nuova luce sia sull’interpretazione del testo e sugli gli scopi che spinsero il Segretario fiorentino alla composizione di questo, sia sulla valutazione della figura di Machiavelli scrittore e politico in linea con le più recenti acquisizioni della critica in materia.
Lingua: ItalianoPag. 249-261
Etichette: Machiavelli Niccolò, Discorsi, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo articolo: Conversazione
In un’immaginaria conversazione con Rossella Bessi, l’A. illustra 24 brevi note letterarie, che spaziano dalla critica, all’analisi linguistica, metrica, all’esegesi dei testi, alla ricerca delle fonti, all’indagine storico-biografica, nel vasto arco di tempo che da Dante e Petrarca arriva fino a Pascoli, passando, tra gli altri, per Machiavelli, Baretti e Manzoni, il tutto all’insegna dell’intertestualità e del Fortleben.
Lingua: ItalianoPag. 262-303
Etichette: Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Intertestualità,