Incontri | 2023 | N. 1

Anno 2023 – Annata: XXXVIII – N. 1
A cura di Cristiano Amendola

Autore/i articolo: Angelo Castagnino
Titolo articolo: Mythopoetic Bodies. Representationsof Disability in Contemporary Italian Narratives

Il presente articolo investiga la tendenza a rappresentare la disabilità come una condizione totalizzante che non lascia spazio ad altre caratteristiche dell’individuo. Nel fare ciò, il saggio analizza alcuni topoi della costruzione narrativa della disabilità: l’accostamento ad una seconda vita, la visione della disabilità come accusa o colpa, e la sua percezione come una forma di mancanza. Tale approccio fa risaltare la capacità mitopoietica alla base di un notevole corpus di produzioni narrative nel romanzo italiano contemporaneo. Al centro del discorso si trovano, fra gli altri, autori come Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre, Michela Murgia, Carmen Verde, e Simona Vinci, scrittori che l’articolo propone come riferimenti contemporanei al tema della disabilità e che ricevono il testimone da autori più canonicamente studiati come Dacia Maraini e Giuseppe Pontiggia.

Lingua: Inglese
Pag. 1-17
Etichette:

Autore/i articolo: Carlotta Gonzi
Titolo articolo: The Duchess’s Jewels. Two Unknown Inventories of Lucrezia Borgia

L’articolo presenta la trascrizione completa con commento di due inventari di gioie di Lucrezia Borgia d’Este (1480-1519), datati 20 aprile 1515 e finora passati inosservati. Questi documenti, conservati all’archivio di Stato di Modena, sono copie di due inventari del 27 giugno 1506 e del 20 ottobre 1513 andati perduti. La presente pubblicazione si pone come utile strumento di analisi di tutti quei beni di Lucrezia rientranti nella categoria di “gioie”: infatti, dal già noto inventario del guardaroba del 1502-1504 erano assenti i gioielli, mentre l’inventario del 1516-1519, descritto come inventario di gioie, comprende una più vasta gamma di preziosi. Una profusione di gemme, medaglie e oggetti incastonati con pietre lisce e intagliate, decorati o realizzati con fili d’oro, seta e altri materiali pregiati, rivela quali fossero gli usi e i valori culturali attribuiti alle pietre preziose da parte della duchessa. Dopo aver contestualizzato il ritrovamento, nell’introduzione si mette in rilievo la più generale importanza di queste gioie nelle loro funzioni simboliche e culturali al tempo, soprattutto nell’ambito della corte estense. Il commento, invece, con continui riferimenti all’inventario del 1516-1519, dimostra lo sviluppo della collezione di Lucrezia in una prospettiva diacronica.

Lingua: Inglese
Pag. 1-19
Etichette: Rinascimento,

Autore/i articolo: Duilia Giada Guarino
Titolo articolo: Per l’analisi lessicale e semantica di un campione di fitonimi del napoletano

Il contributo prende le mosse da una ricognizione dei principali procedimenti nomenclatori e delle motivazioni lessicali ricorrenti alla base della terminologia botanica popolare, sulla scia degli studi di Alberto Zamboni e di Gian Luigi Beccaria. Nella seconda parte dello studio, si propone l’analisi sul piano lessicale e semantico di un campione di fitonimi del napoletano, che metta alla prova i procedimenti e le motivazioni descritti nella prima parte. Tra i risultati più significativi della ricerca, vi è la conferma che i fitonimi dialettali sono caratterizzati da proprietà come l’ambiguità, la variabilità, l’eterogeneità e l’eterotipicità, ma anche da una struttura interna omogenea e riconoscibile.

Lingua: Italiano
Pag. 1-16
Etichette: Dialettologia, Lessico, Semantica,

Autore/i articolo: Barbara Małgorzata Kornacka
Titolo articolo: Decolonizing the Mind. Ethiopia in ‘Memorie di una principessa etiope’ by Martha Nasibù. Riflessioni su ‘Memorie di una principessa etiope’ di Martha Nasibù

Il saggio analizza le modalità con cui la scrittrice rievoca il proprio Paese e l’Italia durante il periodo dell’invasione italiana dell’Etiopia. Martha Nasibù, etiope di origine aristocratica e formatasi tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, offre una prospettiva peculiare e poco comune. Da un lato, nel suo romanzo ella decostruisce la gerarchia storica che pone l’Occidente come superiore e l’Oriente come inferiore: gli etiopi vi sono dunque rappresentati come colti, nobili e superiori, mentre gli occidentali – in particolare gli italiani – appaiono sovente rozzi, violenti e insensibili. Dall’altro lato, il suo sguardo risulta limitato dal proprio posizionamento e difetta di una prospettiva intersezionale.

Lingua: Italiano
Pag. 1-11
Etichette: Letteratura postcoloniale, Martha Nasibù,

Autore/i libro/articolo recensito: Gabriele d’Annunzio
Titolo libro/articolo recensito: Sogno d’un mattino di primavera
A cura di: Cecilia Ghibellini
Edizioni: Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 1-2
Recensore/i: Emanuele Delfiore
Etichette: Gabriele d'Annunzio, Sogno d'un mattino di primavera,

Autore/i libro/articolo recensito: hiara Zampieri, Martina Piperno, Bart Van den Bossche
Titolo libro/articolo recensito: Modern Etruscans. Close Encounters with a Distant Past
Edizioni: Leuven University Press, Leuven – 2023
Lingua: Inglese
Pag. 1-2
Recensore/i: Louis Verreth
Etichette: Modernismo, Ricezione,

Autore/i libro/articolo recensito: Jan L. de Jong
Titolo libro/articolo recensito: Tombs in Early Modern Rome (1400-1600). Monuments of Mourning, Memory and Meditation
Edizioni: Brill’s Studies on Art, Art History, and Intellectual History, vol. 65, Leiden – 2022
Lingua: Inglese
Pag. 1-3
Recensore/i: Laura Overpelt
Etichette: