Incontri | 2022 | N. 2

Anno 2022 – Annata: XXXVII – N. 2
A cura di Cristiano Amendola

Autore/i articolo: Sointu Cantell
Titolo articolo: The Grand (Ducal) Finale. Anna Maria Luisa as the last Medici patron of the San Lorenzo Basilica in Florence

La Basilica di San Lorenzo a Firenze è famosa per il suo programma del Rinascimento fiorentino, ma c’è una fase sottostimata della storia dei Medici nella chiesa che ebbe luogo nel XVIII secolo. Tra il 1738 e il 1743, Anna Maria Luisa de’ Medici, l’ultima sopravvissuta della linea dei Medici, effettuò ampie interviste architettoniche e decorative all’interno del complesso di San Lorenzo. I suoi sforzi per mantenere il patrimonio culturale dei suoi antenati furono fortemente plasmati dall’imminente fine della linea di sangue dei Medici e dalla difficile transizione del Granducato di Toscana alla casa degli Asburgo-Lorena.
Questo articolo esplora le motivazioni di Anna Maria per i suoi progetti di ristrutturazione elaborati nella basilica, concentrandosi su due delle sue commissioni più distintive: l’affresco della cupola di Vincenzo Meucci e il nuovo campanile dell’architetto Ferdinando Ruggieri. Questi due progetti, gli unici che Anna Maria completò prima della sua morte, dimostrano le sue ambizioni nella San Lorenzo e aiutano a scoprire diverse premesse sottostanti per le loro concezioni.

Lingua: Inglese
Pag. 1-27
Etichette: Arte, Storia, XVIII secolo,

Autore/i articolo: Riccardo Collina
Titolo articolo: ‘Nel verso impenetravi la – tua notte’. Appunti per un’eredità pasoliniana nei versi di Amelia Rosselli

Amelia Rosselli e Pier Paolo Pasolini rappresentano due tra i personaggi più rilevanti della seconda metà del Novecento italiano. La loro diversità e indipendenza rispetto alle altre prospettive culturali e letterarie dell’epoca sono eloquenti e favoriscono una critica molto interessante, in particolare rispetto al panorama poetico. Pasolini viene sempre studiato come intellettuale completo, mentre la Rosselli è la poetessa del lapsus e del trilinguismo. Il contributo si propone di analizzare il rapporto tra i due, partendo dalla responsabilità ricoperta da Pasolini durante la presentazione della Rosselli al pubblico, grazie alla pubblicazione di ventiquattro sue poesie sul «Menabò». Il percorso mira ad analizzare alcune suggestioni, partendo dalla lettura delle opere di Amelia Rosselli, da Variazioni belliche a Impromptu, per mettere in luce il rapporto di superamento, ma anche di rispetto, che intercorre tra queste figure. Sarà discussa la presunta dipendenza di Amelia Rosselli rispetto al lessico pasoliniano, ma anche la sua capacità di leggerne e trasformarne le tematiche. Leggendo alcuni cardini poetici dei due autori, si potrà lasciare spazio alle relazioni più o meno esplicite che li collegano, mettendo a confronto l’uso differente della lingua. La Rosselli è una poetessa “smisurata” e molto colta, che grazie ai suoi testi scalfisce la corazza del secondo Novecento, operando una vera e propria rivoluzione in ambito poetico. Pasolini non poteva che rimanere colpito dalla sua abilità e diversità, anche se lui stesso, poeta e corsaro, commette alcuni errori di semplificazione, forse per l’eccessiva fretta nel voler essere considerato lo scopritore di una poetessa d’eccezione.

Lingua: Italiano
Pag. 1-19
Etichette: XX secolo, Amelia Rosselli, Pier Paolo Pasolini,

Autore/i articolo: Sonia Rivetti
Titolo articolo: L’arte del processo nella narrativa di Anna Banti

Nel 1947 Anna Banti pubblicò Artemisia. Decise di tenere fuori dal romanzo gli eventi del processo Gentileschi-Tassi, riservandosi di affrontarli nell’adattamento teatrale di Artemisia (1959). Partendo da questa considerazione, il saggio analizza gli altri due momenti narrativi in cui la Banti ci introduce in un’aula di tribunale: Il bastardo (1953) e Insufficienza di prove (1975).

Lingua: Italiano
Pag. 1-15
Etichette: Anna Banti,

Titolo libro/articolo recensito: Rereading Travellers to the East. Shaping Identities and Building the Nation in Post-unification Italy
A cura di: Beatrice Falcucci, Emanuele Giusti, Davide Trentacoste
Edizioni: Firenze University Press, 2022, Firenze – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 1-3
Recensore/i: Elena Prat
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Alisha Rankin
Titolo libro/articolo recensito: The Poison Trials: Wonder Drugs, Experiment and the Battle for Authority in Renaissance Science
Edizioni: University of Chicago Press, Chicago and London – 2021, pp.329
Lingua: Inglese
Pag. 1-2
Recensore/i: Neil Tarrant
Etichette: Clemente VII,

Autore/i libro/articolo recensito: Massimo Scalabrini
Titolo libro/articolo recensito: Commedia e civiltà. Dinamiche anticonflittuali nella letteratura italiana del Cinquecento
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 2022
Lingua: Inglese
Pag. 1-3
Recensore/i: Laurie Shepard
Etichette: Baldassar Castiglione, Ludovico Ariosto, Nicolò Machiavelli,

Titolo libro/articolo recensito: Matilde Serao. International Profile, Reception and Networks
A cura di: Gabriella Romani, Ursula Fanning, Katharine Mitchell
Edizioni: Classiques Garnier, Parigi – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 1-3
Recensore/i: Mirko Mondillo
Etichette: Ricezione,