Incontri | 2008 | N. 2

Anno 2008 – Annata: XXIII – N. 2
A cura di Linde Luijnenburg

Autore/i articolo: ULLA MUSARRA-SCHRØDER
Titolo articolo: Introduzione

Introduzione al fascicolo, dedicato a Claudio Magris e la memoria dei luoghi.

Lingua: Italiano
Pag. 98-99
Etichette: Magris, Memoria,

Autore/i articolo: ULLA MUSARRA-SCHRØDER
Titolo articolo: Inleiding

Introduzione in olandese al volume, dedicato a Claudio Magris e la memoria dei luoghi.

Lingua: Olandese
Pag. 100-101
Etichette: Magris, Memoria,

Autore/i articolo: ULLA MUSARRA-SCHRØDER
Titolo articolo: I luoghi infernali della storia. Alla cieca di Claudio Magris

L’autore parte dal presupposto che, nella sua opera narrativa, Claudio Magris frequentemente ferma la sua attenzione su luoghi in cui una realtà storica, politica, civile, morale, che potrebbe far scandalo, è stata cancellata, rimossa, camuffata o semplicemente resa mitica, spesso a scopo turistico. In particolare l’autore esamina i luoghi che segnano la penosa e tragica storia di Salvatore Cippico nel romanzo “Alla cieca” (2005).

Lingua: Italiano
Pag. 103-112
Etichette: Magris, Novecento, Letteratura,

Autore/i articolo: NATALIE DUPRÉ
Titolo articolo: I confini del tempo: Luoghi della memoria e della persuasione in Danubio di Magris

L’autore interpreta il romanzo “Danubio” (1986) di Claudio Magris come un tentativo di ricostruire il grande mosaico della cultura mitteleuropea e una lunga e approfondita riflessione sul tempo e sulla memoria.

Lingua: Italiano
Pag. 113-124
Etichette: Magris, Letteratura, Novecento, Romanzo,

Autore/i articolo: HARALD HENDRIX
Titolo articolo: Luoghi di memoria letteraria nell’Italia contemporanea: Dai parchi letterari a ‘Trieste città della letteratura’

L’autore nota che tante città italiane ricordano in modo materiale lo stretto legame fra la città e alcuni dei maggiori esponenti della letteratura moderna italiana e internazionale. L’atuore si concentra sul caso triestino.

Lingua: Italiano
Pag. 125-140
Etichette: Letteratura, Trieste, Novecento,

Autore/i articolo: LAURA PISANO
Titolo articolo: Quando i luoghi sono eletti a ‘parchi’ della memoria: Percorsi culturali nelle aree minerarie della Sardegna

Partendo dagli esempi del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna e del Parco Storico Culturale Giuseppe Dessì, l’autore sottolinea l’utilità e la pertinenza della storia e della letteratura a farsi guida e strumento delle risorse culturali e ambientali.

Lingua: Italiano
Pag. 141-158
Etichette: Sardegna, Storia, Letteratura,

Autore/i articolo: ASKER PELGROM
Titolo articolo: Le città e la memoria: Intervista a Laura Cerasi

L’articolo è un’intervista a Laura Cerasi, la quale ha participato come research fellow presso l’University College London al progetto di ricerca intitolato Memory and place in the twentienth-century Italian city: Messina, Naples, Rome, Milan, Venice. Laura Cerasi ha realizzato un videosaggio e un libro su Marghera / Porto Marghera (Venezia).

Lingua: Italiano
Pag. 159-169
Etichette: Intervista,

Autore/i articolo: CAROLIEN STEENBERGEN
Titolo articolo: Antonfrancesco Grazzini detto Il Lasca, Pappalefave

Traduzione in olandese di “Pappalefave” de Il Lasca.

Lingua: Olandese
Pag. 170-171
Etichette: Traduzione, Poesia, Cinquecento,

Autore/i articolo: INGE WERNER
Titolo articolo: Lasca’s Pappalefave vertaald en toegelicht

Una spiegazione e contestualizzarzione della traduzione della poesia “Pappalefave”.

Lingua: Olandese
Pag. 172-176
Etichette: Poesia, Cinquecento,

Autore/i articolo: ANNEMIEKE HEUFT
Titolo articolo: De demystificatie van een genie en de wedergeboorte van een vakman

Una recensione della traduzione in olandese di Antonio Forcellino, “Michelangelo: una vita inquieta”, Laterza, Roma, 2005.

Lingua: Olandese
Pag. 177-179
Etichette: Michelangelo, Seicento, Traduzione,

Autore/i articolo: GIAN PAOLO GIUDICETTI
Titolo articolo: Il volontarismo etico di Calvino

Recensione al libro di Mario Barenghi, “Italo Calvino, le linee e i margini”, Il Mulino, Bologna, 2007.

Lingua: Italiano
Pag. 180-184
Etichette: Calvino, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: MINNE DE BOER
Titolo articolo: ICOJIL1: primo convegno internazionale di letteratura italo-ebraica

Una segnalazione della pubblicazione degli atti del primo Convegno internazionale sulla letteratura italo-ebraica tenutosi ad Amsterdam dal 5 al 7 ottobre 2007, “Contemporary Jewish Writers in Italy: a Generational Approach”.

Lingua: Italiano
Pag. 185-189
Etichette: Ebraismo, Convegno, Letteratura,

Autore/i articolo: KOENRAAD DU PONT
Titolo articolo: Intelletuali italiani del secondo Novecento

Segnalazione della pubblicazione della raccolta “Intellettuali italiani del secondo Novecento” (2007).

Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Etichette: Novecento, Italianianistica, Intellettuale,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Juryrapport WIS Scriptieprijs 2007

Il rapporto della giuria sulla concessione del premio “WIS Scriptieprijs” per la migliore tesi di laurea sull’Italia (2005-2007).

Lingua: Olandese
Pag. 191-193
Etichette: Italianistica,

Autore/i articolo: NELLO ALLOCCA
Titolo articolo: Le frontiere del Sud

Riassunto dei risultati del convegno internazionale “Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto”, tenutosi nel 2008 ad Amsterdam.

Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Etichette: Meridionalismo, Lingua, Cultura,

Autore/i articolo: DAVID RIJSER
Titolo articolo: Two dissertations on the Italian Renaissance

Una recensione delle due tesi di dottorato di Laura Rietveld (“Il trionfo di Orfeo. La fortuna di Orfeo in Italia da Dante a Monteverdi”) e di Minou Schraven (“Festive Funderals: Funeral ‘Apparati’ in Early Modern Italy, Particularly in Rome”).

Lingua: Inglese
Pag. 195-199
Etichette: Rinascimento, Italianistica,

Autore/i articolo: HARALD HENDRIX
Titolo articolo: Michelangelo in het licht van de ‘spirituali’

Recensione alla tesi di Maria Forcellino, “La corrente ‘spirituale’ nei disegni, dipinti e sculture di Michelangelo negli anni Quaranta”, Amsterdam, 2008.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 199
Etichette: Michelangelo, Seicento,

Autore/i articolo: HARALD HENDRIX
Titolo articolo: Juryrapport WIS Onderzoeksprijs Kunstgeschiedenis 2007

Il rapporto della giuria sulla concessione del premio “WIS Onderzoeksprijs Kunstgeschiedenis” per il migliore contributo alla storia dell’arte italiana (2004-2007).

Lingua: Olandese
Pag. 200
Etichette: Storia, Arte,