Le riviste sostenitrici
Incontri | 2005 | N. 2
Anno 2005 – Annata: XX – N. 2
A cura di Linde Luijnenburg
Introduzione della Redazione al fascicolo.
Lingua: OlandesePag. 139-140
Etichette:
Titolo articolo: Il ritratto di coniugi di Lorenzo Lotto al Rijksmuseum
In questo articolo l’autore analizza il disegno ‘Ritratto di coniugi’ di Lorenzo Lotto, tenendo conto delle informazioni disponibili sull’artista veneziano come disegnatore. Grazie alla composizione del catalogo grafico dell’artista – il quale mostra grandi differenze da quello pubblicato nel 1953 nel quale l’abbozzo fu pubblicato per la prima volta – si è potuto contestualizzare il Ritratto e metterlo in confronto con altre opere grafiche dell’artista. Inoltre, basandosi sulle ultime ricerche sull’artista, l’autore esamina la provenienza del disegno, il quale fece parte della famosa collezione ottocentesca veneziana della famiglia Sagredo. Infine, l’autore esamina i legami tra l’abbozzo e il quadro con lo stesso nome (San Pietroburgo, Hermitage) e il significato iconografico del quadro.
Lingua: ItalianoPag. 141-150
Etichette: Arte, Disegno, Iconografia, Pittura, Lotto, Cinquecento, Venezia,
Titolo articolo: Bartolomeo Ammannati’s San Giovannino te Florence. Een verbouwingsgeschiedenis in het licht van de religieuze hervormingen in de zestiende eeuw
In questo contribuito l’autore esamina come la chiesa fiorentina di San Giovannino fu adattata ai cambiamenti religiosi indotti dalla riforma conciliare tridentina. La chiesa fa parte di uno dei primi collegi dei gesuiti d’Italia (1579-1592 circa). Il complesso venne ideato dal famoso scultore e architetto fiorentino Bartolomeo Ammannati in un periodo in cui gli adattamenti alle innovazioni liturgiche portavano ad esperimenti nell’assetto interno della chiesa. La domanda centrale posta dall’autore è in qual modo Ammannati riuscì a venire incontro alle esigenze funzionali e religiose dei gesuiti. Le soluzioni spaziali da lui scelte sono importanti poiché più volte imitate nel corso del Settecento. L’autore riesamina anche la storia della costruzione visto che il progetto è in parte il risultato di uno sfavorevole concorso di circostanze. I problemi che dovevano essere affrontati sono illustrativi per molti altri complessi dei gesuiti del Cinquecento. Le soluzioni architettoniche fanno luce sull’architettura gesuitica seicentesca più che gli appariscenti monumenti dell’ordine come il Gesù e il Collegio Romano a Roma e il San Fedele a Milano.
Lingua: OlandesePag. 151-171
Etichette: Architettura, Ammannati Bartolomeo, Chiesa, Gesuiti,
Titolo articolo: Norberto Bobbio: autoritratto di un nonagenario
Nell’articolo viene descritto la vita di Norberto Bobbio (1909-2004) e viene dato un (auto-)ritratto del filosofo. La sua lunga carriera come professore universitario e ricercatore, prima nella filosofia legislativa e dopo nella filosofia politica, è sempre stato accompagnato da un forte impegno civile. Il suo credo politico, basato sui principi di libertà e giustizia (sociale), lo ha portato a difendere le regole della democrazia, dei diritti umani e del pacifismo giuridico.
Lingua: ItalianoPag. 173-181
Etichette: Bobbio Norberto, Antifascismo, Filosofia,
Titolo articolo: I miti di Pavese
Recensione al volume Bart van den Bossche, “Nulla è veramente accaduto. Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese” (Leuven, Leuven University Press, Firenze, Franco Cesati Editore, 2001).
Lingua: ItalianoPag. 182-184
Etichette: Pavesi Cesare, Novecento,
Titolo articolo: Aspetti poetologici in Pavese
Recensione al volume Yvonne Hauser-Rüegger, “Corpi nudi e pellicce: la ricerca poetica di Pavese nella trilogia La bella estate” (Firenze, Franco Cesati Editore, 2004).
Lingua: ItalianoPag. 185-187
Etichette: Pavese Cesare, Novecento, Poesia,
Titolo articolo: Tullia’s bed als broeinest van culturele onvrede?
Recensione di Domenico Zanrè, “Cultural Non-Conformity in Early Modern Florence” (Aldershot, Ashgate, 2004).
Lingua: OlandesePag. 188-190
Etichette: Cinquecento, Firenze, D’Aragona Tullia,
Titolo articolo: Op zoek naar seks en vrijheid in het Rome van rond 1650
Recensione di Matthijs van der Merwede, “Mintriomfen in Rome, herspeld en toegelicht door Arie-Jan Gelderblom et.al” (Amsterdam, Meulenhoff, 2004).
Lingua: OlandesePag. 191-193
Etichette: Seicento, Roma,
Titolo articolo: Dante e i poeti moderni, italiani e anglosassoni: interlocutore o alter ego?
Recensione al volume Ronald de Rooy, “Il poeta che parla ai Poeti: Elementi Danteschi nella poesia italiana ed anglosassone del secondo Novecento (Firenze, Franco Cesati Editore, 2003, e al volume di Maria Cristina Fumagalli, “The Flight of the Vernacular: Seamus Heaney, Derek Walcott and the Impress of Dante” (Amsterdam/New York, Rodopi, 2001).
Lingua: ItalianoPag. 194-199
Etichette: Novecento, Dantismo,
Titolo articolo: De drie Romes van Rietbergen
Recensione al volume di Peter Rietbergen, “De retoriek van de Eeuwige Stad. Rome gelezen” (Nijmegen, Valkhof Pers, 2003).
Lingua: OlandesePag. 200-203
Etichette: Roma,
Titolo articolo: In ricordo di Mario Luzi e Giovanni Raboni
Ricordo in onore di Giovanni Raboni e di Mario Luzi, deceduti rispettivamente il 16 settembre 2004 e il 28 febbraio 2005.
Lingua: ItalianoPag. 204-205
Etichette: Novecento, Raboni Giovanni, Luzi Mario,
Titolo articolo: Finzione o non-finzione: una falsa opposizione?
Un resoconto del convegno internazionale tenutosi all’Université de Bordeaux 3 dal 18 al 19 marzo 2005 con il titolo “Autoportrait italien: les formes narratives de la non-fiction chez les romanciers entre 1990 et 2005”, organizzato da Martine Bovo Romoeuf e da Stefania Ricciardi.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 205-207
Etichette: Congresso,
Titolo articolo: Kort Italiaans op z’n Italiaans
Resoconto della presentazione dell’antologia bilingue italiano-olandese “Kort Italiaans” (Amsterdam, Meulenhoff 2005), che raccoglie racconti brevi della nuova generazione di scrittori italiani, introdotta dal critico Filippo La Porta.
Lingua: OlandesePag. 207-208
Etichette: Letteratura, Racconto,