Incontri | 2003 | N. 3-4

Anno 2003 – Annata: XVIII – N. 3-4
A cura di Linde Luijnenburg

Autore/i articolo: LAURA RIETVELD
Titolo articolo: Il mito e il personaggio di Ercole nell’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio

Nell’articolo si esamina la presenza della figura di Ercole nella letteratura italiana del medioevo. Focalizzando la sua attenzione sull’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, l’autore fa vedere che ognuno dei grandi scrittori mette in luce un altro aspetto della figura mitologica. Mentre in Dante troviamo un Ercole che sconfigge i mostri simboleggianti il male, in Petrarca l’eroe dimostra, analogamente al conflitto interiore del poeta stesso, la dualità di fama mondana e virtù spirituale. Boccaccio infine presenta, attraverso le avventure amorose di Ercole, l’immagine di un eroe profondamente umano.

Lingua: Italiano
Pag. 99-113
Etichette: Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Trecento, Ercole,

Autore/i articolo: ANNELIS VAN DEN BOGAERT & INGE LANSLOTS
Titolo articolo: Corpi ‘senza qualità’

Oggetto di ricerca di questo contributo è l’opera narrativa dello scrittore Marco Lodoli, nato a Roma nel 1956. Nei racconti e romanzi di Lodoli colpisce la figura del protagonista maschile, caratterizzato dall’inerzia, da un senso di distacco e da una certa inconsistenza del corpo. Gli autori analizzano questa figura maschile e la sua ‘inconsistenza’, che si manifesta non solo nei rapporti problematici con le donne, ma anche in un enigmatico processo di scambi di persona.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: Lodoli Marco, Romanzo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUDWIN PAARDEKOOPER
Titolo articolo: De schilder Giovanni di Pietro, een spookachtige kunstenaarspersoonlijkheid uit de vijftiende eeuw

Nell’articolo l’autore ricostruisce la lunga storia di confusioni circa l’identità e l’opera del pittore senese Giovanni di Pietro. La storia prende origine dall’identificazione, che rimarrà inalterata per molti anni, dei due nomi Giovanni di Pietro e Nanni di Pietro, che dopo ampie ricerche d’archivio risultano appartenere a due pittori diversi. Alle confusioni aveva contribuito non poco un’imprecisa interpretazione dell’attribuzione a Giovanni di Pietro, fatta da John Pope-Hennessy nel 1944, dell’Annunciazione nel San Pietro a Ovile a Siena.

Lingua: Olandese
Pag. 125-140
Etichette: Arte, Giovanni di Pietro, Trecento, Quattrocento,

Autore/i articolo: TAMARA VAN KESSEL
Titolo articolo: Difesa dell’italianità o propaganda fascista? Il comitato dell’Aia della ‘Dante Alighieri’ nei Paesi Bassi dal 1914 al 1938

L’autore mette in dubbio la tesi, sostenuta da vari storici, che i comitati olandesi della Società Dante Alighieri fra le due guerre avessero come scopo la diffusione dell’ideologia fascista. Basandosi su ricerche d’archivio, l’autore sostiene che si tratti di una tesi priva di fondamenti. Le attività svolte dall’associazione, sotto la direzione animatrice dell’insegnante d’italiano Romano Guarnieri, testimoniano non tanto una funzione propagandistica quanto piuttosto un’autentica intenzione di diffondere la cultura italiana in Olanda.

Lingua: Italiano
Pag. 141-154
Etichette: Guerra, Novecento, Fascismo, Società Dante Alighieri,

Autore/i articolo: GANDOLFO CASCIO
Titolo articolo: Il terzo mestiere: Eugenio Montale traduttore

Nella critica sull’opera di Eugenio Montale l’attività traduttiva del poeta è rimasta alquanto in ombra. L’autore sottolinea che quello che il poeta ha chiamato il suo ‘terzo mestiere’ si integra in modo organico con il primo mestiere della poesia e il secondo della narrativa e saggistica. Per approfondire la conoscenza del Montale traduttore, l’autore ricostruisce la storia di questa attività del poeta, nata da puro interesse, e diventata tragica necessità dopo il licenziamento dal Gabinetto Vieusseux nel 1939 per la mancata dichiarazione di fedeltà al partito fascista.

Lingua: Italiano
Pag. 155-165
Etichette: Montale Eugenio, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: NELKE BARTELINGS
Titolo articolo: Veelzijdig en genuanceerd licht op de vroege Venetiaanse prenkunst (met 3 afb.)

Recensione al catalogo di Gert Jan van der Sman, “De Eeuw van Titiaan. Venetiaanse prenten uit de Renaissance” (Zwolle, Waanders, 2002), pubblicato in occasione delle mostre omonime presso il Bonnefantenmuseum Maastricht (17 novembre 2002 – 16 febbraio 2003) e l’Arentshuis Brugge (1 marzo – 25 maggio 2003).

Lingua: Olandese
Pag. 167-174
Etichette:

Autore/i articolo: ASKER PELGROM
Titolo articolo: De canon van natie (met 1 afb.)

Recensione al libro di Alberto M. Banti, “La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita” (Torino, Einaudi, 2000).

Lingua: Olandese
Pag. 175-179
Etichette: Unità d’Italia, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANS VAN DOOREN
Titolo articolo: Dante langs de straat. De ‘epigrafi dantesche’ in Italië, II

L’autore passa in rassegna numerose epigrafi dantesche che si trovano in vari luoghi d’Italia.

Lingua: Olandese
Pag. 180-188
Etichette: Alighieri Dante, Trecento,

Autore/i articolo: GANDOLFO CASCIO
Titolo articolo: De late gedichten van Eugenio Montale vertaald

Segnalazione e descrizione della raccolta di poesie di Eugenio Montale tradotte da Eva Gerlach, “Eindig. Late gedichten” (Amsterdam, De Arbeiderspers, 2002).

Lingua: Olandese
Pag. 189-190
Etichette: Montale Eugenio, Traduzione, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: MONICA JANSEN
Titolo articolo: AISSLI 2003: Identità e diversità

Resoconto del convegno “Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana” organizzato dell’AISLLI in collaborazione con le Università Belghe e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, tenuto a Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, dal 16 al 19 luglio 2003.

Lingua: Italiano
Pag. 190-191
Etichette: Congresso, Letteratura italiana, Lingua italiana, Duemila,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: I fratelli Campi

Segnalazione della presentazione, al Museo Civico Ala Ponzone a Cremona, il 27 marzo 2003, del libro di Bram de Klerck, “I fratelli Campi; immagini e devozione. Pittura religiosa nel Cinquecento lombardo” (Milano, Silvana, 2003).

Lingua: Olandese
Pag. 191
Etichette: Campi Giulio, Campi Antonio, Campi Vincenzo, Cinquecento,