Incontri | 2003 | N. 1-2

Anno 2003 – Annata: XVIII – N. 1-2
A cura di Linde Luijnenburg

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Rondom Giuseppe Verdi / Intorno a Giuseppe Verdi

L’Università di Utrecht ha organizzato il 13 dicembre 2001, in occasione del congedo di Cok van der Voort in qualità di professore ordinario di lingua, letteratura e cultura italiana, un simposio “Intorno a Giuseppe Verdi” per proporre una serie di riflessioni sulla relazione fra Verdi e i vari contesti della sua produzione artistica. I contributi del convegno sono stati inclusi integralmente in questo numero tematico della rivista.

Lingua: Olandese/Italiano
Etichette:

Autore/i articolo: COK VAN DER VOORT
Titolo articolo: Verdi, Boito en Shakespeare

Partendo dalla premessa che un’opera lirica tratta da un testo letterario non costituisce una traduzione bensì un prodotto artistico autonomo, l’autore presenta un dettagliato confronto tra l’ “Otello£ di Giuseppe Verdi e la sua fonte, il dramma di Shakespeare. Il compositore e il librettista, Arrigo Boito, pur seguendo per gran parte fedelmente il testo shakespeariano, ha apportato importanti modifiche rispetto alla storia originaria. Si tratta di modifiche dovute alle esigenze dell’opera lirica come genere, ma anche alla profonda diversità del contesto storico-culturale.

Lingua: Olandese
Pag. 5-10
Etichette: Verdi Giuseppe, Boito Arrigo, Opera, Ottocento,

Autore/i articolo: JAAP VAN OSTA
Titolo articolo: Giuseppe Verdi en het Risorgimento

Giuseppe Verdi viene considerato come un’icona del Risorgimento. L’autore indaga le origini di questa immagine, che non è da ricondurre a un carattere rivoluzionario delle sue opere. È stato piuttosto il pubblico ad attribuire alla sua opera significati patriottici, individuando in essa riferimenti alla situazione politica del momento. La reputazione nazionalista di Verdi è nata soprattutto da un bisogno di modelli culturali per l’unione della popolazione eterogenea del nuovo stato italiano.

Lingua: Olandese
Pag. 11-16
Etichette: Verdi Giuseppe, Ottocento, Risorgimento,

Autore/i articolo: TOM HOENSELAARS
Titolo articolo: Als iets dat afloopt

L’autore constata che il centenario della morte di Giuseppe Verdi in Olanda purtroppo è stato trascurato. La compagnia operistica De Nederlandse Opera, diretta da Pierre Audi, ha mancato l’occasione di programmare la rappresentazione di un’opera verdiana. A colmare la lacuna hanno provvisto, da una parte, la produzione popolare del musical “Aida” di Elton John e Tim Rice, e dall’altra una nuova interpretazione della stessa opera da parte del direttore d’orchestra austriaco Nikolaus Harnoncourt.

Lingua: Olandese
Pag. 17-20
Etichette: Verdi Giuseppe, Ottocento, Opera, Olanda, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SPEELMAN, RANIERO
Titolo articolo: Verdi en de Oriënt

Le trame di quattro opere di Giuseppe Verdi sono ambientate nell’Oriente: “Nabucco” (la Babilonia della Bibbia), “Il Corsaro del Mar Egeo” (L’Impero Ottomano), “Otello” (Cipro) e “Aida” (Egitto). L’autore discute la scelta da parte del compositore del contesto geografico e del momento storico in cui si svolgono le vicende, mettendo a punto la mescolanza di riferimenti storico-realistici ed elementi fantastici.

Lingua: Olandese
Pag. 21-29
Etichette: Verdi Giuseppe, Opera, Oriente,

Autore/i articolo: PAUL OP DE COUL
Titolo articolo: Een dood in Venetië. Franz Werfel, Giuseppe Verdi en Richard Wagner

Lo scrittore austriaco Franz Werfel presenta come protagonista del suo romanzo “Verdi. Roman der Oper” il compositore italiano in età avanzata. La vicenda principale riguarda il mancato incontro tra Giuseppe Verdi e Richard Wagner; al momento che si presenta l’ultima occasione per un colloquio, desiderato da Verdi per trovare una via d’uscita dalla sua crisi artistica, il compositore tedesco è appena deceduto. Con il suo romanzo Franz Werfel ha contribuito negli anni Venti a un rinnovato interesse per l’opera di Verdi.

Lingua: Olandese
Pag. 31-37
Etichette: Franz Werfel, Opera, Verdi Giuseppe, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MONICA JANSEN
Titolo articolo: ‘Sparafucil mi nomino’: Verdi als intertekst bij Antonio Tabucchi

L’autore esamina la funzione dei riferimenti intertestuali all’opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi in un racconto di Antonio Tabucchi. In “Cambio di mano”, il penultimo racconto della raccolta “Piccoli equivoci senza importanza” pubblicata nel 1985, l’opera lirica di Verdi, ascoltata una sera al Metropolitan di New York, finisce per coincidere con le passioni tragiche di una vita, fatta di ‘equivoci senza importanza’.

Lingua: Olandese
Pag. 39-46
Etichette: Opera, Verdi Giuseppe, Ottocento, Tabucchi Antonio,

Autore/i articolo: JANSEN-BELLA, LILIANA
Titolo articolo: Nadia Neri e la normalità di Etty Hillesum

Nel suo libro “Un’estrema compassione del 1999”, la studiosa di psicanalisi Nadia Neri fornisce un ampio ritratto di Etty Hillesum. Analizzando gli aspetti psicologici, intellettuali e spirituali della personalità dell’ebrea Etty, in base alle esperienze da essa descritte nel diario degli anni 1941-1943, la studiosa sottolinea la ‘normalità’ di una donna vissuta in condizioni che eccedono la normalità. L’autore dell’articolo discute criticamente le conclusioni di questa ricerca, mettendo in rilievo la problematicità dei criteri per stabilire che cos’è la ‘normalità’.

Lingua: Italiano
Pag. 47-58
Etichette: Psicoanalisi, Nadia Neri, Etty Hillesum, Novecento,

Autore/i articolo: DELL’AIRA, ROBBIE
Titolo articolo: Een Vincenzo Campi boven de bitterballen? Over de Fruitverkoopster in de taveerne van Slot Loevestein

Nel castello olandese di Loevestein si trova, appeso nella taverna, un quadro di una venditrice di frutta, attribuito al fiammingo Frans Snyders. L’autore presenta l’ipotesi che il quadro sia invece della mano del pittore italiano Vincenzo Campi. L’ipotesi si fonda tra l’altro su un confronto iconografico tra diverse ‘venditrici di frutta’ del maestro italiano, che si trovano tra l’altro nella Pinacoteca di Brera, nella collezione Fugger del castello di Kirchheim e presso il commerciante d’arte Colnaghi a New York. Il quadro sarà trasferito in un luogo del castello più conveniente al suo valore artistico.

Lingua: Olandese
Pag. 59-64
Etichette: Arte, Campi Vincenzo, Cinquecento,

Autore/i articolo: ASKER PELGROM
Titolo articolo: ‘Ove la musica ha patria’. Theaters en opera in het Risorgimento (met 1 afb.)

Recensione al libro di Carlotta Sorba, “Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento” (Bologna, Il Mulino, 2001).

Lingua: Olandese
Pag. 65-70
Etichette: Melodramma, Risorgimento, Ottocento,

Autore/i articolo: BART VAN DEN BOSSCHE
Titolo articolo: Italië tussen Schelde en Maas, België tussen Arno en Tiber

Recensione al libro di Sabina Gola, “Un demi-siècle de relations culturelles entre l’Italie et la Belgique (1830-1880)” (Bruxelles-Rome, Institut Historique Belge de Rome, 1999).

Lingua: Olandese
Pag. 71-75
Etichette: Italia, Belgio, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANS VAN DOOREN
Titolo articolo: Pieter Roelofs, Rembrandt in Messina (met 2 afb.)

Recensione al libro di Jeroen Giltaij, “Ruffo en Rembrandt. Over een Siciliaanse verzamelaar in de zeventiende eeuw die drie schilderijen bij Rembrandt bestelde” (Zutphen, Walburg Pers, 1999).

Lingua: Olandese
Pag. 76-86
Etichette: Rembrandt Harmenszoon, Seicento, Messina,

Autore/i articolo: DOOREN, FRANS VAN
Titolo articolo: Dante langs de straat. De ‘epigrafi dantesche’ in Italië, I

L’autore passa in rassegna numerose epigrafi dantesche che si trovano in vari luoghi d’Italia.

Lingua: Olandese
Pag. 87-91
Etichette: Alighieri Dante, Italia,

Autore/i articolo: RUTGERS, JACO
Titolo articolo: Italy and the Low Countries – Artistic Relations: Prints and Printmaking

Resoconto dei contributi al Convegno “Italy and the Low Countries – Artistic Relations: Prints and Printmaking”, organizzato dall’Istituto Interuniversitario Olandese di Storia dell’Arte a Firenze e tenuto al Museo Catharijneconvent a Utrecht, il 18 novembre 2002.

Lingua: Inglese
Pag. 92-94
Etichette: Italia, Olanda, Arte, Convegno di studi,

Autore/i articolo: SANTING, CATRIEN
Titolo articolo: ‘Eén in verscheidenheid’ – Het Italiaanse verhaal van Harald Hendrix

Resoconto del discorso inaugurale tenuto da Harald Hendrix in occasione della sua nomina a professore ordinario all’Università di Utrecht, il 22 novembre 2002.

Lingua: Olandese
Pag. 94-95
Etichette: Hendrix Harald, Duemila,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Cinquantenario dell’AISLLI

Annuncio del Convegno “Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana”, organizzato dell’AISLLI in collaborazione con le Università Belghe e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa/Bruxelles, 16-19 luglio 2003.

Lingua: Italiano
Pag. 96
Etichette: Congresso, Lingua italiana,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Premio di traduzione ‘Nella Voss-Del Mar’ VII edizione, 2003

Bando del premio di traduzione ‘Nella Voss-Del Mar’ VII edizione, 2003.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 96
Etichette: Traduzione, Premio letterario, Duemila,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Cinquantenario dell’AISLLI (Università Belghe, Istituto italiano di cultura)

Annuncio del Convegno “Identità e diversità nella lingua italiana e nella letteratura italiana” che si terrà a Lovanio-Louvain-la-Neuve – Anveras – Bruxelles, dal 16 al 19 luglio 2003.

Lingua: Olandese/Italiano
Etichette: Convegno di studi, Linguistica, Lingua italiana, Duemila,

Titolo articolo: Premio di traduzione ‘Nella Voss-Del Mar’ VII edizione, 2003

La Fondazione Incontri assegna ogni due anni un premio per traduzioni letterarie e saggistiche dall’olandese in italiano e viceversa. Il premio giungerà nel 2003 alla sua settima edizione.

Lingua: Italiano
Pag. 96
Etichette: Premio letterario,