Le riviste sostenitrici
Incontri | 2001 | N. 3-4
Anno 2001 – Annata: XVI – N. 3-4
A cura di Linde Luijnenburg
Titolo articolo: Il XXVI Canto dell’Inferno: Dante lettore dell’ “Orazion picciola”
L’autore confronta il viaggio di Ulisse a quello di Dante. L’analisi delle microstrutture del canto e di alcune fonti dantesche non sempre considerate conferma la tensione di Dante, attratto e scettico di fronte ad Ulisse. Il paragone tra l’invettiva contro Firenze e l ‘orazion picciola’ permette anche di evidenziare le due diverse concezioni del linguaggio e della retorica.
Lingua: ItalianoPag. 107-120
Etichette: Dantismo, Alighieri Dante, Trecento, Ulisse,
Titolo articolo: Tussen ‘Sinterklaasgedicht’ en ‘gebeurtenis’. Analyse van een nieuwe Sante-vertaling op rijm (met 1 afb)
Recensione alla traduzione in rima dall’italiano all’olandese della “Divina commedia” di Ike Cialona e Peter Verstegen (“De goddelijke komedie”, Amsterdam, Athenaeum, Polak & Van Gennep, 2000).
Lingua: OlandesePag. 121-134
Etichette: Aligheri Dante, Divina commedia, Trecento,
Titolo articolo: Met Brouwer op weg naar het Paradiso
Recensione alla traduzione di R.F.M. Brouwer dell’Inferno e del Purgatorio della “Divina commedia” in olandese, non in rima, e con il testo originale a fronte (“De goddelijke komedie, deel I: Inferno & deel II: Purgatorio”, Leida, Primavera Pers, 2000-2001).
Lingua: OlandesePag. 135-141
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Trecento,
Titolo articolo: Dante’s “Convivio” vertaald. Een filosofische prelude op de Commedia
Recensione della traduzione in olandese di Frans Van Dooren e Kees Van Dooren del “Convivo” (“Het gastmaal”, Amsterdam, Ambo, 2001).
Lingua: OlandesePag. 142-145
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Trecento,
Titolo articolo: De Hel van Jacques Jansen (met 1 afb.)
Recensione alla traduzione in olandese di Jacques Janssen dell’ “Inferno” dantesco (“Mijn komedie: Hel”, Nimega, SUN, 1999).
Lingua: OlandesePag. 146-151
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Divina commedia,
Titolo articolo: Italiani in Italia dopo Goethe
In questo intervento si considera il contributo dato dai viaggiatori di lingua tedesca alla conoscenza dell’Italia e i diversi modelli di lettura dell’Italia offerti da alcuni viaggiatori provenienti dall’area tedesca, in particolare Goethe e Heine.
Lingua: ItalianoPag. 153-165
Etichette: Goethe Johann Wolfgang von, Italianistica, Viaggio Ottocento, Heine Heinrich,
Titolo articolo: Raimond van Marle (1887-1936): een kort leven in de kunst
L’autore valuta l’importanza del quattordicesimo volume sulla pittura umbra nel Rinascimento (1933) nella serie “The Development of the Italian Schools of Painting” (1923-1938) di Raimond van Marle (1887-1936).
Lingua: OlandesePag. 167-179
Etichette: Rinascimento, Pittura,
Titolo articolo: Antonio Tabucchi e il ruolo dell’intellettuale
L’autore analizza la funzione dell’intellettuale attraverso “La gastrite di Platone” (1998) di Antonio Tabucchi e lo confronta con il ruolo dell’intellettuale visto da altri intellettuali.
Lingua: ItalianoPag. 180-194
Etichette: Tabucchi Antonio, La gastrite di Platone, Novecento,
Titolo articolo: Prijzen Italiaanse kunstgeschiedenis
Descrizione delle pubblicazioni dei due autori che hanno vinto il premio della organizzazione di storia dell’arte tra l’Italia e i Paesi Bassi nel 1999 (Kees van Dooren, “I disegni del Museo francescano di Roma”) e nel 2000 (Rembrandt Duits, “Figured Riches. The Value of Gold Brocades in Fifteenth-Centuriy Florence Painting”).
Lingua: OlandesePag. 195-197
Etichette: Paesi Bassi, Italia,
Titolo articolo: WIS-Onderzoeksprijs Geschiedenis
Il premio di ricerca nel campo di storia di Werkgroep Italië Studies è andato a Hans de Valk per il suo studio “Roomser dan de paus? Studies over de betrekkingen tussen de Heilige Stoel en het Nederlands katholicisme, 1815-1940” (Nijmegen, 1998).
Lingua: OlandesePag. 197
Etichette:
Titolo articolo: La letteratura nederlandese in traduzione italiana
Descrizione della rassegna della letteratura nederlandese in traduzione italiana, pubblicato come ‘libretto’, realizzato in occasione di una mostra tenutasi a Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore con lo stesso titolo: “La letteratura nederlandese in traduzione italiana”.
Lingua: ItalianoPag. 197-198
Etichette: Letteratura olandese, Traduzione, Paesi Bassi,
Titolo articolo: Dante-special van ‘De Tweede Ronde’
Segnalazione del volume della rivista letteraria olandese “De Tweede Ronde” in occasione dell’anno dedicato a Dante Alighieri in Olanda.
Lingua: OlandesePag. 198-199
Etichette: Dantismo, Alighieri Dante, Trecento,
Titolo articolo: Elfde Gerson Lezing
Segnalazione dell’undicesima “Gerson Lezing” a Groningen (8 novembre 2001), durante la quale la storica d’arte Jennifer Montagu parla dei cambiamenti nella scultura romana dopo la morte di Gianlorenzo Bernini nel 1680.
Lingua: OlandesePag. 200
Etichette: Roma, Bernini Gianlorenzo, Scultura, Seicento,