Il Veltro | 2014 | N. 1-6

Anno 2014 – Annata: LVIII – N. 1-6 Mese: Gennaio / Dicembre
A cura di Alfonso Ricca

Autore/i articolo: VINCENZO CAPPELLETTI
Titolo articolo: Incontrare Gentile

Saggio d’apertura del volume a cura del direttore del Veltro, Vincenzo Cappelletti. Il discorso è incentrato sulla figura di Gentile, sulla sua vita, sul suo pensiero, sulla sua riforma della scuola e sul collegamento che ebbe con l’Enciclopedia Italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 3-10
Etichette: Giovanni Gentile, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO GHISALBERTI
Titolo articolo: Vigilia di guerra. L’Italia in attesa della tempesta

Con la guerra italo-turca del 1911, conclusa vittoriosamente per l’Italia che riusciva a entrare in possesso della Libia e delle isole del Dodecanneso, l’Italia mostrava di aver superato le delusioni e le frustrazioni che l’avevano afflitta dopo la battaglia di Adua e il fallimento della prima guerra italo-etiopica. Di qui la lenta e graduale diffusione nel Paese di quei sentimenti che individuavano in Trento e in Trieste gli obiettivi che l’Italia avrebbe dovuto conquistare per completare la sua unità nazionale. Di qui il sempre minor consenso per la Triplice Alleanza nell’opinione pubblica. L’aggravarsi delle tensioni internazionali e il seguito crescente che il nazionalismo incontrava nel Paese finirono con l’essere i detonatori della scelta che il Paese fece nel 1915, quando entrò nella Grande Guerra.

Lingua: Italiano
Pag. 11-17
Etichette: Guerra, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MARCO DOGO
Titolo articolo: L’irredentismo e la scelta di guerra in Serbia, Bulgaria e Romania

Sulla decisione di guerra che trascinò le potenze europee nel grande conflitto del 1914-1918 esiste una vasta letteratura internazionale. Il presente contributo invece si focalizza sulla scelta di guerra compiuta da tre attori secondari ma non marginali nella prova di forza fra le due alleanze militari, ovvero la Serbia, la Bulgaria e la Romania. Ciò che questi tre casi hanno in comune è l’approdo, nel 1918, a esiti politico-territoriali che sarebbero stati del tutto imprevedibili solo pochi anni prima.

Lingua: Italiano
Pag. 19-32
Etichette: Guerra, Novecento, Bulgaria, Romania, Serbia,

Autore/i articolo: ENZO NATTA
Titolo articolo: Cinema e Grande Guerra

L’eco dei colpi di pistola esplosi a Sarajevo contro l’arciduca Francesco Ferdinando non si era ancora spenta che già il cinema iniziava a misurarsi con la Grande Guerra. Il giudizio iniziale era di marca pacifista, ma ben presto un esacerbato senso di appartenenza patriottica e un’esplosione di isteria nazionalistica manifestarono un atteggiamento diametralmente opposto. Dovevano passar più di venti anni perché, sulle ceneri ancora fumanti del secondo conflitto mondiale, la denuncia degli orrori dell’altra guerra che l’aveva preceduta rivelasse un orientamento decisamente pacifista attraverso una serie di film memorabili, allineati nel pronunciare una ferma condanna nei confronti di una soluzione rimessa all’esclusivo linguaggio delle armi.

Lingua: Italiano
Pag. 33-40
Etichette: Cinema, Guerra, Novecento,

Autore/i articolo: VLADIMIRO VALERIO
Titolo articolo: Giovanni Antonio Rizzi Zannoni. Scienziato del Settecento europeo

Si tratta di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni (Padova 1736 – Napoli 1814) che è considerato uno tra i maggiori geografi e cartografi italiani in età moderna. Il bicentenario della morte fornisce un’ottima occasione per approfondire gli studi sulla sua vita e sulla sua produzione.

Lingua: Italiano
Pag. 41-67
Etichette: Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, Biografia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: GUIDO CIMINO, MARIAGRAZIA PROIETTO
Titolo articolo: Il tema della ‘crisi’ nella storia della psicologia

Prendendo spunto da un seminario internazionale di storia della psicologia svoltosi a Roma nel 2013, l’articolo esamina come, già dagli esordi della ‘nuova’ scienza della mente tra Ottocento e Novecento, alcuni psicologi cominciassero a parlare della sua ‘crisi’. In particolare si fa cenno al contesto francese e a quello italiano. Il tema della ‘crisi’ tuttavia riguarda non solo l’analisi delle dichiarazioni degli psicologi del passato, ma anche la ricostruzione storica odierna del cammino della psicologia.

Lingua: Italiano
Pag. 69-84
Etichette: Psicologia, Storia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ISABEL M. R. MENDES DRUMOND BRAGA
Titolo articolo: Melancolia dietro le sbarre. Il Tribunale del Sant’Uffizio in Portogallo (secoli XVII-XVIII)

Si tratta dei prigionieri del Tribunale dell’Inquisizione portoghese e delle condizioni deplorevoli in cui riversavano mentre erano detenuti nei carceri inquisitoriali. Le inesistenti condizioni igieniche provocavano stress, depressione e disperazione nei prigionieri. La sintomatologia accusata dai carcerati, la diagnosi medica effettuata dai professionisti della salute e le cure da questi somministrate sono qui oggetto di analisi e di interpretazione, prendendo in considerazione come principali fonti i processi intentati contro i detenuti, nei quali è rimasta registrata l’intera problematica.

Lingua: Italiano
Pag. 85-104
Etichette: Inquisizione, Malattia, Malinconia, Prigione, Seicento, Settecento, Portogallo,

Autore/i articolo: MATTEO SANFILIPPO
Titolo articolo: Le donne protagoniste e testimoni dei flussi migratori italiani

Alla metà degli anni Ottanta, la statunitense Joan Scott ha rilevato l’importanza della costruzione storica delle categorie di femminilità e mascolinità e offerto un nuovo punto di partenza alla riflessione storica. Nello studio delle migrazioni l’impatto della nuova prospettiva è stato notevole e duraturo. Ha provocato infatti un cambiamento prima sulle singole attrici storiche, poi sulle loro famiglie, infine sui loro network sociali e sulla costruzione di reti transazionali, indagando così i legami fra i luoghi di partenza e quelli di arrivo.

Lingua: Italiano
Pag. 105-120
Etichette: Donna, Migrazione, Storia, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ELENA PONTIGGIA
Titolo articolo: Sironi: una mostra romana

Mario Sironi, uno dei più grandi Maestri del Novecento italiano, viene presentato al Complesso del Vittoriano di Roma con una grande retrospettiva. Attraverso le sue opere più significative viene qui ricostruita la complessa attività del Sironi, ripercorrendo tutte le stagioni della sua pittura. L’articolo è corredato da tavole a colori contenenti alcuni dei sui lavori.

Lingua: Italiano
Pag. 121-138
Etichette: Mario Sironi, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROVENA SAKJA
Titolo articolo: Il ‘miracolo’ economico italiano. I documenti dell’Archivio Centrale dello Stato

Si tratta di una presentazione storico-archivistica dell’Ufficio Fiere, Direzione Generale Importazioni-Esportazioni del Ministero del Commercio con l’Estero negli anni del ‘miracolo’ economico italiano. La documentazione, conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato, offre un panorama completo delle funzioni dell’Ufficio in ambito di manifestazioni fieristiche e di attività di promozione in Italia e all’estero e permette di ricostruire l’iter burocratico seguito per lo svolgimento di tali funzioni.

Lingua: Italiano
Pag. 139-155
Etichette: Archivio, Economia, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: LEANDRO CASTELLANI
Titolo articolo: Radio e TV: due anniversari

Prendendo spunto dalle celebrazioni, nel 2014, dei sessant’anni della nascita della tv italiana e i novanta di quelli della radio, si fornisce la storia di questi due media coinvolti in un ciclo di mutamenti e ridimensionamenti che segnano da sempre la storia della comunicazione e dello spettacolo.

Lingua: Italiano
Pag. 157-170
Etichette: Radio, Storia, Televisione, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: FRANCESCO SABATINI
Titolo articolo: Insegnamento in inglese nella scuola e all’Università? L’Europa è cauta

Il tema dell’articolo è diventato di particolare attualità a seguito delle iniziative prese dai Politecnici di Torino e di Milano di escludere l’italiano (e introdurre l’inglese) dall’insegnamento al livello delle lauree specialistiche e dei dottorati. Viene qui ricordato che le leggi dello Stato impongono che sia assicurata la migliore formazione culturale nella lingua nazionale e si sostiene l’inconsistenza del parallelo istituito tra l’inglese globale e il latino medievale-umanistico, come lingua dell’internazionalità della cultura in quei secoli, proponendo valide riflessioni a riguardo.

Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Etichette: Lingua inglese, Scuola, Università, Duemila, Italia,

Autore/i articolo: FRANCO TAGLIARINI
Titolo articolo: ‘L’Albania Turistica’. La promozione turistica in Albania negli anni Quaranta

Si tratta della promozione del turismo in Albania negli anni che vanno dal 1939 al 1943. A tal fine si riportano numerosi documenti (fotografici e presi da giornali) e informazioni riguardanti la costruzione di rifugi montani e di alberghi di caccia. Si conclude parlando degli studi e delle ricerche sul turismo in Albania svolte nelle università italiane.

Lingua: Italiano
Pag. 177-196
Etichette: Storia, Turismo, Novecento, Albania,

Autore/i articolo: GUIDO MELIS
Titolo articolo: Le Amministrazioni pubbliche tra continuità e rotture

Si tratta dello studio relativo alla continuità dello Stato italiano (ovvero della sua amministrazione e della sua classe dirigente) dopo la caduta del regime fascista. Si discute poi in dettaglio sulla Cassa per il Mezzogiorno e sull’ENI.

Lingua: Italiano
Pag. 197-203
Etichette: Stato, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MATTEO SANFILIPPO
Titolo articolo: Gli Stati Uniti visti dall’Italia. Gli studi americanistici: 2013-2014

Si analizzano gli avvenimenti della storia americana avvenuti nel 2013-2014 e il loro influsso sulla situazione politica italiana. Si riportano numerosi riferimenti bibliografici relativi a questa tematica.

Lingua: Italiano
Pag. 204-215
Etichette: Bibliografia, Duemila, Italia, Stati Uniti,

Autore/i articolo: S.N.
Titolo articolo: Il Museo della Stampa e Stampa d’Arte “Andrea Schiavi” di Lodi

Si descrive la storia e la struttura del Museo della Stampa, collocato in un’ex tipografia in un suggestivo angolo della Lodi medievale.

Lingua: Italiano
Pag. 216-219
Etichette: Museo, Stampa, Novecento, Duemila, Lodi,

Autore/i articolo: A CURA DI SANDRINA BANDERA [ET AL.]
Titolo articolo: Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica

Breve esposizione della mostra incentrata sulle opere di Giovanni Bellini, tenuta a Milano presso la Pinacoteca di Brera.

Lingua: Italiano
Pag. 220-222
Etichette: Giovanni Bellini, Pittura, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO ZECCHI
Titolo libro/articolo recensito: Quando ci batteva forte il cuore
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 223-225
Recensore/i: Virginia Cappelletti
Etichette: Guerra, Romanzo, Novecento, Dalmazia, Fiume, Istria,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMINE ABATE
Titolo libro/articolo recensito: La collina del vento
Edizioni: Mondadori, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 225-227
Recensore/i: Virginia Cappelletti
Etichette: Romanzo, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO NATTA
Titolo libro/articolo recensito: Ombre sul sole
Edizioni: Edizioni Tabula Fati, Chieti – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 228
Recensore/i: Anna Teodorani
Etichette: Giuseppe Bottai, Folco Lulli, Frédéric Rossif, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO SAMMARONE
Titolo libro/articolo recensito: Il mito della sociologia. Intervista a Franco Ferrarotti
Edizioni: Solfanelli, Chieti – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 228-230
Recensore/i: Enzo Natta
Etichette: Franco Ferrarotti, Sociologia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: LIVIO RUGGIERO
Titolo libro/articolo recensito: Non solo barocco spigolando tra personaggi e fatti di scienza salentini
Edizioni: Edizioni Grifo, Lecce – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 230-232
Recensore/i: Arcangelo Rossi
Etichette: Scienza, Settecento, Ottocento, Novecento, Salento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE VACCA
Titolo libro/articolo recensito: Il finito nella luce dell’infinito. Percorsi di lettura attualizzata
Edizioni: Ares, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 232-233
Recensore/i: Simone Bocchetta
Etichette: Saggistica, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNALISA DI NUZZO
Titolo libro/articolo recensito: Il mare, la torre, le alici: il caso Cetara. Una comunità mediterranea tra ricostruzioni della memoria, percorsi migratori e turismo sostenibile
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 233-234
Recensore/i: Simone Bocchetta
Etichette: Antropologia, Origini/Novecento, Cetara,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIANA VERSACE
Titolo libro/articolo recensito: Paolo VI e “Avvenire”. Una pagina sconosciuta nella storia della Chiesa italiana
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 234
Recensore/i: Simone Bocchetta
Etichette: Avvenire, Chiesa, Paolo VI, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CHIAIA
Titolo libro/articolo recensito: Donne d’Italia. Il Centro italiano femminile, la Chiesa, il Paese dal 1945 agli anni Novanta
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 235
Recensore/i: Simone Bocchetta
Etichette: Chiesa, Donna, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Mario Cortellese. Un laico cristiano al servizio del bene comune
A cura di: Giuseppe Rossi e Salvatore Leonardi
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 235-236
Recensore/i: Simone Bocchetta
Etichette: Chiesa, Mario Cortellese, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO BERTI
Titolo libro/articolo recensito: La ricerca della verità in filosofia
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 236-237
Recensore/i: Simone Bocchetta
Etichette: Filosofia,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLA LONGO
Titolo libro/articolo recensito: Studi danteschi. Da Francesca alla Trinità
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 237
Recensore/i: Simone Bocchetta
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia, Critica letteraria, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ADRIANO BERNAREGGI
Titolo libro/articolo recensito: Diario di guerra (settembre 1943 – maggio 1945)
A cura di: Antonio Pesenti
Edizioni: Edizioni Studium, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 238-239
Recensore/i: Simone Bocchetta
Etichette: Diario, Guerra, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO MANISCALCO
Titolo libro/articolo recensito: Arachosia. Terra d’incontro tra Oriente e Occidente
Edizioni: Scienze e Lettere, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 239-240
Recensore/i: Natalia Manzano
Etichette: Storia, Arachosia,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO FRANZINA
Titolo libro/articolo recensito: La storia (quasi vera) del milite ignoto. Raccontata come un’autobiografia
Edizioni: Donzelli, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 241-242
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Guerra, Romanzo, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: La battaglia del grano: autarchia, bonifiche, città nuove
A cura di: Roberta Sciarretta
Edizioni: Novecento, Latina – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 242-244
Recensore/i: Roberta Sciarretta
Etichette: Economia, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARTA MARKU
Titolo libro/articolo recensito: Kthinat e kujtesës (Gli angoli della memoria)
Edizioni: OMBRA GVG, Tirana – s.d.
Lingua: Italiano
Pag. 249
Recensore/i: Mauro Geraci
Etichette: Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: MAURO GERACI
Titolo articolo: Intervista

Intervista a Arta Marku autrice del libro “Kthinat e kujtesës”.

Lingua: Italiano
Pag. 249-251
Etichette: Arta Marku, Novecento, Duemila,