Il Veltro | 2013 | N. 1-6

Anno 2013 – Annata: LVII – N. 1-6 Mese: Gennaio / Dicembre
A cura di Alfonso Ricca

Autore/i articolo: VINCENZO CAPPELLETTI
Titolo articolo: La circolazione del sangue, una conquista millenaria della conoscenza

Si ripercorrono, attraversando millenni e secoli, i progressi conoscitivi compiuti nella storia del sapere scientifico con le scoperte fondamentali di personalità di eccezione, quali Galeno, Vesalio, Harvey, Lavoisier, fino a Schwann e Virchow. La teoria galenica della circolazione del sangue, la Memoria vesaliana sul salasso, le riflessioni di Harvey sul ‘moto’ del sangue, le sperimentazioni di Lavoisier sulla respirazione, la ‘teoria cellulare’ di Schwann costituiscono tappe fondamentali della conoscenza scientifica e della scienza medica.

Lingua: Italiano
Pag. 3-11
Etichette: Galeno, Harvey William, Schwann Theodor, Vesalio Andrea, Medicina, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: QUIRINO PRINCIPE
Titolo articolo: Libero pensiero in visione conservatrice ovvero l’Italia, l’Europa, L’Occidente laico all’origine di Giuseppe Verdi

2013: due secoli dalla nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, due protagonisti della musica occidentale. E altresì due grandezze, due visioni dell’arte e del pensiero, due uomini che all’autore piace immaginare simmetrici, paralleli. La musica di entrambi è l’espressione di quella che l’autore definisce musica ‘forte’, musica senza aggettivi. Verdi tentò numerose forme e molteplici generi musicali e modelli culturali: dalla musica da camera alla musica per la liturgia cattolica, ma è soprattutto l’artista della tragedia in musica; la musica di Wagner oltrepassa, per l’autore, la simbolicità dell’universo condensato in suoni, per farsi universo creato dai suoni. Di grande interesse e novità, alla fine dello scritto, è l’Appendice sulle fonti letterarie dei libretti utilizzati da Verdi.

Lingua: Italiano
Pag. 13-26
Etichette: Verdi Giuseppe, Wagner Richard, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO MOROSINI, ANDREA SILVESTRI, FABRIZIO TRISOGLIO
Titolo articolo: Milano, città elettrica. 1910. La municipalizzazione dei servizi pubblici (1903)

La legge 103 del 29 marzo 1903 sulla municipalizzazione dei servizi pubblici fu redatta da Giovanni Montermartini e presentata da Giovanni Giolitti. In città come Torino, Roma e Milano la produzione e distribuzione di energia elettrica furono due dei settori più coinvolti da questo processo. A Milano nel 1903 il Comune deliberò la costruzione della centrale termoelettrica di piazza Trento, inaugurata nel 1905. L’anno successivo iniziò la progettazione di un impianto idroelettrico a Grosotto, in Alta Valtellina, collegato alla città di Milano da una linea ad alta tensione che giungeva alla centrale di piazza Trento. Nel 1909 il Comune deliberò la costituzione dell’Azienda Elettrica Municipale e in seguito a un referendum popolare nel 1910 la centrale di Grosotto iniziò a produrre energia e a rifornire la città di Milano.

Lingua: Italiano
Pag. 27-39
Etichette: Milano, Novecento,

Autore/i articolo: ASSUNTA DE CRESCENZO
Titolo articolo: Le metamorfosi del dolore nelle novelle di Pirandello

La tematica del dolore, nella molteplicità dei suoi aspetti fisici investe l’intera opera di Pirandello; le “Novelle per un anno” in particolare rappresentano a tal riguardo un campionario assai ricco e articolato. Pirandello oltrepassa la barriera delle apparenze e penetra nell’interiorità dei suoi personaggi, spesso prigionieri di una maschera asfissiante. Tuttavia, innumerevoli sono le risorse dell’intelligenza e dello spirito umani; e la genialità degli esiti di ogni storia ne è un’inoppugnabile testimonianza. Questi stessi personaggi infatti raramente rimangono vittime passive della sorte riuscendo ognuno ad escogitare una strategia di sopravvivenza spesso eccentrica, paradossale, ma proprio per questo sorprendente e originale.

Lingua: Italiano
Pag. 41-62
Etichette: Pirandello Luigi, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ELENA PONTIGGIA
Titolo articolo: Sironi, la prima stagione futurista (1913-1915)

Per la prima volta viene ricostruita la prima stagione futurista di Sironi, dal marzo 1913 all’aprile 1915, servendosi di lettere e documenti d’epoca, a volte ridatati. Ci si sofferma in particolare sul rapporto di Sironi con Boccioni e Marinetti.

Lingua: Italiano
Pag. 63- 80
Etichette: Boccioni Umberto, Marinetti Filippo Tommaso, Sironi Mario, Futurismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: NADIA FUSCO
Titolo articolo: Orazio Antinori. Le idee, le passioni, i viaggi

Naturalista, geografo e viaggiatore, Orazio Antinori fu uno dei protagonisti del panorama culturale italiano del XIX secolo. Tra i fondatori e primo segretario della Società Geografica Italiana (SGI), compì molti viaggi in Africa. Nel 1878, guidò la spedizione organizzata dalla SGI e destinata a raggiungere i Grandi Laghi equatoriali. L’obiettivo finale non fu raggiunto, ma egli ottenne da Menelik, re dello Scioa, un territorio a Lèt Marefià per impiantarvi una stazione scientifica.

Lingua: Italiano
Pag. 81-104
Etichette: Antinori Orazio, Biografia, Ottocento,

Autore/i articolo: GABRIELLA SAVA
Titolo articolo: Giorgio Baglivi e il tarantismo

Giorgio Baglivi è stato tra i maggiori esponenti della medicina del tardo Seicento e dei primi del Settecento. Dopo aver presentato le sue principali opere, si discute in maniera approfondita della “Dissertatio de anatome, morsu et effectibus tarantulae”, testo articolato in 13 brevi capitoli nei quali si esaminano i caratteri della tarantola, si valutano le conseguenze del suo morso, i sintomi del tarantismo e le terapie ad essi relative. Qui Baglivi distingue due forme di tarantismo: una è presentata come un’intossicazione causata dal morso del ragno, l’altra è una sorta di simulazione della prima ed è espressione di un ‘disagio’ psicologico legato alla condizione femminile.

Lingua: Italiano
Pag. 105-120
Etichette: Baglivi Giorgio, Dissertatio de anatome, morsu et effectibus tarantulae, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: VINCENZO BONGIORNO
Titolo articolo: La prima rivista di psicologia sociale in Italia

Tra le riviste scientifiche presenti nella storia della psicologia in Italia si inserisce la “Rivista di Psicologia sociale e Archivio italiano di psicologia generale e del lavoro”, fondata da Angiola Massucco Costa a Torino nel 1954. Il periodico si collocava nell’ambito degli studi di psicologia sociale che cominciavano ad affermarsi in Italia e nel solco della tradizione torinese della Scuola di Kiesow. Si illustrano la nascita e le principali tematiche presenti nella rivista nei circa venti anni di vita.

Lingua: Italiano
Pag. 121-138
Etichette: Rivista di Psicologia sociale e Archivio italiano di psicologia generale e del lavoro, Psicologia, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: VINCENZO CAPPELLETTI, GUIDO CIMINO
Titolo articolo: Ricordo di Federico Di Trocchio

Saggio commemorativo e biografico su Federico Di Trocchio, storico e studioso di grande spessore, deceduto il 3 settembre 2013.

Lingua: Italiano
Pag. 139-141
Etichette: Di Trocchio Federico, Biografia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FILIPPO SALLUSTO
Titolo articolo: Roma e Parigi ‘fin-de-siècle’. La nascita del teatro di d’Annunzio

A 150 anni dalla sua nascita, si discute della fama che le opere teatrali di Gabriele d’Annunzio ebbero in Francia, grazie anche allo studio di materiale negletto ed inedito posseduto un tempo dal conte Giuseppe Primoli, mecenate e padre spirituale di numerosi artisti.

Lingua: Italiano
Pag. 145-150
Etichette: d’Annunzio Gabriele, Primoli Giuseppe, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: DINA SAPONARO, LUCIA TORSELLO
Titolo articolo: Lo Studio di Luigi Pirandello

Descrizione dettagliata della storia e delle vicende dello Studio di Pirandello, collocato all’ultimo piano di un villino costruito intorno agli anni Dieci nell’allora via Alessandro Torlonia, e che fu l’ultima dimora abitata dallo scrittore. Quest’abitazione spesso ritorna in numerose pagine pirandelliane.

Lingua: Italiano
Pag. 151-154
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIOVANNI MARIA FILINDEU
Titolo articolo: “La magnifica ossessione” Mart-Rovereto 2012-2013

Si descrive come il Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, abbia celebrato i suoi primi dieci anni di attività attraverso una mostra che ridisegna la relazione delle sue collezioni con il pubblico, riflettendo sul proprio patrimonio e intraprendendo un modo inedito di osservarlo. Si riportano in dettaglio e si illustrano il percorso espositivo, gli artisti e le varie sale del museo.

Lingua: Italiano
Pag. 155-165
Etichette: Mart, Museo, Duemila,

Autore/i articolo: ALESSANDRO BARDELLI
Titolo articolo: Il Museo del Violino

Si descrive la storia e la struttura del Museo del Violino di Cremona, un’importante struttura capace di essere allo stesso tempo auditorium e museo, laboratorio di ricerca e centro di studi.

Lingua: Italiano
Pag. 166-170
Etichette: Museo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: NADIA FUSCO
Titolo articolo: Il Festival della Letteratura di Viaggio

Resoconto della sesta edizione del Festival della Letteratura di Viaggio promosso dalla Società Geografica Italiana e tenutosi dal 26 al 29 settembre 2013. Quattro giorni dedicati al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura propriamente detta alla geografia, dalla fotografia al giornalismo, dalla musica al fumetto.

Lingua: Italiano
Pag. 171-179
Etichette: Letteratura di viaggio, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARIO CASTELLANA
Titolo articolo: Federigo Enriques: il travaglio dei concetti

Saggio sulle opere e sul pensiero di Federigo Enriques. Si sottolinea come in questi ultimi anni sia in atto, sia in Italia che in Francia, una presa di coscienza della dimensione europea assunta dal matematico livornese grazie ai decisivi contributi dati non solo allo sviluppo del pensiero matematico, ma soprattutto al dibattito storico-epistemologico e per aver affrontato cruciali tematiche di filosofia della scienza, comuni ad altri importanti protagonisti degli anni Trenta, ma con prospettive e punti di vista che verranno a maturazione negli anni successivi. Per comprendere nella sua giusta collocazione il ruolo avuto da Enriques nella storia dell’epistemologia del primo Novecento, si parte dai suoi ultimi lavori e dall’analisi finale del suo percorso di ricerca.

Lingua: Italiano
Pag. 180-198
Etichette: Enriques Federigo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO SANFILIPPO
Titolo articolo: Gli Stati Uniti visti dall’Italia. Gli studi americanistici: 2012-2013

Si analizzano gli avvenimenti della storia americana avvenuti nel 2012-2013 e il loro influsso sulla situazione politica italiana. Si riportano numerosi riferimenti bibliografici relativi a questa tematica.

Lingua: Italiano
Pag. 199-208
Etichette: Stati Uniti, Italia, Bibliografia, Duemila,

Autore/i articolo: TIZIANA LORENZATTI
Titolo articolo: Arte

Recensione al volume di Rosa Maria Cimino, “Leggende e fasti della corte dei ‘grandi re’. Dipinti murali di Udaipur, Rajasthan” (Cesmeo, Torino, 2011, pp. 291).

Lingua: Italiano
Pag. 209-211
Etichette: Arte, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Rajasthan,

Autore/i articolo: FRANCO TAGLIARINI, SIMONE BOCCHETTA
Titolo articolo: Saggistica

Recensioni di F. Tagliarini ai seguenti volumi: “Conoscere l’Albania. Storia, Archeologia, Lingua,Religione, Arte, Geografia, Turismo”, di Alfred e Enkela Dalipi (Edizioni Botimet Toena, Tirana, 2012); “Volti e paesaggi d’Albania”, a cura di Nadia Fusco e Alessandro Ricci (Edizioni Botime,Pegi, Tirana, 2012); “I Balcani nella strategia politica dell’Occidente dalle guerre alla democrazia – 1991-2010”, di Cinzia Battista (Eiffel Edizioni, Caserta, 2011); “Fondazione Roma –Mediterraneo Società Geografica Italiana, La Via Egnatia. Fotografie di un itinerario culturale”, a cura di Simone Bozzato e Nadia Fusco (Roma, 2013). Recensioni di S. Bocchetta ai seguenti volumi pubblicati da Edizioni Studium nel 2012: “Ricordi di vita”di Rabindranath; “Chiesa e società in Sardegna. Trasformazioni economiche e mutamenti sociali dal dopoguerra al postconcilio”, di Luca Lecis; “L’Università e la sua riforma”, a cura di Giuseppe Bertagna e Vincenzo Cappelletti; “Bergson e la filosofia bergsoniana” di Charles Péguy, a cura di Cristiana Lardo; “Rousseau. Il male e la politica” di Roberto Gatti; “Lui è come me. Intersoggettività, accoglienza e responsabilità” di Rocco Pititto; “Lo spettatore non addormentato. Quarant’anni di spettacoli in Italia e nel mondo”, di Giovanni Antonucci; “Una professione che diventa missione. Francesco Canova e Medici con l’Africa Cuamm” di Giuseppe Butturini.

Lingua: Italiano
Pag. 212-233
Etichette: Bergson Herri, Rousseau Jean-Jacques, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO SANFILIPPO
Titolo articolo: Storia

Recensioni ai seguenti libri: Emilio Franzina, “Vicenza italiana (1848-1918). Intellettuali, notabili e popolo fra Risorgimento e Prima guerra mondiale” (Agorà Factory, Vicenza, 2011); Hotel Rif e Emilio Franzina, “Storie in Canto per campioni” (GraphicNord, Sandrigo, 2013); “Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea”, a cura di Massimo Baioni, Fulvio Conti e Maurizio Ridolfi (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012); “Giuseppe Garibaldi. Il mito, la storia”, a cura di Piergiovanni Genovesi (FrancoAngeli, Milano, 2011); David Gentilcore, “Italiani mangia patate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese” (Il Mulino, Bologna, 2013); Bruno Bonomo, “Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica” (Carocci, Roma, 201); “Papato e politica internazionale nella prima età moderna”, a cura di Maria Antonietta Visceglia (Viella, Roma, 2013); Francesco Benigno, “Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia” (Viella, Roma, 2013).

Lingua: Italiano
Pag. 234-241
Etichette: Settecento, Ottocento, Novecento,