Le riviste sostenitrici
Il Veltro | 2011 | N. 4-6
Anno 2011 – Annata: LV – N. 4-6 Mese: Luglio-Dicembre
A cura di Alfonso Ricca
Titolo articolo: Patrioti risorgimentali e grandi esploratori italiani in Egitto e nell’Africa Nera alla scoperta delle sorgenti del Nilo
Si inizia facendo una breve storia delle migrazioni degli italiani in Egitto, partendo dagli antichi romani e arrivando sino ai primi del Novecento. Si passa poi a parlare in maniera approfondita sia dei molti giovani patrioti risorgimentali, che emigrarono in queste terre africane dopo i rovesci dei loro tentativi rivoluzionari in Italia, sia anche dei numerosi italiani, laici e non, che esplorarono queste regioni (in particolare l’Egitto e il Sudan) nel XIX secolo e agli inizi del XX secolo. Si conclude avanzando l’ipotesi di come gli ideali portati dai patrioti italiani, insieme alla loro amicizia e interazione con i patrioti egiziani, possano aver contribuito a costituire una fonte di ispirazione e di riferimento per la nascita del pensiero nazionale in Egitto e per le lotte di indipendenza del popolo egiziano.
Lingua: ItalianoPag. 3-18
Etichette: Ottocento, Novecento, Migrazione, Egitto, Sudan,
Titolo articolo: Eugenio Griffini mediatore culturale
Gli anni a cavallo fra il XIX e il XX secolo furono per l’Egitto un periodo pieno di numerose iniziative culturali e politiche, anche grazie al forte sviluppo del movimento nazionale che raggiunse il suo apice con la rivoluzione del 1919. La nahda, ovvero il risorgimento letterario, filosofico e culturale che investì tutto il mondo arabo ebbe il suo epicentro proprio in Egitto. Il ruolo degli italiani in questo rinascimento culturale fu cospicuo. Nel presente articolo si ricorda il contributo dell’italiano Eugenio Griffini Bey, già grande studioso della lingua araba, fu anche bibliotecario alla corte di Fu’ad. Al Cairo Griffini contribuì con alcuni articoli e con interventi scientifici all’heritage civile e intellettuale arabo-islamico e alle prospettive di riforma di una società in transizione. Si adoperò anche per la realizzazione di diversi organismi ed eventi culturali.
Lingua: ItalianoPag. 19-26
Etichette: Griffini Eugenio, Ottocento, Novecento, Islamismo,
Titolo articolo: Risorgimento italiano. Risorgimenti egiziani. Una, indipendente, libera…
L’articolo inizia mettendo a confronto il Risorgimento italiano con quello egiziano, evidenziandone le differenze. Infatti, a differenza dell’Italia, l’Egitto è sempre stato per tradizione uno stato unitario che ha sempre potuto rivendicare un’identità nazionale, forgiata nel tempo dalla comunanza di lingua e di insediamento territoriale. Inoltre si sottolinea come nel corso del tempo l’Egitto abbia conosciuto diversi risorgimenti. Viene anche precisato come il risorgimento egiziano (in arabo nahda), non sia stato solo politico, ma anche sociale e culturale e di come da qui si sia diffuso in tutto il Vicino Oriente investendo e trasformando tutte le istituzioni e la mentalità dei popoli del Levante. Si sottolinea anche il contributo non indifferente che a ciò venne dato dagli italiani.
Lingua: Italiano/AraboPag. 27-34
Etichette: Ottocento, Novecento, Risorgimento, Egitto,
Titolo articolo: Da Carlo Alberto a Faruq. Monarchie costituzionali e processi risorgimentali in Italia e in Egitto tra Otto e Novecento
Il presente articolo cerca di indagare sui rapporti tra le correnti ‘moderate’ (monarchiche e liberal-conservatrici) del Risorgimento italiano e la complessa vicenda del Risorgimento nazionale egiziano. Muovendo dalle analogie strutturali tra la Costituzione egiziana del 1923 e lo Statuto Albertino del 1848, derivanti entrambi dalla comune ispirazione al modello della Costituzione belga del 1831, si cerca di dare una lettura comparata delle due Costituzioni come punto di partenza per una ricerca sulla ‘presenza’ delle componenti liberal-conservatrici del Risorgimento italiano nell’esperienza della monarchia liberale egiziana, e sulla incapacità di entrambe le monarchie di associare la maggioranza dei cittadini ad un sistema politico che resta rappresentativo, in ultima analisi, soltanto degli interessi dei gruppi sociali dominanti.
Lingua: ItalianoPag. 35-44
Etichette: Ottocento, Novecento, Risorgimento, Egitto,
Titolo articolo: La storia dell’Egitto di epoca khediviale e la presenza italiana. Nuove fonti e prospettive di ricerca
Gli studi sulla presenza degli italiani nell’Egitto di epoca khediviale hanno riflettuto per un lungo periodo i limiti di un più ampio orientamento storiografico sul Medio Oriente, improntato su quello comunemente definito come ‘paradigma modernista’. Dopo un riassunto delle linee guida di questo modello interpretativo, si cerca di delineare le caratteristiche che, prima in forma pubblicista e poi attraverso un discorso sempre più ‘scientifico’, si sono rivelate una costante della storiografia tradizionale sugli italiani d’Egitto per questo periodo. Si mostra quindi come alcune dinamiche storiche alle quali gli italiani d’Egitto hanno partecipato siano state sino ad ora ignorate dalla storiografia tradizionale. La soluzione che si propone è quella di legare maggiormente lo studio della presenza italiana alle riflessioni prodotte dalla più recente storiografia sull’Egitto moderno.
Lingua: ItalianoPag. 45-56
Etichette: Ottocento, Migrazione, Storiografia, Egitto,
Titolo articolo: Risorgimento italiano e Nahda. Fonti e percorsi intellettuali a confronto
Si inizia ripercorrendo brevemente la fortuna di un testo che segna un singolare parallelismo tra Risorgimento italiano e Nahda, non solo araba ma anche ottomana. “Les aventures de Télémaque” di Fénelon infatti sono stati fondamentali non solo per l’apprendimento della lingua francese ma anche per la diffusione di nuove idee sia in Europa che in Medio Oriente. L’egiziano al-Tahtawi lo tradusse in arabo, ma molte furono anche le traduzioni in turco. Alcuni termini e temi di questo libro saranno ripresi in opere successive alla sua morte. In particolare si esamina la Risâlat al-kalim al-thamân composta nel 1881 dallo shaykh Husayn al-Marsafi. Questo trattato si basa su ‘parole di uso corrente’ al fine di spiegarne meglio il significato. Ciò indica che i termini già presenti nell’opera di al-Tahtawi si erano diffusi e gli argomenti ad essi collegati erano cresciuti di importanza.
Lingua: ItalianoPag. 57-62
Etichette: al-Marsafi Husayn, al-Tahtawi Rifa’a, Risâlat al-kalim al-thamân, Ottocento, Nahda, Risorgimento,
Titolo articolo: Risorgimento italiano e sviluppo dell’idea nazionale nell’Egitto del XIX secolo
L’intervento suscita l’interrogativo se la presenza italiana in Egitto durante gli anni Venti e gli anni Sessanta del XIX secolo, in buona parte costituita da esuli politici di fede mazziniana, e integrata nell’amministrazione civile e militare locale, abbia potuto influenzare le élites progressiste egiziane, che andavano elaborando un’idea di patria del tutto nuova nella concezione islamica, inseguendo il riscatto della perduta grandezza dell’Egitto faraonico. Ci si interroga se e quanto questi patrioti italiani abbiano influito sulla formazione della nuova coscienza nazionale egiziana. Viene sottolineata l’importanza di verificare se e in quale misura la pubblicistica mazziniana, e i valori racchiusi nei suoi slogan ‘Patria e Umanità’, ‘Dio e Popolo’ abbiano avuto una qualche circolazione e accoglienza presso gli ambienti intellettuali egiziani.
Lingua: ItalianoPag. 63-72
Etichette: Ottocento, Risorgimento, Egitto,
Titolo articolo: Italia ed Egitto. Una nota sul Risorgimento e il Canale di Suez
Si riflette sul rapporto tra Italia ed Egitto nel quadro sia delle vicende che hanno accompagnato il processo unitario del paese, sia delle questioni relative al decollo della politica estera e coloniale italiana. Si evidenzia in questo modo l’importanza del rapporto dell’Italia con Francia e Inghilterra. Si profila quindi la questione dell’egemonia britannica (possesso di Gibilterra e di Suez, traffico navale per le Indie) e del suo rapporto con la penisola italiana, in cui si stavano ridefinendo le attività siderurgica e cantieristica. La rottura tra Inghilterra e Germania e il riavvicinamento tra Francia e Inghilterra, alla fine del XIX secolo, spingeranno l’Italia a un riallineamento diplomatico che condurrà alla rottura con le forze della ‘Triplice’.
Lingua: ItalianoPag. 73-78
Etichette: Ottocento, Colonialismo, Canale di Suez,
Titolo articolo: L’apporto italiano alla ricerca dello stile architettonico dell’Egitto contemporaneo
Si evidenzia il contributo dato alla cultura orientalista dagli emigrati. Tra gli esuli politici italiani che si sono rifugiati in Egitto nella prima metà del XX secolo, è frequente la presenza di architetti. Dalla seconda metà dell’Ottocento e fino alla prima guerra mondiale gli architetti italiani sono stati i più attivi nell’agitare la questione di uno stile nazionale per l’Egitto contemporaneo. I contributi di questi architetti si collocano tutti nel filone neoislamico, mentre non sono registrati episodi rilevanti di realizzazioni ispirate alle costruzioni dell’Egitto faraonico. Si riportano i nomi e le opere di alcuni di questi architetti, tutti non a caso impegnati a sostenere la causa dell’indipendenza e dell’integrità territoriale italiana. L’articolo è corredato di fotografie.
Lingua: ItalianoPag. 79-92
Etichette: Ottocento, Novecento, Architettura, Egitto,
Titolo articolo: Il pensiero nazionalista egiziano tra XIX e XX secolo
Si affronta il tema della nascita dell’idea di Nazionalismo basata sull’unità della lingua. Dall’Egitto l’idea di Nazionalismo si è irradiata in tutto il Vicino Oriente, grazie alle missioni religiose cristiane ed ai loro sforzi di individuare delle contraddizioni arabe che potessero indebolire l’Impero Ottomano. All’epoca l’Egitto nutriva disinteresse nei confronti del Nazionalismo Arabo, grazie anche ai molti intellettuali stranieri che esaltavano il prestigio della lingua parlata ‘Ammeya’. In questo modo, il ‘parlato’ egiziano risulta in contrasto con l’idea di Nazionalismo così come il Nazionalismo stesso risulta contrario all’Impero Ottomano. Vengono menzionati gli sforzi di intellettuali e politici egiziani, durante la prima metà del ‘900, per esaltare la lingua parlata. A conclusione di ciò, nella Costituzione del 1956 vi sarà la dicitura: ‘l’Egitto è un paese arabo’.
Lingua: AraboPag. 93-106
Etichette: Ottocento, Novecento, Nazionalismo, Egitto,
Titolo articolo: Gli Italiani nelle istituzioni culturali egiziane dal XIX secolo al 1915
Si cerca di delineare la presenza italiana in alcune istituzioni culturali egiziane tra il XIX secolo e il 1915, dedicando particolare attenzione al ruolo svolto dagli orientalisti italiani nei primi anni di vita dell’Università Egiziana del Cairo e al complesso quadro dei rapporti tra orientalismo e politica coloniale/culturale italiana in Egitto.
Lingua: ItalianoPag. 107-114
Etichette: Ottocento, Novecento, Colonialismo, Università Egiziana del Cairo, Egitto,
Titolo articolo: Il Risorgimento parallelo
Il presente contributo passa in rassegna le varie fasi in cui l’idea di nazione in Egitto si è creata e sviluppata, partendo dalla scoperta e dalla decifrazione della stele di Rosetta durante la spedizione militare di Napoleone che aprì larghi orizzonti sulla conoscenza della civiltà faraonica cementando la coscienza dell’appartenenza alla nazione egiziana. Da qui si passa a parlare della rinascita avvenuta durante la prima metà dell’Ottocento grazie a Muhammed ‘Ali a cui poi seguirono il panarabismo di Nasser e la pace di Camp David con Sadat. Si conclude auspicando che l’attuale primavera araba possa e debba condurre ad un nuovo panarabismo.
Lingua: ItalianoPag. 115-122
Etichette: Settecento, Ottocento, Novecento, Nazionalismo, Egitto,