Il Veltro | 2008 | N. 4-6

Anno 2008 – Annata: LII – N. 4-6 Mese: LUGLIO-DICEMBRE
A cura di Lucilla Less

Autore/i articolo: VINCENZO CAPPELLETTI
Titolo articolo: A colloquio su Ettore Majorana

Nel centenario della nascita di Ettore Majorana l’Istituto italiano di Studi Germanici, con la Domus Galilaeana di Pisa e l’Istituto Accademico di Roma ha promosso il convegno “Ettore Majorana nella prospettiva del centenario”, al quale è dedicato l’intero numero della rivista.

Lingua: Italiano
Pag. 3-7
Etichette: Majorana Ettore, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: W. FABIO SCHULTZE
Titolo articolo: Ettore Majorana: ricordi e riflessioni

Il professor Schultze apre il convegno accennando ai temi che saranno sviluppati: dall’importanza del fondo documentario conservato presso la Domus Galilaeana, agli studi e alla formazione di Majorana, al contesto culturale nel quale visse ed operò.

Lingua: Italiano
Pag. 9-12
Etichette: Majorana Ettore, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: GIUSEPPE FRANCO BASSANI
Titolo articolo: Majorana: l’edizione dei lavori scientifici

Il Presidente della Società italiana di fisica, purtroppo scomparso mentre la rivista veniva predisposta per la stampa, presenta il volume dal titolo “Ettore Majorana, scientific papers” pubblicato a cura della Società proprio in occasione del centenario della nascita dello scienziato. Il libro costituisce la raccolta di tutti i lavori scientifici di Ettore Majorana.

Lingua: Italiano
Pag. 13-15
Etichette: Majorana Ettore, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: GIOVANNI BATTIMELLI
Titolo articolo: Majorana e la fisica tedesca

La carriera scientifica di Ettore Majorana si sviluppò nell’arco di un decennio, in un’epoca in cui il polo di riferimento per il settore della fisica teorica era la Germania e il modello di studi era l’università di ricerca tedesca. L’autore descrive l’esperienza tedesca di Majorana anche in rapporto a quella di Enrico Fermi, arrivando a individuare ‘un legame simbolico tra il dramma personale dell’ultima fase della vita di Majorana e il dramma parallelo che si consuma in quegli anni nella fisica tedesca’.

Lingua: Italiano
Pag. 17-27
Etichette: Majorana Ettore, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: EMILIO CAPANNELLI
Titolo articolo: Archivi di personalità scientifiche. Competenze archivistiche e competenze scientifiche

La documentazione archivistica a carattere scientifico richiede, affinché sia resa correttamente fruibile, un ordinamento effettuato da personale dotato delle necessarie competenze archivistiche, in stretta collaborazione con personale dotato di competenze scientifiche. L’autore, dopo una premessa sul ruolo degli archivi nella storia della scienza, descrive le principali tipologie documentarie rinvenibili negli archivi di personalità scientifiche e tratteggia le buone pratiche per la loro inventariazione analitica e la loro corretta conservazione.

Lingua: Italiano
Pag. 29-39
Etichette: Majorana Ettore, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: NADIA ROBOTTI – FRANCESCO GUERRA
Titolo articolo: L’archivio Majorana presso la Domus Galilaeana: storia e attualità

Il Fondo Ettore Majorana è conservato in una cassaforte posta al primo piano della Domus Galilaeana ed è stato recentemente dichiarato di notevole interesse culturale dalla Soprintendenza archivistica della Toscana. L’articolo ripercorre la storia del Fondo, ne descrive brevemente i contenuti, ne delinea il recente sviluppo, elenca gli istituti che conservano materiale documentario relativo a Majorana e sottolinea l’importanza dello studio di queste carte per una completa e corretta valutazione della vita e dell’opera dello scienziato. L’articolo è corredato da riproduzioni di documenti originali manoscritti.

Lingua: Italiano
Pag. 41-74
Etichette: Majorana Ettore, Archivio, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCESCO GUERRA – NADIA ROBOTTI
Titolo articolo: Majorana e Fermi

Il complesso tema dei rapporti tra Enrico Fermi ed Ettore Majorana, qui delineato, si inserisce in un ambito di ricerca più ampio sulla ricostruzione dello sviluppo della fisica nucleare in Italia, condotta dagli autori utilizzando soltanto fonti primarie. Tale ricerca ha rivalutato, tra le altre cose, il ruolo di Majorana nell’orientamento della ricerca a Roma. L’articolo è corredato da riproduzioni di documenti originali manoscritti.

Lingua: Italiano
Pag. 75-103
Etichette: Majorana Ettore, Fermi Enrico, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: CARLO BERNARDINI
Titolo articolo: Ettore Majorana e Giovanni Gentile jr

Giovanni Gentile junior (detto “Giovannino”) ed Ettore Majorana ebbero nella loro attività scientifica, ma anche nella loro vita personale, un’affinità non comune; dalla loro formazione enciclopedica, che differiva da quella di molti fisici italiani dell’epoca, alla loro spregiudicatezza intellettuale che li portò ad affrontare, senza timore, le teorie dei “mostri sacri” dell’epoca.

Lingua: Italiano
Pag. 105-112
Etichette: Majorana Ettore, Gentile Giovanni, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: LUIGI A. RADICATI DI BROZOLO
Titolo articolo: Majorana e gl’inizi della teoria del nucleo

Ettore Majorana si occupò di fisica nucleare soltanto fino al 1933, e soltanto nella sua tesi di laurea del giugno 1929 e in uno studio, pubblicato sulla “Zeitschrift fuer Physik” nel 1933, che prese le mosse dagli studi di Heisenberg. L’autore, dopo un breve excursus sulla posizione di Majorana rispetto alla fisica nucleare e sui suoi rapporti con Heisenberg, lascia aperta la questione del decaduto interesse del fisico per la fisica nucleare dopo il 1933.

Lingua: Italiano
Pag. 113-124
Etichette: Majorana Ettore, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: LUCIANO MAIANI
Titolo articolo: Majorana e la fisica del neutrino

L’articolo contiene materiali raccolti da precedenti interventi dell’autore riguardanti la fisica del neutrino elaborata da Majorana oltre settant’anni fa e che ha sollevato questioni ancora oggi rimaste aperte. Essa può forse spiegare il dominio della materia sull’antimateria nel nostro universo, dalla cui asimmetria dipende la nostra stessa esistenza.

Lingua: Inglese
Pag. 125-144
Etichette: Majorana Ettore, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: ETTORE FIORINI
Titolo articolo: Il neutrino: particella di Dirac o di Majorana?

Gli studi sul neutrino risalgono al 1930, quando il fisico tedesco Wolfgang Pauli ipotizzò l’esistenza di una particella neutra emessa nel decadimento nucleare radioattivo beta; Pauli la chiamò allora “neutrone”, fu Fermi a battezzarla con il nome italiano di “neutrino”. L’autore delinea i principali passi nello studio del neutrino, sottolineando la genialità e l’attualità dell’ipotesi di Majorana che, dopo settant’anni, è fortemente rafforzata dalla scoperta delle oscillazioni del neutrino.

Lingua: Italiano
Pag. 145-166
Etichette: Majorana Ettore, Novecento, Duemila, Convegno,

Autore/i articolo: RICCARDO BARBIERI
Titolo articolo: La fisica del Novecento e Majorana

Nella sua attività Majorana ha evidenziato un particolare interesse verso le simmetrie: egli ha anzi posto le simmetrie sistematicamente al centro della propria attività. Questa caratteristica porta l’autore a considerarlo il primo fisico teorico del Novecento e ad interrogarsi sull’attuale ruolo delle simmetrie nella fisica delle particelle.

Lingua: Italiano
Pag. 167-172
Etichette: Majorana Ettore, Novecento, Duemila, Convegno,