Il Veltro | 2004 | N. 1-2

Anno 2004 – N. 1-2 Mese: gennaio-aprile
A cura di Lucilla Less

Autore/i articolo: VINCENZO CAPPELLETTI
Titolo articolo: Europa come scienza

L’editoriale di questo numero è una vera e propria esortazione al superamento delle disunità sociali e politiche europee in nome della scienza, “che è conoscenza secondo verità”, e della cultura, che “reclama la gestione del suo patrimonio di pensieri e opere”.

Lingua: Italiano
Pag. 3-6
Etichette: Scienza, Europeismo, Duemila,

Autore/i articolo: PIERLUIGI CIOCCA
Titolo articolo: L’economia italiana: un problema di crescita

Il vice direttore della Banca d’Italia, nel suo intervento alla 44esima Riunione Scientifica annuale della Società degli Economisti, svoltasi a salerno nell’ottobre del 2003, sottolinea la gravità della questione economica della società italiana evidenziando le “note più dolenti”: produttività ed esportazioni. L’autore individua poi le cause dell’odierno ristagno economico e suggerisce una ormai necessaria via d’uscita.

Lingua: Italiano
Pag. 7-28
Etichette: Economia, Duemila, Italia,

Autore/i articolo: LUCIA COLLAVO
Titolo articolo: Sic ad aethera virtus. Un trattato d’architettura di Vincenzo Scamozzi

Sulla stesura del trattato di architettura di Vincenzo Scamozzi: il profilo dello studioso, le sue fonti privilegiate, lo schema del trattato, le parti salienti capitolo per capitolo. Corredato da immagini e schemi.

Lingua: Italiano
Pag. 29-79
Etichette: Scamozzi Vincenzo, Architettura, Storia, Cinquecento, Italia, Trattato,

Autore/i articolo: KRISZTINA BOLDISZAR
Titolo articolo: Sul melodramma italiano nell’Ungheria dell’Ottocento

La presenza del melodramma italiano in Ungheria risale al Settecento, ma è solo nell’Ottocento che la musica lirica italiana raggiunge in Ungheria il suo pieno successo, quando i libretti italiani cominciarono ad essere tradotti in ungherese.

Lingua: Italiano
Pag. 81-89
Etichette: Musica, Ottocento, Italia, Ungheria, Melodramma,

Autore/i articolo: ENZO NATTA
Titolo articolo: Cinema e psicoanalisi

L’idea del cinema precede di molto l’invenzione dei fratelli Lumière: l’autore evidenzia lo stretto legame tra sogno e cinema, e dunque tra psicoanalisi e critica psicoanalitica, definendo il cinema un sogno collettivo.

Lingua: Italiano
Pag. 91-104
Etichette: Cinema, Psicoanalisi, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ARNALDO ZAMBARDI
Titolo articolo: Leda Palma, poesia della “soglia” e implicazioni sociali

Sull’opera di Leda Palma, poetessa e scrittrice dei nostri giorni, di cui si recensicono qui criticamente le tre raccolte di poesie pubblicate nel 1996, nel 1998 e nel 2000, e nella raccolta di racconti “Rose novelle”, pubblicato nel 2002.

Lingua: Italiano
Pag. 107-113
Etichette: Palma Leda, Poesia, Racconto, Novecento, Duemila, Italia,

Autore/i articolo: CARLO CAPOROSSI
Titolo articolo: Il carteggio di Emilia Salvioni e Arnoldo Mondadori

La ripubblicazione di due opere di Emilia Salvioni ha consentito una felice riscoperta della scrittrice, nata nel 1895 a Bologna e deceduta nella stessa città, dove lavorò come bibliotecaria fino all’anno prima della morte.

Lingua: Italiano
Pag. 113-122
Etichette: Salvioni Emilia, Narrativa, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MARIA LETIZIA COLACCHIA
Titolo articolo: L’Italia di Tennessee Williams

L’autrice propone alcune tesi che chiariscano quale influenza abbia avuto l’esperienza italiana sull’opera dello scrittore americano, autore tra gli altri di “The Rose Tattoo” del 1948 e di “The Milk Train Doesn’t Stop Here Anymore” del 1962.

Lingua: Italiano
Pag. 123-130
Etichette: Williams Tennessee, Novecento, Stati Uniti, Romanzo,

Autore/i articolo: MANUELA MARTELLINI
Titolo articolo: Per una rilettura del Doni

Nella collana “I Novellieri italiani” dell’editrice Salerno sono stati pubblicati nel 2002 due volumi di Anton Francesco Doni: un’utile occasione per esaminare l’opera ed approfondire la personalità del controverso e contradditorio scrittore cinquecentesco, fiorentino di nascita, frate dal 1535, che per tutta la vita non riuscì a stabilirsi definitivamente in alcun luogo.

Lingua: Italiano
Pag. 131-136
Etichette: Doni Anton Francesco, Novella, Cinquecento, Italia,

Autore/i articolo: ASSUNTA DE CRESCENZO
Titolo articolo: Un romanzo di valori. Riflessioni in margine a “Il sorriso di Paola” di M. R. Occorsio

Recensione e lettura critica del romanzo d’esordio dello scrittore partenopeo, docente di Matematica all’università “Federico II” di Napoli.

Lingua: Italiano
Pag. 136-139
Etichette: Occorsio Mario Rosario, Romanzo, Duemila, Italia,

Autore/i articolo: ROBERTO CIACCIO
Titolo articolo: Enrico Baj

Recensione delle due mostre dedicate al percorso artistico di Enrico Baj, recentemente scomparso: una grande esposizione antologica a Varese e una mostra articolata in più sedi nella provincia di Milano. L’articolo è completato da illustrazioni tratte dal volume di Roberto Ciaccio “Enrico Baj” e da uno scritto dello stesso Baj datato settembre 1999, “Il tempo rubato”.

Lingua: Italiano
Pag. 142-149
Etichette: Baj Enrico, Arte, Novecento, Duemila, Italia, Esposizione,

Autore/i articolo: YORICK GOMEZ GANE
Titolo articolo: La lingua italiana in Dalmazia: nuove prospettive di studio

Un censimento di tutta la documentazione in lingua italiana conservata in Dalmazia sarebbe un contributo importante per lo studio dell’italiano, non solo dalmata. L’autore auspica l’avvio di un progetto interculturale che coinvolga gli archivi di stato di entrambi i paesi, primaria fonte per le ricerche, e il patrocinio di istituzioni politiche e culturali.

Lingua: Italiano
Pag. 150-153
Etichette: Lingua italiana, Storia della lingua, Italia, Dalmazia, Interculturalità,

Autore/i articolo: MATTEO SANFILIPPO
Titolo articolo: Gli Stati Uniti visti dall’Italia. Gli studi americanistici nel 2003

L’autore stila una bibliografia critita delle opere di storia americana pubblicate nel 2003, per la maggioranza incentrate sulle conseguenze degli avvenimenti dell’ 11 settembre.

Lingua: Italiano
Pag. 154-165
Etichette: Storia, Stati Uniti, Duemila, Storiografia,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO MAGRIS
Titolo libro/articolo recensito: La mostra
Edizioni: GarzantI, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 166-167
Recensore/i: Luigi Riceputi
Etichette: Teatro, Duemila, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERO BIGONGIARI
Titolo libro/articolo recensito: Il silenzio del poema (poesie 1996-1997)
A cura di: Paolo F. Iacuzzi, postfazione di Daniele Piccini
Edizioni: Marietti, Genova-Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Giulian Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Bigongiari Piero, Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCA BACCHIEGA
Titolo libro/articolo recensito: Aelia Laelia
Edizioni: Garzanti, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Giuliana Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Bacchiega Franca, Poesia, Novecento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Leopardi-Colletta rivisto sugli autografi con tre lettere di Giacomo Leopardi
A cura di: Elisabetta Benucci, Raffaele Garofalo, Enrico Ghidetti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Giuliana Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Leopardi Giacomo, Colletta Pietro, Letteratura italiana, Ottocento, Italia, Carteggio,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BALDACCI
Titolo libro/articolo recensito: Ottocento come noi. Saggi e presteti italiani
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Giuliana Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Letteratura italiana, Ottocento, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI BLASUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Lo stormire del vento tra le piante. Testi e percorsi leopardiani
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 174-176
Recensore/i: Giuliana Bonacchi Gazzarrini
Etichette: Leopardi Giacomo, Novecento, Italia, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA CARACI
Titolo libro/articolo recensito: Via delle quattro palle
Edizioni: Aracne, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Arnaldo Zambardi
Etichette: Racconto, Duemila, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA AZZOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Il cielo vuoto dell’eroina. Identità femminile e scrittura nel Novecento italiano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 178-180
Recensore/i: Paola Arnaldi
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Italia, Donna,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO TOGNETTI
Titolo libro/articolo recensito: Un’industria di lusso al servizio del grande commercio. Il mercato dei drappi serici e della seta nella Firenze del Quattrocento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Franco Tagliarini
Etichette: Economia, Quattrocento, Firenze, Italia, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: HIDETOSHO OSHINO
A cura di: Franco Franceschi, S. Tognetti
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Franco Tagliarini
Etichette: Economia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Italia, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA FRANCESE, FRANCESCA GIRALDI
Titolo libro/articolo recensito: Glossario bibliografico multilingue. Italiano Inglese Francese e addenda in lingua tedesca.
Edizioni: Gattignolo, Mortara – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 183-186
Recensore/i: Franco Tagliarini
Etichette: Bibliografia, Duemila, Italia, Glossario,

Autore/i libro/articolo recensito: EMERICO GIACHERY
Titolo libro/articolo recensito: La parola trascesa e altri scritti
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 186
Recensore/i: Marta Marchi
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: EMERICO GIACHERY
Titolo libro/articolo recensito: L’avventura del sogno
Edizioni: Antonio Stango, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 186-187
Recensore/i: Marta Marchi
Etichette: Narrativa, Psicologia, Sogno, Duemila, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: AMEDEO QUONDAM
Titolo libro/articolo recensito: Cavallo e cavaliere. L’armatura come seconda pelle del gentiluomo moderno
Edizioni: Donzelli, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Umanesimo, Rinascimento, Storia, Francia, Germania,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZA SERVETTI
Titolo libro/articolo recensito: Vado nella Merica. E’ lì di là delle colline. Budrio e la grande emigrazione
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 188-191
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Storia, Ottocento, Italia, Emilia, Emigrazione,

Autore/i libro/articolo recensito: RAOUL PUPO, ROBERTO SPAZZALI
Titolo libro/articolo recensito: Foibe
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Storia, Novecento, Italia, Jugoslavia, Nazismo,

Autore/i libro/articolo recensito: S. LUZZATTO
Titolo libro/articolo recensito: Ombre rosse. Il romanzo della Rivoluzione francese nell’Ottocento
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 192-193
Recensore/i: Matteo Sanfilippo
Etichette: Letteratura, Storia, Francia, Settecento, Ottocento, Romanzo,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN-CLAUDE HOCQUET
Titolo libro/articolo recensito: Le saline dei Veneziani e la crisi del tramonto del Medioevo
Edizioni: Il Veltro, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 194-195
Recensore/i: Franco Tagliarini
Etichette: Economia, Storia, Mille, Millecento, Duecento, Trecento, Quattrocento, Italia, Venezia,